Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
domenica, 29 Gennaio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA, L’ABRUZZO PUNTA AL RICONOSCIMENTO DEL MARCHIO IGP

Redazione di Redazione
13 Ottobre 2022
in Economia e Lavoro, Politica
A A
igp1
10
SHARES
64
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

Puntare sulla qualità per tornare competitivi. E’ con questo obiettivo che Cia Agricoltori-Italiani Abruzzo ha dato il via all’iter per il riconoscimento del marchio Igp (Indicazione geografica protetta) dell’olio extravergine di oliva abruzzese. La proposta è stata presentata ieri mattina presso la Camera di Commercio Chieti-Pescara. Durante l’incontro è stato costituito il Comitato Promotore, che avrà il compito di stilare il disciplinare dell’olio Igp abruzzese da presentare al Mipaaf.

 “L’olio Igp può diventare la chiave di volta di un sistema che crea valore aggiunto al territorio”, ha dichiarato il Presidente Cia Abruzzo, Nicola Sichetti che ricorda i numeri della filiera olivicola abruzzese, “L’Abruzzo è la quinta regione tra le più produttive in Italia per quanto riguarda la produzione di olio d’oliva. Ci sono circa 60mila aziende e 530 frantoi sparsi nel territorio abruzzese e la produzione annuale ammonta ad oltre 250mila quintali di olio, di cui, quasi il 50% si concentra nella provincia di Chieti, mentre l’altra metà della produzione è ripartita nelle città di Pescara (30%), Teramo (16%) e l’Aquila (4%). Una filiera, questa, che può essere una spinta verso l’innovazione e la valorizzazione di queste produzioni. Abbiamo già 3 Doc di eccellenza ma che non riescono a dare uno slancio importante all’olio abruzzese, un olio che vogliamo diventi riconoscibile a livello regionale, nazionale ed europeo”, continua Sichetti, “Tutto questo è importante perché se si premia la qualità si può trasferire valore agli olivicoltori, i quali oggi, con una redditività ridotta all’osso, rischiano di non coprire nemmeno i costi di produzione”.

 La valorizzazione del prodotto può e deve accompagnarsi anche ad altre politiche di sostegno nazionali e regionali e a questo proposito la Regione Abruzzo si mette a disposizione del comitato, “La Regione sarà al vostro fianco”, ha commentato l’Assessore regionale all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, “Pur rappresentando un passo importante, costituisce solo il punto di partenza e, soprattutto, dovremo essere in grado di vendere e promuovere l’olio Igp che dovrà rappresentare motivo di orgoglio del nostro territorio. Anticipo, inoltre, che sarà emanata una misura specifica per i frantoi che andrà di pari passo con questa iniziativa”.

L’idea della creazione di una Igp abruzzese è stata proposta in accordo anche con il progetto di microfiliera “Innovaolio” nel convegno tenutosi lo scorso luglio a Penne, “Per ottenere risultati positivi occorre instaurare un approccio integrato di sviluppo locale favorendo forme di collaborazione e di integrazione”, ha affermato il Presidente del progetto “Innovaolio, Luigi Di Giandomenico, “Siamo in un momento difficile, abbiamo il dovere di reagire ora e partire uniti in questa nuova avventura”.

 

1 of 4
- +
igp
igp1
igp2
igp3

Leggianche...

CENTRI ANTIVIOLENZA E CASE RIFUGIO, MARCOZZI: “FONDI BLOCCATI, LA LENTEZZA DEGLI UFFICI CONTINUA A ESPORRE LE DONNE A GRAVI RISCHI”

50&PIU‘ e CONFCOMMERCIO L’AQUILA: APERTE LE CANDIDATURE PER I PREMI “MAESTRI DEL COMMERCIO 2023“

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

IMPIANTO IRRIGUO DEL FUCINO. IMPRUDENTE: PRESENTATA ISTANZA PER 65 MILIONI DI EURO

Articolo successivo

“CONCORSO DI COLPA” È L’AGGHIACCIANTE MOTIVAZIONE DELLA SENTENZA DEL TRIBUNALE CIVILE DI L’AQUILA CHE NON RICONOSCE IL RISARCIMENTO TOTALE AI PARENTI DELLE VITTIME DEL CROLLO DELLA CASA DELLO STUDENTE NEL TERREMOTO DEL 2009

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Sara Marcozzi Presidente Commissione emergenza idrica
Politica

CENTRI ANTIVIOLENZA E CASE RIFUGIO, MARCOZZI: “FONDI BLOCCATI, LA LENTEZZA DEGLI UFFICI CONTINUA A ESPORRE LE DONNE A GRAVI RISCHI”

29 Gennaio 2023

“Giorni fa ho lanciato l’allarme sui ritardi, nulla si è mosso, mi trovo costretta a ribadire l'ovvio: i centri antiviolenza...

vendita dettaglio
Attualità

50&PIU‘ e CONFCOMMERCIO L’AQUILA: APERTE LE CANDIDATURE PER I PREMI “MAESTRI DEL COMMERCIO 2023“

29 Gennaio 2023

L'Associazione 50&Più di L'Aquila  e Confcommercio L'Aquila hanno il piacere di comunicare  che sono aperte le candidature per la premiazione...

Articolo successivo
terremoto laquila

“CONCORSO DI COLPA” È L’AGGHIACCIANTE MOTIVAZIONE DELLA SENTENZA DEL TRIBUNALE CIVILE DI L’AQUILA CHE NON RICONOSCE IL RISARCIMENTO TOTALE AI PARENTI DELLE VITTIME DEL CROLLO DELLA CASA DELLO STUDENTE NEL TERREMOTO DEL 2009

IMG 7619

TORNA CANTINE NELLA ROCCIA, APPUNTAMENTO IMPERDIBILE QUESTO WEEKEND A TAGLIACOZZO

Articoli più letti

  • ambulanza 118

    AVEZZANO, 43ENNE TROVATO SENZA VITA IN CASA

    1591 condivisioni
    Condividi 636 Tweet 398
  • OLIMPIADI NAZIONALI DI STATISTICA: IL LICEO SCIENTIFICO “VITRUVIO” CONQUISTA IL SECONDO POSTO

    48 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 12
  • CELANO. IL COMUNE ADERISCE ALLO STRALCIO DELLE PENDENZE FISCALI FINO A 1000 EURO. ASSESSORE CONTESTABILE: AZIONE A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE E DELLE PICCOLE IMPRESE LOCALI

    20 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • AVEZZANO, FUGGE ALLA VISTA DELLA PATTUGLIA DEI CARABINIERI: ARRESTATO UN 27ENNE

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9
  • SCOPERTO UN TERRENO DEMANIALE DI 2000 MQ OCCUPATO SENZA LE NECESSARIE CONCESSIONI

    28 condivisioni
    Condividi 11 Tweet 7
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.