• Pubblicità
  • Contatti
domenica, 22 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Cronaca

DAI NUMERI AI SOGNI: I MINORI NELLE COMUNITÀ SONO 23 MIL TRA I 14 E I 17 ANNI DI ETÀ

Redazione di Redazione
11 Ottobre 2022
in Cronaca
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

Leggi anche

AVEZZANO, FALSA LOTTERIA SOLIDALE E BIGLIETTI VENDUTI ALL’INTERNO DELLE SCUOLE. MAXI MULTA PER UN RESIDENTE IN VALLE ROVETO

AVEZZANO: SORPRESO DAI CARABINIERI CON PIÙ DI SESSANTA DOSI DI COCAINA IN AUTO. ARRESTATO UN 42ENNE STRANIERO

Sono 23 mila i minori in comunità, in maggioranza italiani e tra i 14 e i 17 anni di età: i dati 2018-2020 raccolti dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza in collaborazione con le procure minorili e pubblicati nel volume “La tutela dei minorenni in comunità” inquadrano, dal punto di vista quantitativo, il fenomeno dell’ allontanamento di minori dalla propria famiglia e loro accoglienza in strutture esterne.

Tra i dati emersi più importanti, se comparati con quelli del triennio precedente, troviamo i motivi dell’inserimento in comunità. Come sottolinea la ricerca, “Il 78% dei bambini e dei ragazzi presenti nelle strutture a fine 2020, secondo i dati forniti da 18 procure su 29, è risultato esservi stato collocato su disposizione dell’Autorità giudiziaria, il 12% per decisione consensuale dei genitori e il 10% per allontanamento d’urgenza ai sensi dell’articolo 403 del codice civile”. Altro dato fondamentale, la permanenza dei minori in comunità, superiore ai 24 mesi riguarda più del 30% degli ospiti.

Ma cosa si cela dietro a numeri, percentuali, confronti e raffronti numerici?

Per capire meglio il fenomeno, abbiamo intervistato Suor Pina Martella, Presidente dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus, impegnata da più di 30 anni ad accogliere, sostenere e accompagnare i minori allontanati dalle famiglie. E da Casa Madre Ester, dove ancora oggi instancabile, presta quotidianamente la sua opera a favore di quelli che chiama “i suoi figli e le sue figlie”, Suor Pina ha deciso di raccontare la quotidianità di questi bambini e bambine, ragazzi e ragazze. Che è fatta di traumi, paure, difficoltà, ma anche di sogni e speranze.

Suor Pina, come sono stati accolti a Casa Madre Ester i dati della quarta edizione di “La tutela dei minorenni in comunità”, la pubblicazione dei dati 2018-2020 raccolti dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza in collaborazione con le procure minorili?

I dati della IV edizione di “La tutela dei minorenni in comunità” a mio parere offrono un quadro molto chiaro e onesto della attuale situazione che stiamo vivendo nelle comunità.  Spesso per i ragazzi e i bambini accolti da noi, sono stati attivati degli interventi di protezione i cui fattori scatenanti sono molteplici, più o meno gravi, e non affatto equiparabili. I tempi di permanenza purtroppo vanno anche oltre i 24 mesi, e, in alcuni casi, sono anche necessari, sia per il bambino, il cui percorso, che prevede l’attivazione di diversi servizi, può richiedere tempo, ma anche per la famiglia, se coinvolta in un percorso di recupero volto al reinserimento del bambino nella propria abitazione.

Quanto sono importanti questi dati per chi lavora a stretto contatto con i minori e quanto sono indicativi della particolare crisi socio-economica che il nostro paese sta attraversando?
Sono dati importanti sicuramente per scuotere gli animi di chi dovrebbe impegnarsi per garantire migliori servizi e anche per stimolare una presa di coscienza forte in termini di prevenzione primaria, ma per chi come noi lavora in prima linea, sono dati fine a se stessi. I nostri ragazzi e bambini non sono numeri…sono nomi, sono voci, sono sogni e battaglie, sono i “nostri” figli e le “nostre “figlie” che vogliamo riportare alla vita e restituire al mondo. La crisi economica gioca sicuramente un ruolo importante perché potrebbe in qualche modo frenare gli interventi, rallentarli e limitare i servizi di tutela.

Perchè, a suo parere, sono così incrementati gli allontanamenti d’urgenza?
In realtà è da un po’ di tempo che non ci troviamo ad accogliere minori allontanati d’urgenza, non è un dato che mi sento di confermare. 

 

I dati, si sa, sono dati, ci racconta che cosa nascondono? Quali sono i vissuti di questi ragazzi, quali le paure e le speranze?
Per quanto ritenga che, dove si faccia un ottimo lavoro, la comunità possa essere una valida opportunità per il futuro, i ragazzi e i bambini vivono, ovviamente, l’inserimento, con ansia e frustrazione. Spesso vivono la loro situazione come una punizione non meritata e questo pensiero produce sentimenti di rabbia, ansia o pigrizia, rendendo più faticoso partecipare alle attività proposte E poi interviene la professionalità di chi vive questa esperienza con loro, gli educatori si prendono cura di loro, sciolgono il groviglio di rabbia, calmano le frustrazioni, offrono speranza. Ho visto molti ragazzi entrare scoraggiati, delusi e arrabbiati, cambiare durante il percorso. Fare esperienza di successo scolastico, amicizie ed interessi, ha fatto tornare loro il sorriso e la voglia di fare. Sono spaventati dall’incertezza che poi in realtà sono cosi bravi a destreggiarsi, anche più di noi. Basti pensare che, soprattutto i più grandi, sono in continua attesa di decreti, che parleranno di loro, della loro famiglia, di un affidamento o adozione, insomma del loro futuro.

Decreti, autorizzazioni, convocazioni che si fanno attendere a lungo, addirittura per anni . Per parlare delle loro speranze devo pensare sempre, ai più grandi, agli adolescenti, che sperano, fondamentalmente, di trovare un posto nel mondo, di realizzarsi e anche di avere accanto persone valide.

Come è la situazione oggi a Casa Madre Ester e nelle comunità gestite dall’Associazione Focolare Maria Regina?
Anche noi risentiamo della crisi economica, purtroppo, le strutture sono grandi e dignitose e le spese sono molte e poi i bisogni dei nostri ospiti sono imprescindibili. E’ questa al momento la situazione che maggiormente ci preoccupa, altrimenti i nostri bambini e bambine, ragazzi e ragazze, sono fantastici e insieme a loro stiamo portando avanti progetti più che soddisfacenti.

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

INCENDIO AD AVEZZANO: ABITAZIONE DISTRUTTA IN VIA NUOVA, FAMIGLIA EVACUATA

INCENDIO AD AVEZZANO: ABITAZIONE DISTRUTTA IN VIA NUOVA, FAMIGLIA EVACUATA

13 Giugno 2025
truffa anziani carabinieri

TAGLIACOZZO, UN ALTRO ARRESTO DEI CARABINIERI PER TRUFFA IN DANNO DI PERSONE ANZIANE

12 Giugno 2025
Articolo successivo

EMBOLIA POLMONARE, SERVE RETE ITALIANA PER TERAPIE INTERVENTI ALL’AVANGUARDIA SOLO NEL 2% DELLE STRUTTURE

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli