Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
lunedì, 6 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

I CARABINIERI PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE RESTITUISCONO UN DOCUMENTO MANOSCRITTO AL CONVENTO DI SAN FRANCESCO DI STRONCONE

Redazione di Redazione
20 Agosto 2022
in Cronaca
A A
Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
14
SHARES
96
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

Un antico foglio è stato sequestrato nel pescarese dai Carabinieri  per  la  Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) del Nucleo dell’Aquila, grazie all’attività di monitoraggio delle vendite online volta al recupero di beni illecitamente sottratti.

 

Su disposizione della Procura della Repubblica di Pescara, che ha coordinato le indagini, i militari del Nucleo specializzato dell’Arma si sono recati nell’attività commerciale di un sessantacinquenne nel Comune di Montesilvano e, nel corso della perquisizione, hanno sequestrato un antico documento in latino.

reliquia beato antonio stroncone

Grazie alla collaborazione di esperti e alle indagini condotte, i Carabinieri hanno ricostruito con accuratezza la provenienza del documento sotto sequestro. In particolare è stata raccolta la testimonianza del responsabile del Convento di San Francesco e del Santuario del Beato Antonio da Stroncone, borgo medievale in provincia di Terni, Padre Danilo Cruciani, il quale ha riconosciuto il documento quale un’autentica della reliquia dello zucchetto, tuttora custodito presso il Convento, appartenente al Beato Antonio da Stroncone (1381-1461).

Il foglio, risalente al 1743 e intitolato “Fr. Vincentius ab Interamna”, è stato emesso dal Provinciale dei Frati Minori Fra Vincenzo da Terni e riporta il sigillo dell’ordine Serafico e individuato come luogo di emissione il Convento  di  San  Damiano  ad Assisi, dove il corpo del Beato  Antonio è  stato conservato fino  al 1809,  anno in  cui fu portato a Stroncone, dove ancora oggi è oggetto di profonda devozione.

 

A seguito delle indagini condotte dall’Autorità Giudiziaria, è stato disposto il dissequestro del materiale e la restituzione del documento al Convento.

La conclusione della vicenda testimonia come il costante monitoraggio del mercato online antiquariale e l’impegno dei Carabinieri del TPC nel controllo del particolare settore consentono, anche a distanza di anni e spesso anche in assenza  di  una formale denuncia di furto, di recuperare e restituire alle comunità di provenienza beni culturali che, seppur  di  modesta  rilevanza  economica,  rivestono  un importante significato per i luoghi dai quali provengono e ai quali devono tornare per testimoniare e accrescere nel cittadino quella coscienza identitaria improntata al rispetto e alla protezione dei beni comuni.

 

Leggianche...

INDAGINI TRIBUTI, I FATTI: GUARDIA DI FINANZA ACQUISISCE DOCUMENTI AL COMUNE DI AVEZZANO

AVEZZANO, AGGREDISCE LA MADRE CON UNA MAZZA DA BASEBALL: 40ENNE ARRESTATO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

AD OVINDOLI LA “LONGEVITY RUN SUMMER EDITION 2022”, EVENTO DI SENSIBILIZZAZIONE AD UNO STILE DI VITA SANO

Articolo successivo

APPLAUDITO IL CONCERTO “I SUONI DELLA TRANSUMANZA, OMAGGIO ALL’ABRUZZO” CHE SI È TENUTO GIOVEDÌ 18 AGOSTO A TRASACCO

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

comune di Avezzano
Cronaca

INDAGINI TRIBUTI, I FATTI: GUARDIA DI FINANZA ACQUISISCE DOCUMENTI AL COMUNE DI AVEZZANO

5 Febbraio 2023

AVEZZANO – Gli agenti della guardia di finanza della compagnia di Avezzano, guidati dal Capitano Luigi Falce, hanno acquisito documenti...

carabinieri arresto
Cronaca

AVEZZANO, AGGREDISCE LA MADRE CON UNA MAZZA DA BASEBALL: 40ENNE ARRESTATO

4 Febbraio 2023

AVEZZANO - Aggredisce e maltratta l’anziana madre, queste le contestazioni mosse nei confronti di un 40enne avezzanese, con alle spalle...

Articolo successivo
I SUONI DELLA TRANSUMANZA1

APPLAUDITO IL CONCERTO “I SUONI DELLA TRANSUMANZA, OMAGGIO ALL’ABRUZZO” CHE SI È TENUTO GIOVEDÌ 18 AGOSTO A TRASACCO

estate sulmonese

ESTATE SULMONESE PROMOSSA A PIENI VOTI. MAURO NARDELLA (UIL PUBBLICA AMMINISTRAZIONE): QUESTA CITTÀ MERITA SEMPRE PIÙ LO SCETTRO DI CAPITALE DELLA CULTURA

Articoli più letti

  • pietrucci

    SUPER BONUS 110, PIETRUCCI “UNA BATTAGLIA TRASVERSALE CHE DEVE VEDERCI TUTTI DALLA STESSA PARTE”

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • INDAGINI TRIBUTI, I FATTI: GUARDIA DI FINANZA ACQUISISCE DOCUMENTI AL COMUNE DI AVEZZANO

    21 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • ARCHIVI ONLINE E PROCESSI MEDIATICI, LA CASSAZIONE ORDINA: RIFERITE DELL’ASSOLUZIONE

    14 condivisioni
    Condividi 6 Tweet 4
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1096 condivisioni
    Condividi 438 Tweet 274
  • NEI DUE LICEI DEL TORLONIA-BELLISARIO PRESENTATO IL VOLUME “AVEZZANO. STORIA DELLA CITTA’ MODERNA”

    11 condivisioni
    Condividi 4 Tweet 3
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.