• Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
giovedì, 7 Dicembre 2023
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

ECCO LA SCUOLA CHE INSEGNA A PREVENIRE CALAMITÀ NATURALI E ANCHE A SALVARE LA NOSTRA ECONOMIA

Dal 26 al 30 settembre al via a Camerino il training multidisciplinare per gestire i disastri e ridurre i rischi delle catastrofi naturali promosso da REDI

Redazione di Redazione
23 Settembre 2022
in Attualità, Scuola
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Alluvioni, ondate di calore sempre più frequenti, incendi, terremoti, e anche emergenze sanitarie come quella del Covid-19, sfociata in una pandemia e ancora non del tutto conclusa. La lista dei pericoli appena elencata non è esaustiva, ma rappresenta almeno in parte la mappa del rischio italiano. Ma c’è un modo per prevenire o gestire questi pericoli in modo coordinato, coeso e tempestivo? E cosa può fare la ricerca accademica? Hanno provato a dare una risposta a queste domande il gruppo di scienziati e ricercatori che hanno dato vita a REDI (acronimo inglese di Reducing Risks of natural DIsasters) un centro di ricerca, innovazione e formazione la cui missione è quella di contribuire allo sviluppo di ricerche interdisciplinari per migliorare la preparazione e la risposta ai disastri da parte delle comunità, diminuendone il tempo di recupero e ripresa.

Per la prima volta, REDI propone una scuola innovativa e multidisciplinare che radunerà circa venti studenti e altrettanti professori ed esperti a Camerino (Macerata) dal 26 al 30 settembre.

Il training multidisciplinare sarà una vera “palestra” destinata a dottorandi e ricercatori che ha come obiettivo quello di formare nuove menti capaci di gestire al meglio situazioni potenzialmente molto dannose. Il programma e la scuola sono stati messi a punto dai fondatori del consorzio REDI – l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, l’Istituto nazionale di fisica nucleare, il Gran Sasso Science Institute, l’Università di Camerino (sede della scuola) – in collaborazione con la Banca d’Italia. Tanti i temi che saranno affrontati con seminari, analisi di case studies e laboratori. Tra questi la pericolosità degli eventi naturali; la vulnerabilità degli edifici, delle infrastrutture e del patrimonio storico-artistico, oltre alla valutazione del rischio e delle conseguenze socioeconomiche dei disastri e la ricostruzione post evento. Una contaminazione orizzontale di discipline, che comprende l’ingegneria, la pianificazione urbana e territoriale, le scienze della terra, della vita, dell’ambiente a quelle della salute, sino alle discipline sociali ed economiche.

«Gli eventi sismici del 2016 hanno interessato in modo drammatico il territorio appenninico del centro Italia già caratterizzato da dinamiche demografiche ed economiche che ne stavano determinando il veloce abbandono – aggiunge Graziano Leoni, professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Prorettore vicario di UNICAM e membro del comitato organizzativo REDI, – tenere questa scuola a Camerino significa entrare all’interno di un caso di studio significativo, nel quale la pericolosità del sito, la fragilità del patrimonio costruito ed il suo inestimabile valore storico-paesaggistico determina una condizione di rischio elevatissimo».

«L’Italia è uno dei paesi europei maggiormente colpiti da una serie variegata di disastri naturali come terremoti, alluvioni o ancora trombe d’aria – spiega Marco Modica, professore associato in Economia applicata al GSSI e componente del comitato organizzativo REDI – nella gestione dei disastri, ad ogni modo, la mancanza di una visione integrata e multidisciplinare si riverbera necessariamente sulla capacità di affrontare i rischi, e ciò necessariamente aumenta il potenziale dannoso di questi eventi estremi, come la recente crisi pandemica ha dimostrato in ambito sanitario. L’obiettivo della scuola di formazione è quindi quello di colmare questo gap al fine di dare una visione globale di tutta la gestione del rischio, integrando informazioni e conoscenze di discipline anche molto distanti tra loro».

«Gli studenti avranno la possibilità di approcciare discipline e temi che raramente fanno parte della formazione specialistica della singola disciplina di dottorato, o di espandere il campo di conoscenze della propria attività di ricerca. I docenti porteranno le proprie conoscenze ed esperienze, anche quelle fatte sul campo nell’ambito della gestione delle emergenze, della comunicazione del rischio e della ricostruzione post sisma del 2016», conclude Lucia Luzi, direttrice della sezione INGV di Milano e coordinatrice della scuola REDI.

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

CELANO. TRE GIORNI DI EVENTI, MANIFESTAZIONE E UN IMPORTANTE CONVEGNO STORICO  PER RIEVOCARE IL PRIMO PRESEPE REALIZZATO DA SAN FRANCESCO E GIOVANNI VELITA
Attualità

CELANO. TRE GIORNI DI EVENTI, MANIFESTAZIONE E UN IMPORTANTE CONVEGNO STORICO PER RIEVOCARE IL PRIMO PRESEPE REALIZZATO DA SAN FRANCESCO E GIOVANNI VELITA

6 Dicembre 2023

Il primo presepe San Francesco e Giovanni Velita:  è il motivo conduttore della tre giorni, organizzata e promossa dall’amministrazione per...

SONO 48 LE RICERCATRICI E I RICERCATORI DELLA “D’ANNUNZIO”  TRA LE SCIENZIATE E GLI SCIENZIATI MIGLIORI AL MONDO  PER LA “WORLD’S TOP 2% MOST INFLUENTIAL SCIENTISTS, 2023”
Abruzzo

SONO 48 LE RICERCATRICI E I RICERCATORI DELLA “D’ANNUNZIO” TRA LE SCIENZIATE E GLI SCIENZIATI MIGLIORI AL MONDO PER LA “WORLD’S TOP 2% MOST INFLUENTIAL SCIENTISTS, 2023”

6 Dicembre 2023

Ben 48 tra ricercatrici e ricercatori attivi presso l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara figurano nella prestigiosa classifica dei...

Articolo successivo

ASBUC PAGANICA-SAN GREGORIO: ALBERI CADUTI E TRONCHI NELL'ALVEO DEL TORRENTE RAIALE, "SEGNALAZIONE DI PERICOLO" A PREFETTURA, PROVINCIA E COMUNE DELL'AQUILA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi