Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
giovedì, 9 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

GIORNATA DIOCESANA DEL RINGRAZIAMENTO IL 13 NOVEMBRE A CELANO

Redazione di Redazione
10 Novembre 2022
in Attualità
A A
LOCANDINA GIORNATE DIOCESANE CELANO e1668114741141
10
SHARES
69
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi
La Chiesa si fa attrice nella salvaguardia del territorio marsicano e nella denuncia delle ingiustizie.  La diocesi marsicana celebra infatti, Domenica 13 novembre a Celano, in comunione con la Chiesa italiana, la Giornata del Ringraziamento sul tema «Custodia del creato, legalità, agromafie. “Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto” (Am. 9,14)». Una comunità ecclesiale che vuole sporcarsi le mani, essere al centro del cambiamento, partecipe e promotrice di buone prassi e proposte da costruire con le amministrazioni, gli imprenditori, le associazioni. Una Chiesa, quella marsicana, che si pone così sulla scia del monito della Cei che nel Messaggio per la Giornata fa notare come “non poche volte all’interno dell’attività agricola si infiltra un agire che crea grandi squilibri economici, sociali e ambientali”. “È ormai ampiamente documentata in alcune regioni italiane l’attività fiorente delle agromafie, che fanno scivolare verso l’economia sommersa anche settori e soggetti tradizionalmente sani, coinvolgendoli in reti di relazioni corrotte”, la denuncia dei vescovi: “Il riciclaggio di denaro sporco o l’inquinamento dei terreni su cui si sversano sostanze nocive”. “Nelle imprese catturate da dinamiche ingiuste si rafforzano comportamenti che minacciano ad un tempo la qualità del cibo prodotto e i diritti dei lavoratori coinvolti nella produzione”.  “Si tratta di strutture di peccato che si infiltrano nella filiera della produzione alimentare: si pensi alle forme di caporalato, che portano a sfruttamento e talvolta alla tratta, le cui vittime sono spesso persone vulnerabili, come i lavoratori e le lavoratrici immigrati o minorenni, costretti a condizioni di lavoro e di vita disumane e senza alcuna tutela”. Parlare di “agromafia”, inoltre, “significa anche parlare di pratiche di agricoltura insostenibili dal punto di vista ambientale e di sofisticazione alimentare che mina la tutela dei prodotti cosiddetti ‘dop’, così come uso di terreni agricoli per l’immagazzinamento di rifiuti tossici industriali o urbani”.
La celebrazione della Giornata è un tradizionale appuntamento di riflessione e preghiera per una doverosa e solidale azione di grazie a Dio, autore di ogni dono e di ogni bene e un necessario richiamo al dovere di rispettare, custodire, coltivare, lavorare la terra, che è madre generosa di nutrimento e di ricchezza per tutti gli uomini.
L’evento, che si pone in continuità con la Giornata del creato, è promosso dall’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro, giustizia e pace, custodia del creato, guidato da Maria Giampietro e Nicola Gallotti, e prevede la partecipazione del Movimento Cristiano Lavoratori, del  Movimento Lavoratori di Azione Cattolica e delle associazioni di categoria presenti nel territorio: Coldiretti, Confagricoltura, Confederazione Italiana Agricoltori. Cuore della Giornata sarà la Celebrazione Eucaristica nella chiesa di San Rocco, in piazza Aia, alle 11,30, e sarà preceduto da un momento di riflessione presso la sala Consiliare del Comune di Celano alle 9,30. Dopo il saluto di benvenuto del Sindaco di Celano Settimio Santilli, interverranno, alla presenza del Vescovo di Avezzano Mons. Giovanni Massaro, il Prefetto dell’Aquila Cinzia Teresa Torraco, il Rettore dell’Università di Teramo Dino Mastrocola e il vice presidente della giunta regionale con delega all’Agricoltura Emanuele Imprudente. La Giornata vuole essere, oltre ad un momento di denuncia di ogni ingiustizia e sfruttamento, un’occasione di incoraggiamento e sostegno a tutte le aziende agricole esemplari nella legalità e nelle buone pratiche. Una testimonianza così preziosa vale tantissimo: arricchisce il tessuto relazionale di un territorio e forma coscienze libere; costituisce, inoltre, una opportunità educativa per i giovani che vogliano avvicinarsi a scelte di agricoltura sostenibile, rispettosa dell’ambiente, delle persone e della legalità.
LOCANDINA GIORNATE DIOCESANE CELANO

Leggianche...

L’AVIS SAN PELINO FESTEGGIA 15 ANNI DI ATTIVITÀ

ITIS MAJORANA AVEZZANO: CONCLUSA A SOFIA L’ULTIMA MOBILITÀ DEL PROGETTO ERAMUS +

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

LE ASL DI REGIONE ABRUZZO ED IL SALASSO DA OLTRE 90 MILIONI DI EURO SULLE CASSE PUBBLICHE, MARCOZZI: “PROPOSTE ARRIVINO DA TUTTO IL CONSIGLIO REGIONALE. LIMITARSI A CRITICARE IL SISTEMA SANITARIO REGIONALE NON AIUTA A MIGLIORARLO”

Articolo successivo

SENATO, COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI: SIGISMONDI (FDI) NOMINATO CAPOGRUPPO

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

autoemoteca dellAvis Comunale Pescara
Attualità

L’AVIS SAN PELINO FESTEGGIA 15 ANNI DI ATTIVITÀ

7 Febbraio 2023

SAN PELINO - Quindici anni di onorata attività, con alle spalle tante donazioni e, nel futuro, la volontà, come sempre...

7FBD42CC D13F 46DA A8E0 28B05F4DD39F
Attualità

ITIS MAJORANA AVEZZANO: CONCLUSA A SOFIA L’ULTIMA MOBILITÀ DEL PROGETTO ERAMUS +

7 Febbraio 2023

AVEZZANO - Gli studenti Martina Arcangeli, Remo Baldassarre, Fulvio Mancini, Chiara Pellegrini, Sara Santori ed Alessandro Scipioni, accompagnati dai docenti Guido...

Articolo successivo
SIGISMONDI VOTO FIDUCIA SENATO 260T22 2

SENATO, COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI: SIGISMONDI (FDI) NOMINATO CAPOGRUPPO

foto Liris 2

SENATO, COMMISSIONE BILANCIO: LIRIS (FDI) NOMINATO CAPOGRUPPO

Articoli più letti

  • 7FBD42CC D13F 46DA A8E0 28B05F4DD39F

    ITIS MAJORANA AVEZZANO: CONCLUSA A SOFIA L’ULTIMA MOBILITÀ DEL PROGETTO ERAMUS +

    85 condivisioni
    Condividi 34 Tweet 21
  • ASL1, ACQUISITI ATTI E DOCUMENTI DAI CARABINIERI. PROCURA APRE INCHIESTA

    70 condivisioni
    Condividi 28 Tweet 18
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1102 condivisioni
    Condividi 440 Tweet 275
  • SUPER BONUS 110, PIETRUCCI “UNA BATTAGLIA TRASVERSALE CHE DEVE VEDERCI TUTTI DALLA STESSA PARTE”

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9
  • AVEZZANO, 43ENNE TROVATO SENZA VITA IN CASA

    1883 condivisioni
    Condividi 753 Tweet 471
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.