Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
martedì, 31 Gennaio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

CONFARTIGIANATO CHIETI L’AQUILA: “CARO-ENERGIA COSTA A MPI CENTINAIA DI MILIONI DI EURO IN PIU’ IN UN ANNO”

L'associazione rilancia l'allarme della Confederazione nazionale: "Subito interventi per evitare ecatombe imprese"

Redazione di Redazione
30 Agosto 2022
in Economia e Lavoro
A A
camillo saraullo 1
8
SHARES
53
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

Da settembre 2021 ad oggi le micro e piccole imprese italiane hanno pagato per l’energia elettrica 21,1 miliardi in più rispetto all’anno precedente. Il dato, considerando solo le province di Chieti e L’Aquila, si traduce in centinaia di milioni di euro. Una batosta senza precedenti che rischia di ingigantirsi ulteriormente: se nei prossimi quattro mesi i prezzi dell’elettricità non diminuiranno, i maggiori costi per i piccoli imprenditori saliranno nel 2022 a 42,2 miliardi in più rispetto al 2021. A lanciare l’allarme è Confartigianato Chieti L’Aquila, che analizza l’impatto sulle Mpi della crisi energetica e dell’impennata dei prezzi del gas.

Dalla rilevazione di Confartigianato emerge che, a livello nazionale, gli aumenti del prezzo dell’energia per le piccole aziende con consumi fino a 2000 MWh si traducono in un maggiore costo, tra settembre 2021 e agosto 2022, di 21,1 miliardi di euro rispetto ai dodici mesi precedenti, pari al 5,4% del valore aggiunto creato dalle Mpi.

Nonostante l’Abruzzo, per dimensioni, non sia tra le regioni in cui il boom dei costi dell’elettricità per le Mpi supera il miliardo di euro, l’incremento raggiunge comunque le centinaia di milioni di euro. Sono nove le regioni che superano il miliardo, guidate da Lombardia (4,3 miliardi), Veneto (2,1 miliardi) ed Emilia-Romagna (1,9 miliardi). I settori più colpiti sono quelli di vetro, ceramica, cemento, carta, metallurgia, chimica, tessile, gomma e plastica e alimentare.

“La questione, anche nel nostro territorio – afferma il presidente di Confartigianato Chieti L’Aquila, Camillo Saraullo – sta letteralmente mettendo in ginocchio le piccole imprese. In Italia la velocità di crescita dei prezzi al consumo dell’energia elettrica è decisamente più elevata rispetto a quanto avviene nell’Unione europea: a luglio 2022, infatti, il prezzo dell’elettricità è cresciuto dell’85,3% rispetto dodici mesi prima, a fronte del +35,4% della media dell’Eurozona e, in particolare, del +18,1% della Germania e del +8,2% della Francia. La situazione è insostenibile. Tra le nostre aziende si moltiplicano i casi di lockdown energetico e molti imprenditori rischiano la chiusura”.

Secondo l’associazione “servono interventi immediati e altrettanto rapide riforme strutturali per riportare i prezzi dell’energia sotto controllo e scongiurare un’ecatombe di imprese e una crisi senza precedenti. Vanno subito confermate e potenziate le misure già attuate da questo Esecutivo: azzeramento degli oneri generali di sistema per luce e gas, proroga del credito d’imposta sui costi di elettricità e gas per le imprese non energivore e non gasivore. Inoltre va fissato un tetto europeo al prezzo del gas e va recuperato il gettito calcolato sugli extraprofitti, per non aggravare la situazione del bilancio pubblico, e serve un gesto di responsabilità e solidarietà delle imprese energetiche a salvaguardia dell’intero sistema produttivo nazionale. Vanno anche sostenuti gli investimenti in energie rinnovabili e nella diversificazione delle fonti di approvvigionamento – osserva Saraullo – in particolare per creare Comunità Energetiche e per incrementare l’autoproduzione”.

Tra gli interventi sollecitati da Confartigianato anche la riforma della tassazione dell’energia che oggi tocca il 51% della bolletta e che penalizza con maggiori oneri proprio le piccole imprese che consumano meno, in barba al principio ‘chi inquina paga’.

Campagna Energia 1200x1200 1

Leggianche...

50&PIU‘ e CONFCOMMERCIO L’AQUILA: APERTE LE CANDIDATURE PER I PREMI “MAESTRI DEL COMMERCIO 2023“

RILASCIO DELL’ATTESTATO DI ABILITAZIONE PER L’ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI SCORTA TECNICA ALLE COMPETIZIONI CICLISTICHE SU STRADA: LE DATE PER GLI ESAMI

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

FINA SI CONFRONTA CON IL PRESIDENTE NAZIONALE DI LEGAMBIENTE CIAFANI: “SU ENERGIA LA DESTRA VUOLE PENALIZZARE L’ABRUZZO, MELONI VUOLE TORNARE A OMBRINA MARE”

Articolo successivo

DALL’ESTERO E DA OLTRE OCEANO CON VISTA GRAN SASSO: IL 17 SETTEMBRE È TEMPO DI NOVA EROICA SULLE MONTAGNE D’ABRUZZO

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

vendita dettaglio
Attualità

50&PIU‘ e CONFCOMMERCIO L’AQUILA: APERTE LE CANDIDATURE PER I PREMI “MAESTRI DEL COMMERCIO 2023“

29 Gennaio 2023

L'Associazione 50&Più di L'Aquila  e Confcommercio L'Aquila hanno il piacere di comunicare  che sono aperte le candidature per la premiazione...

SCORTA TECNICA
Economia e Lavoro

RILASCIO DELL’ATTESTATO DI ABILITAZIONE PER L’ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI SCORTA TECNICA ALLE COMPETIZIONI CICLISTICHE SU STRADA: LE DATE PER GLI ESAMI

25 Gennaio 2023

Il Compartimento Polizia Stradale Abruzzo e Molise di L’Aquila rende noto di aver  individuato nel 29 marzo, 31 maggio, 27 settembre...

Articolo successivo
299386386 5209125615875605 3726836693735380069 n

DALL’ESTERO E DA OLTRE OCEANO CON VISTA GRAN SASSO: IL 17 SETTEMBRE È TEMPO DI NOVA EROICA SULLE MONTAGNE D’ABRUZZO

20220830 Protocollo Ance Firma Prefetto

PROTOCOLLO DI INTESA PER FAVORIRE L'INSERIMENTO SOCIO LAVORATIVO DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE E ALTRI CITTADINI STRANIERI IN CONDIZIONI DI VULNERABILITÀ NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI L'AQUILA

Articoli più letti

  • ambulanza 118

    AVEZZANO, 43ENNE TROVATO SENZA VITA IN CASA

    1853 condivisioni
    Condividi 741 Tweet 463
  • L’ULTIMO SALUTO A FERNANDO COLIZZA, IL “MISTER” DI TUTTI

    72 condivisioni
    Condividi 29 Tweet 18
  • TAGLIACOZZO IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DI FERNANDO COLIZZA

    40 condivisioni
    Condividi 16 Tweet 10
  • CELANO, IMPORTANTE E PARTECIPATA GIORNATA ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETÀ A SOSTEGNO DELLA LEGA DEL FILO D’ORO NEL RICORDO DI SABINA SANTILLI

    12 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 3
  • OLIMPIADI NAZIONALI DI STATISTICA: IL LICEO SCIENTIFICO “VITRUVIO” CONQUISTA IL SECONDO POSTO

    54 condivisioni
    Condividi 22 Tweet 14
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.