Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
lunedì, 27 Marzo 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

EUGENIO FINARDI AL TEATRO DEI MARSI CON EUPHONIA SUITE

Redazione di Redazione
26 Gennaio 2023
in Cultura e Spettacolo
A A
finardi
14
SHARES
95
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

AVEZZANO – “Euphonia” è una suite che incorpora i brani in un “Flow”, un flusso ininterrotto che, attraversando vari stati emozionali, accompagna l’ascoltatore ad uno stato quasi trascendentale, oltre la normale sequenza di canzoni, fondendole nell’improvvisazione e nel mistero dell’enarmonia, che è la magica capacità delle note di cambiare senso e funzione a seconda della tonalità. Il progetto è frutto dell’intesa con due straordinari musicisti: Mirko Signorile che intesse un suo continuum spazio temporale attorno alla massa gravitazionale delle melodie in contrappunto con le traiettorie del sax di Raffaele Casarano. Il Flow si sviluppa spontaneamente sul canovaccio delle canzoni di Finardi, con qualche omaggio ai suoi autori più cari, da Battiato a Fossati.

Eugenio Finardi (Milano 1952) è un cantante e musicista, autore e compositore italiano tra i più noti. Basta dire che iniziò la sua carriera negli anni settanta incrociando e collaborando con i maggiori protagonisti della scena artistica milanese. Da Demetrio Stratos a Fabrizio De André, in un humus culturale che comprendeva Battiato, Battisti AREA, PFM, Carmelo Bene, Mogol, Gianni Sassi, Dario Fo, Claudio Rocchi, Camerini… la lista sarebbe infinita. Da ormai vent’anni ha lasciato il mondo della “Musica Leggera” per dedicarsi ai più svariati progetti speciali.
Raffaele Casarano, sassofonista leccese, classe 81, studia con Dave Liebman, Maurizio Giammarco e molti altri, ideatore e direttore artistico del “Locomotive Jazz Festival”, incide nel 2005 “Legend” e “replay” nel 2008 con Paolo Fresu e per diverse date del tour dei Negramaro. Ha collaborato e inciso con: Buena Vista Social Club, Sting, Noa, Francesco De Gregori, Fiorella Mannoia, Daniele Silvestri, Paola Turci, Piero Pelù, Simona Molinari, Richard Bona, Peppe Servillo, Stefania Rocca, Fabrizio Bosso.
Mirko Signorile nasce a Bari. Incide nel 2001 il suo primo disco “In full life” per la Soul Note, storica etichetta milanese che lo fa conoscere nell’ambiente del jazz italiano. Si esibisce negli studi di Via Asiago per RadioTre più volte e suona le sue musiche per i Concerti del Quirinale. Nel 2005 scrive la colonna sonora de “La baracca” e nel 2007 de “Il passaggio della linea” entrambi del regista Pietro Marcello. Compone la colonna sonora per lo spettacolo “Hell in the Cave” di Giusy Frallonardo

con Raffaele Casarano, sassofono
Mirko Signorile, pianoforte

BIGLIETTI:
€ 30 sett. I
€ 25 platea sett. II
€ 20 galleria

Under25: € 20 platea – € 15 galleria
Under18: € 10

Leggianche...

AL CASTELLO PICCOLOMINI DI CELANO, PER IL DANTEDÌ, “ANIMALI FANTASTICI E DOVE TROVARLI… NELLA DIVINA COMMEDIA”

VENT’ANNI DI TEATRO CON L’ASSOCIAZIONE TEATRALE DIALETTALE “TRE CONCHE-D. DE AMICIS”

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

TORNANDO SULLA QUESTIONE LINEA FERROVIARIA ROMA-PESCARA E SUL COLLEGAMENTO L’AQUILA-MARSICA… QUALCHE CONSIDERAZIONE

Articolo successivo

SCOPERTO UN TERRENO DEMANIALE DI 2000 MQ OCCUPATO SENZA LE NECESSARIE CONCESSIONI

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

DANTEDI CELANO
Cultura e Spettacolo

AL CASTELLO PICCOLOMINI DI CELANO, PER IL DANTEDÌ, “ANIMALI FANTASTICI E DOVE TROVARLI… NELLA DIVINA COMMEDIA”

24 Marzo 2023

CELANO - Anche quest’anno la Direzione Regionale Musei Abruzzo aderisce al consueto appuntamento con la Giornata Nazionale in onore di...

associazione teatrale tre conche avezzano
Cultura e Spettacolo

VENT’ANNI DI TEATRO CON L’ASSOCIAZIONE TEATRALE DIALETTALE “TRE CONCHE-D. DE AMICIS”

21 Marzo 2023

L’Associazione Teatrale Dialettale “TRE CONCHE- D. De Amicis” festeggia il ventesimo anno di attività con l’ormai tradizionale spettacolo di primavera....

Articolo successivo
guardia di finanza

SCOPERTO UN TERRENO DEMANIALE DI 2000 MQ OCCUPATO SENZA LE NECESSARIE CONCESSIONI

Prefetto Cinzia Torraco e Prefetto Michele Di Bari

IN PREFETTURA RIUNIONE STRUTTURA DI MISSIONE E CONTRASTO ANTIMAFIA SISMA

Articoli più letti

  • Giornate FAI di Primavera 2023

    ALLA SCOPERTA DELLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA CON GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO “A. ARGOLI” DI TAGLIACOZZO

    24 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • DONNA ARRESTATA DAI CARABINIERI PER SPACCIO DI EROINA

    34 condivisioni
    Condividi 14 Tweet 9
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1260 condivisioni
    Condividi 504 Tweet 315
  • GIORNATE FAI MARSICA PRIMAVERA 25 E 26 MARZO

    17 condivisioni
    Condividi 7 Tweet 4
  • TERREMOTO IN FORZA ITALIA, SI DIMETTONO I COORDINAMENTI REGIONALI GIOVANILI IN ABRUZZO E PUGLIA

    17 condivisioni
    Condividi 7 Tweet 4
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi