Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
lunedì, 27 Marzo 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

PAC E NUOVA POLITICA DI SVILUPPO RURALE: VECCHIE E NUOVE SFIDE

Redazione di Redazione
23 Settembre 2022
in Politica
A A
foto comunicato 6
10
SHARES
68
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

Il finanziamento della politica agricola comune è stato tradizionalmente garantito da un unico fondo, il Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEAOG), che l’1 gennaio 2007 è stato sostituito dal Fondo europeo agricolo di Garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEARS).

In linea di principio, per razionalizzare le norme sugli aiuti di Stato e tenuto conto delle analogie tra le imprese attive nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali e le altre imprese, alla produzione e al commercio di prodotti agricoli vengono applicati gli strumenti generali in materia di aiuti di Stato, che stabiliscono i criteri di compatibilità dell’aiuto, fatte salve le deroghe specificamente previste dalla normativa comunitaria.

In particolare, le norme sugli aiuti di Stato non si applicano né al cofinanziamento delle misure di sviluppo rurale (parte FEASR e parte nazionale), né ai finanziamenti nazionali integrativi che si aggiungono a tali misure, purché la misura in questione sia collegata a un’attività agricola che rientri nel campo di applicazione dell’art. 42 del trattato e faccia parte del programma di sviluppo rurale. Anche le imprese in difficoltà sono escluse dal campo di applicazione della normativa europea in materia di aiuti di Stato. E tanto perché si ritiene che, se un’impresa si trova in difficoltà finanziarie, considerato che la sua stessa sopravvivenza è a rischio, essa non può essere considerata uno strumento idoneo per promuovere gli obiettivi di altre politiche pubbliche, fintanto che non ne venga ripristinata la redditività.

Per quanto concerne il periodo 2021-2027, nel dicembre 2020 è stato approvato il regolamento sul nuovo quadro finanziario pluriennale [regolamento (UE, Euratom) 2020/2093] nonché l’accordo interistituzionale in materia di bilancio, grazie ai quali 378. 532,3 milioni di euro sono stati messi a disposizione dei beneficiari della PAC a partire dall’1 gennaio 2021. Le misure di sviluppo rurale della PAC beneficeranno, altresì, delle risorse aggiuntive del programma Next Generation EU (NGEU), approvato per finanziare la ripresa economica e sociale a seguito della crisi pandemica (8.070,5 milioni di euro). L’importo totale degli impegni della PAC per il periodo 2021-2027 è, dunque, fissato a 386.602,8 milioni di euro.
L’inserimento della nuova Pac nel rinnovato quadro delle priorità dell’Unione ben evidenzia la necessità, per il sistema agroalimentare, di transitare verso modelli produttivi più sostenibili, che, in coerenza con i documenti strategici sul Green Deal e From Farm to Fork, contribuiscano alla lotta al cambiamento climatico e alla riduzione degli impatti delle attività produttive sull’ambiente. Le risorse messe a disposizione del settore primario nell’ambito del PNRR consentono di incrementare la dotazione della programmazione 2021-2027 con circa 5 miliardi di euro di finanziamento pubblico.
A queste risorse si aggiungano poi le allocazioni destinate ad altri interventi del PNRR di diretto interesse per il mondo agricolo e le aree rurali (ad esempio biometano o riqualificazione dei borghi), nonché le risorse che verrebbero liberate nell’ambito della programmazione dello sviluppo rurale, come gli interventi per il sistema irriguo (che oggi incidono sul Piano nazionale di sviluppo rurale 2014-2020) o gli interventi per la banda larga (previsti nei singoli PSR).

L’Europa chiede riforme che si pongano obiettivi ambientali misurabili e qualitativamente apprezzabili: destinazione del 40% delle risorse all’economia dell’ambiente, verifica del minimo danno ambientale di ogni azione, rafforzamento dell’agricoltura del Sud in direzione ecologica, sensibilizzazione dei cittadini per consumi virtuosi.
In questa prospettiva, c’è da dire che nel Pnrr mancano però obiettivi organici: si finanziano nuovi trattori che inquinino meno, motorizzazione a gas, strumenti di precisione, che sono misure sicuramente auspicabili, ma che, in assenza di un progetto organico in agricoltura, sono destinate a fallire.

Manca, altresì, una riflessione seria sul tema dell’acqua. L’agricoltura consuma il 70% delle riserve idriche del pianeta, ma è impossibile spingere le produzioni se il vettore di ogni filiera è insufficiente. I prelievi di acqua dolce sono triplicati negli ultimi 50 anni, e se ne prevede un aumento del 50% entro il 2050; i giacimenti sotterranei non sono rinnovabili in tempi

compatibili con le esigenze umane. In tale prospettiva sarà necessario garantire una programmazione integrata e sinergica tra gli interventi previsti nell’ambito del PNRR e quelli che verranno predisposti nell’ambito del Piano Strategico della PAC, ovvero nell’ambito dell’Accordo di Partenariato.

Questo è un aspetto particolarmente rilevante per garantire la coerenza della programmazione, rispetto alle raccomandazioni della Commissione e agli obiettivi strategici della PAC, ma anche la complementarità degli interventi.

Una sfida da affrontare dunque riguarda l’affinamento delle procedure di attuazione, per garantire che l’implementazione dei progetti di investimento possa procedere nel modo più celere possibile e in linea con i tempi strettissimi fissati dal Dispositivo (impegni di spesa entro il 31 dicembre 2023 e pagamenti entro la metà del 2026).

 

Il Presidente Walter Mauriello

 

Leggianche...

PIETRUCCI: INTERVENTI IMMEDIATI PER LE IMPRESE AGRICOLE DEL FUCINO

CELANO, CENTRO PER L’AUTISMO, 700MILA EURO PER IL CENTRO ‘LA CASA DEI SOGNI’

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

EXPORT A PICCO, ABRUZZO IN CODA ALLA GRADUATORIA DELLE REGIONI ITALIANE

Articolo successivo

I LABORATORI DI SCRITTURA GIURIDICA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA: UNICI IN ABRUZZO

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

PIETRUCCI FUCINO
Politica

PIETRUCCI: INTERVENTI IMMEDIATI PER LE IMPRESE AGRICOLE DEL FUCINO

24 Marzo 2023

Le esigenze e le prospettive delle imprese agricole del Fucino sono state al centro di un incontro che il consigliere...

CasadeiSogniCelano
Politica

CELANO, CENTRO PER L’AUTISMO, 700MILA EURO PER IL CENTRO ‘LA CASA DEI SOGNI’

24 Marzo 2023

“La Giunta regionale, guidata dal presidente Marsilio - a cui va il mio più profondo ringraziamento insieme all’assessore alla Sanità, Nicoletta Verì – è...

Articolo successivo
BEA95EEF E2E9 4789 956B 24B1EC1F355D

I LABORATORI DI SCRITTURA GIURIDICA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA: UNICI IN ABRUZZO

locandina abramo def page 0001 e1663929571626

A CELANO SABATO 24 E DOMENICA 25 SETTEMBRE, DUE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2022

Articoli più letti

  • Giornate FAI di Primavera 2023

    ALLA SCOPERTA DELLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA CON GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO “A. ARGOLI” DI TAGLIACOZZO

    24 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1260 condivisioni
    Condividi 504 Tweet 315
  • DONNA ARRESTATA DAI CARABINIERI PER SPACCIO DI EROINA

    35 condivisioni
    Condividi 14 Tweet 9
  • GIORNATE FAI MARSICA PRIMAVERA 25 E 26 MARZO

    17 condivisioni
    Condividi 7 Tweet 4
  • TERREMOTO IN FORZA ITALIA, SI DIMETTONO I COORDINAMENTI REGIONALI GIOVANILI IN ABRUZZO E PUGLIA

    17 condivisioni
    Condividi 7 Tweet 4
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi