• Pubblicità
  • Contatti
sabato, 14 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Ambiente

SULMONA, CLIMA E SICCITÀ. QUELLA DEL 2022 È STATA L’ESTATE METEOROLOGICA PIÙ SECCA DI SEMPRE IN CITTÀ

L'uragano Danielle ci verrà in aiuto? Ce lo dice il meteorologo Stefano Bernardi

Redazione di Redazione
7 Settembre 2022
in Ambiente
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

SULMONA – Dal 1 giugno al 1 settembre 2002 in alcune zone dell’Abruzzo, come in gran parte della Valle Peligna, sono caduti solo 10 mm di pioggia e le conseguenze le si vedono tutte facendo un giro a Sulmona e nei suoi dintorni.

Mai come quest’anno, infatti, molti quartieri della città ovidiana si sono mostrati così inariditi per via dell’erba secca che domina le aiuole in essa presenti e dei molti alberi che per difendersi dallo stress idrico stanno perdendo anzitempo le loro foglie.

Leggi anche

OGGI, GIOVANI PROTAGONISTI NEL CENTRO DI AVEZZANO: IDEE E CREATIVITÀ IN CHIAVE GREEN

APRE IL CENTRO DEL RIUSO: UN NUOVO SPAZIO PER L’ECONOMIA CIRCOLARE E LA SOLIDARIETÀ

I temporali ricolmi d’acqua che hanno colpito diverse zone dell’Abruzzo a Sulmona hanno soltanto offerto (se si eccettua il temporale con al seguito la tempesta di vento, accompagnata dai suoi 2 mm di pioggia di qualche settimana fa) spazi di lettura sui web.

La situazione sarebbe stata critica qualora i corsi d’acqua che dominano in lungo e in largo l’intero territorio comunale non avessero offerto il loro contributo rigenerativo.

Questo però lo dobbiamo ad un periodo invernale che, invece, ha visto cadere molta neve sui monti circostanti.

Il bello della natura è anche questo.

Intanto però c’è chi ne ha giovato di questo.

Il pensiero va ai giardinieri che hanno potuto tranquillamente gestire il verde ( o per meglio dire l’erba secca) e all’Amministrazione comunale che, almeno per quest’anno, si è vista risparmiata dalle critiche riguardanti il suo mancato sfalcio.

Da qualche giorno siamo entrati nell’autunno meteorologico e, forse, qualcosa sembra stia cambiando.

Ce lo dice il metereologo aquilano Stefano Bernardi.

“In queste ultime settimane si è parlato molto dei possibili effetti che gli uragani potrebbero avere sul clima mediterraneo.

Uno di questi e precisamente “Danielle” si dovrebbe agganciare alla già profonda depressione irlandese e concorrere a modificare l’assetto barico del Mediterraneo e quindi anche dell’Italia.

Il conseguente peggioramento che ne deriverebbe interesserebbe maggiormente la parte Ovest dell’Italia con un carico di piogge che potrebbe essere davvero notevole considerata la temperatura molto calda del Mediterraneo.

L’Abruzzo potrebbe spaccarsi in due.

La crinale appenninica, come spesso accade, potrebbe fungere da spartiacque nel vero senso della parola.

Il quantitativo di precipitazioni seguirebbe quello impostato su scala nazionale e quindi vedere l’ovest della regione maggiormente interessato.

Ciò significa che sulla Valle Peligna o su gran parte di essa potrebbe svilupparsi un’ombra pluviometrica che non contribuirebbe in maniera determinante a risolvere i problemi di siccità.

Si tratta di tendenza e non di previsione ragion per cui bisogna andarci con i piedi di piombo.

Invitiamo quindi a seguire costantemente gli aggiornamenti che potrete farlo cliccando su:

https://m.facebook.com/profile.php?id=100063938700384

 

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

PRESENTATA ALLA CITTÀ LA SECONDA EDIZIONE DI “AMBIENTIAMOCI”: CUORE, MENTE E IDEE PER L’AMBIENTE

PRESENTATA ALLA CITTÀ LA SECONDA EDIZIONE DI “AMBIENTIAMOCI”: CUORE, MENTE E IDEE PER L’AMBIENTE

21 Maggio 2025
RISERVA DEL SALVIANO: PARTE LA MAPPATURA DELLA RETE SENTIERISTICA IN COLLABORAZIONE CON IL CAI

RISERVA DEL SALVIANO: PARTE LA MAPPATURA DELLA RETE SENTIERISTICA IN COLLABORAZIONE CON IL CAI

18 Maggio 2025
Articolo successivo

ALTRI TITOLI PER GLI ABRUZZESI AGLI EUROPEI PATTINAGGIO CORSA DELL’AQUILA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli