Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
martedì, 31 Gennaio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

POLITICHE CULTURALI IN EUROPA, L’ITALIA INVESTE POCO

Redazione di Redazione
10 Novembre 2022
in Cultura e Spettacolo, Politica
A A
unesco politiche culturali
10
SHARES
64
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

di Leonardo Alfatti Appetiti

Politica e cultura? Un rapporto da sempre difficile. Il nostro paese, numeri alla mano, non brilla per la consistenza degli investimenti in un settore – che è molto ampio e comprende sia i lavori culturali più tradizionali (come ad esempio le guide nei musei) che i segmenti di produzione media e giornalistici – con il quale, secondo un radicato pregiudizio, “non si mangia”. L’Italia, infatti, sulla base di dati Eurostat elaborati da Openpolis, si colloca al quartultimo posto con lo 0,3% di Pil speso per il segmento culturale. Peggio di noi, fermi allo 0,2%, si trovano Irlanda, Grecia e Cipro. Per quel che riguarda, invece, i servizi di broadcast e i media, la spesa nei singoli paesi europei oscilla tra 0,1% e 0,5%.

Lo stato europeo che spende di più per i servizi culturali in termini di percentuale di Pil, sorprendentemente, è la tanto bistrattata (dall’Europa) Ungheria (1,3%). Seguono le Repubbliche Baltiche: Estonia (1%), Lettonia (0,9%) e Lituania (0,9%).

No, la cultura non è un bene di lusso o effimero. Chi produce contenuti culturali è centrale nel mantenimento di un consapevole dibattito democratico. L’accesso alla cultura dovrebbe essere un diritto da rivendicare con più forza. Anche in questo periodo, in cui i cittadini sono costretti, prima dalla pandemia e ora dal “caro bollette” a stringere la cinta. Quando c’è da contenere alcune spese, tra le prime a essere sacrificate ci sono quelle culturali. Dal punto di vista dei consumi delle famiglie, la cultura ha subito un vero e proprio azzeramento. Tra il 2019 e il 2020, l’Unione europea è stata caratterizzata da una diminuzione delle spese pari al 16,7% rispetto all’anno precedente. Una diminuzione presente in Francia (-14,6%), in Germania (-11,6%) e che si è verificata anche nel nostro paese, con un preoccupante -22,4% (il calo delle spese per la cultura delle famiglie italiane nel 2020 rispetto al 2019).

Un dato tanto più preoccupante se si considera il numero dei lavoratori nell’ambito culturale. Il riferimento è a chi esercita una professione a carattere prevalentemente culturale e più in generale a coloro che lavorano nel settore culturale, come definito dalle classificazioni Nace e Isco. Per quanto eterogeneo e fragile, il settore dà lavoro a numerose persone. Nel 2020, questo ambito conta oltre 7,2 milioni di lavoratori. Sono tre i paesi in cui i lavoratori culturali superano il 5% del totale: Estonia (5,2%), Slovenia (5,2%) e Finlandia (5,1%). L’Italia si attesta al 3,5%, un valore in linea con la media europea. I tre stati in cui si registrano i valori minori sono Cipro (3,2%), Bulgaria (2,9%) e Romania (1,4%).

Anche nel dettaglio del contesto italiano lo scenario è piuttosto eterogeneo. Il settore ha il maggior numero di occupati nelle aree del centro (4,18%) e del nord (3,42%) e una minore presenza nelle isole (2,3%) e nel sud (2,18%).

Non è retorico affermare che il livello di civiltà di un paese dipende anche dalla quantità e qualità dell’offerta culturale accessibile a tutti.

Leggianche...

A MAGLIANO DEI MARSI PARTE IL PROGETTO “GIOVANI CHE FANNO CENTRO”

COMUNE DI AVEZZANO: PARTE IL RIMPASTO DI DELEGHE, FLORIS AVANZA COME PORTAVOCE DEL SINDACO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

CONCORSO DI POESIA “ROMOLO LIBERALE”: I VINCITORI

Articolo successivo

L’APPELLO DI AIC: “CHIEDIAMO ALLA REGIONE ABRUZZO DI DIGITALIZZARE I BUONI SPESA PER GLI ALIMENTI SENZA GLUTINE DEI PAZIENTI CELIACI”

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

copertina art
Politica

A MAGLIANO DEI MARSI PARTE IL PROGETTO “GIOVANI CHE FANNO CENTRO”

30 Gennaio 2023

“Giovani che Fanno Centro” è il titolo del progetto realizzato dall’Amministrazione Comunale di Magliano de’ Marsi, guidata dal Sindaco Pasqualino Di Cristofano,...

Giovanni Di Pangrazio 692x360 1
Politica

COMUNE DI AVEZZANO: PARTE IL RIMPASTO DI DELEGHE, FLORIS AVANZA COME PORTAVOCE DEL SINDACO

29 Gennaio 2023

AVEZZANO  - Rivoluzione nell'assetto dirigenziale del Comune di Avezzano: in vista del pensionamento di alcuni dirigenti che dovranno essere sostituiti....

Articolo successivo
Senza glutine

L’APPELLO DI AIC: “CHIEDIAMO ALLA REGIONE ABRUZZO DI DIGITALIZZARE I BUONI SPESA PER GLI ALIMENTI SENZA GLUTINE DEI PAZIENTI CELIACI”

WhatsApp Image 2022 11 09 at 12.01.22 2

LA DYNAMICA FITNESS CLUB OSPITA 40 ATLETI DELL’ASD ROMAN VOLLEY

Articoli più letti

  • ambulanza 118

    AVEZZANO, 43ENNE TROVATO SENZA VITA IN CASA

    1853 condivisioni
    Condividi 741 Tweet 463
  • L’ULTIMO SALUTO A FERNANDO COLIZZA, IL “MISTER” DI TUTTI

    72 condivisioni
    Condividi 29 Tweet 18
  • TAGLIACOZZO IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DI FERNANDO COLIZZA

    40 condivisioni
    Condividi 16 Tweet 10
  • CELANO, IMPORTANTE E PARTECIPATA GIORNATA ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETÀ A SOSTEGNO DELLA LEGA DEL FILO D’ORO NEL RICORDO DI SABINA SANTILLI

    12 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 3
  • OLIMPIADI NAZIONALI DI STATISTICA: IL LICEO SCIENTIFICO “VITRUVIO” CONQUISTA IL SECONDO POSTO

    54 condivisioni
    Condividi 22 Tweet 14
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.