Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
domenica, 26 Marzo 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

IL MERCATO DELLE AUTO DI SECONDA MANO IN ABRUZZO CALA MA L’USATO SI CONFERMA LA SCELTA PREFERITA PER L’ACQUISTO DI UNA VETTURA

Nel 2022 aumentano sensibilmente i prezzi delle auto usate in vendita (+24,2%). Il diesel si conferma come prima scelta per l’usato

Redazione di Redazione
26 Gennaio 2023
in Attualità
A A
Immagine 1
13
SHARES
84
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

Pur confermandosi come canale preferito dagli automobilisti, il mercato delle auto usate in Abruzzo nel 2022 segna un’inversione di tendenza, registrando un calo del -12% dei passaggi di proprietà netti (59.432 atti) rispetto al 2021 (Fonte ACI); un dato leggermente peggiore rispetto alla media nazionale (-10,2%). Sempre nel 2022, crescono sensibilmente i prezzi medi delle auto usate in vendita sul portale in Abruzzo (€18.570), con un incremento, a fine 2022, del +24,2% rispetto a un anno fa.

Un settore, quello dell’usato, che si conferma cruciale per “svecchiare” l’attuale parco auto circolante, dato che sul mercato digitale c’è una vasta offerta di vetture di nuova generazione. Sul portale di AutoScout24, la media delle auto in vendita nella regione è di 9,2 anni, ma a livello nazionale ben il 54% delle vetture usate presenti è Euro 6, la metà ha 5 anni o meno.

Sono questi alcuni dati emersi dall’Osservatorio di AutoScout24, il più grande marketplace automotive online pan-europeo, sull’andamento del mercato delle auto usate nel 2022 in Abruzzo[1].

 

Qual è l’andamento dei passaggi di proprietà a livello territoriale? Nel 2022, la classifica delle province per numero di passaggi di proprietà vede in testa Chieti con 16.951 (-12,6% sul 2021), seguita da Teramo con 14.654 (-11%), L’Aquila con 14.041 (-12%) e Pescara con 13.785 (-12,3%).

 

Cosa hanno cercato gli abruzzesi nel 2022? Secondo i dati interni di AutoScout24, il 55,6% delle richieste totali ricevute dagli utenti della regione nel 2022 riguarda vetture diesel; seguono le auto benzina con il 35,3% mentre la quota di auto ibride ed elettriche rappresenta il 3,5% delle richieste totali. Ma su questo fronte qualcosa inizia a muoversi, soprattutto se si guarda alle previsioni di acquisto dei prossimi mesi: a livello nazionale, la quota di utenti che dichiara di voler acquistare un’auto ibrida o elettrica è arrivata al 10%. Un dato confermato anche dai dati interni di AutoScout24, che vede nel 2022 l’incremento del +53% di vetture ibride ed elettriche disponibili sulla piattaforma rispetto all’anno precedente.

Se si considera solo l’elettrico “puro”, che rappresenta una quota ancora minoritaria, a frenare la sua ascesa anche nell’usato gli utenti segnalano principalmente il costo elevato (per il 47% del campione) e la scarsa autonomia delle batterie (23%).

 

Quali sono i modelli più richiesti? Nella regione vince in assoluto la Fiat Panda, ma se si prendono in considerazione solo le vetture ibride troviamo la Range Rover Evoque.

 

Cosa non può mancare nell’auto? A livello nazionale, preferiscono le dotazioni di comfort e di protezione rispetto all’estetica. Al primo posto tra le funzionalità o gli accessori considerati fondamentali troviamo, infatti, i dispositivi di sicurezza attiva, indicati da ben il 70% del campione. A pari merito, con il 45%, gli utenti indicano il cambio automatico e il sistema di infotainment (navigatore, sistema audio, ecc.). Solo per un terzo degli utenti sono una priorità gli elementi estetici come i cerchi in lega o il tetto panoramico.

 

Su quale carrozzeria si stanno orientando? A livello nazionale, anche il 2022 conferma l’interesse per i SUV, crossover e fuoristrada, preferiti dal 36% del campione. Seguono le berline (21%) e le station wagon (15%).

“La possibilità di fruire rapidamente di un veicolo, a fronte della carenza di risorse per il nuovo, nel 2022 ha portato le auto usate a risultare più del doppio rispetto a quelle nuove acquistate. Secondo gli ultimi dati di AutoScout24 il 2023 è iniziato con fiducia: i prezzi sono stabili, la domanda è robusta e le evidenze emerse dal sondaggio supportano un atteggiamento di fiducia per il mercato delle auto usate di quest’anno. I motori diesel e benzina continueranno a costituire la tipologia di alimentazione prevalente, alla quale si affiancherà una quota sempre maggiore di vetture ibride, soprattutto nella declinazione mild hybrid. Si conferma l’interesse per l’usato elettrico, un modo ideale per familiarizzare con i veicoli a batteria” – dichiara Sergio Lanfranchi del Centro Studi di AutoScout24.

 

 

 

Passaggi di proprietà al netto delle minivolture – 2022 Var. % Passaggi netti 2022 / 2021
CHIETI 16.951 -12,6%
TERAMO 14.654 -11,0%
L’AQUILA 14.041 -12,0%
PESCARA 13.785 -12,3%
TOTALE ABRUZZO 59.432 -12,0%

Fonte: elaborazione Centro Studi di AutoScout24 su base dati ACI

 

 

Passaggi di proprietà al netto delle minivolture – 2022 Var. % Passaggi netti 2022 / 2021
TOTALE LOMBARDIA 419.135 -7,9%
TOTALE LAZIO 282.955 -9,9%
TOTALE CAMPANIA 244.657 -13,3%
TOTALE SICILIA 242.275 -9,9%
TOTALE VENETO 206.394 -10,6%
TOTALE PIEMONTE 201.896 -11,1%
TOTALE PUGLIA 196.630 -12,5%
TOTALE EMILIA ROMAGNA 195.487 -9,1%
TOTALE TOSCANA 160.632 -9,9%
TOTALE CALABRIA 88.783 -10,7%
TOTALE SARDEGNA 87.910 -9,9%
TOTALE TRENTINO-ALTO ADIGE 69.166 2,2%
TOTALE MARCHE 62.369 -11,1%
TOTALE LIGURIA 60.860 -12,4%
TOTALE ABRUZZO 59.432 -12,0%
TOTALE FRIULI-VENEZIA GIULIA 55.232 -11,2%
TOTALE UMBRIA 42.880 -11,9%
TOTALE BASILICATA 25.937 -12,9%
TOTALE MOLISE 15.666 -10,2%
TOTALE VALLE D’AOSTA 6.723 -10,5%
TOTALE ITALIA 2.725.019 -10,2%

Fonte: elaborazione Centro Studi di AutoScout24 su base dati ACI

 

[1] Elaborazione Centro Studi di AutoScout24 su base dati interni e ACI; survey condotta online su un campione di 1.964 utenti della community di AutoScout24 Italia

 

Leggianche...

TORNA L’ORA LEGALE: A VOLERLA TUTTO L’ANNO SONO SEMPRE PIÙ ITALIANI

“LA FÊTE DE LA FRANCOPHONIE” AL CASTELLO ORSINI

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

VERTICE IN COMUNE CON L’ANCE PROVINCIALE. DI PANGRAZIO: “AVANTI CON IL NUOVO REGOLAMENTO E CON LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI, NOI AL FIANCO DI IMPRESE E LAVORATORI”

Articolo successivo

TAVOLO MINISTERIALE SULL’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO: “DARE PIÙ SPAZIO ALLE REALTÀ TERRITORIALI”

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Domenico Mamone presidente Unsic
Attualità

TORNA L’ORA LEGALE: A VOLERLA TUTTO L’ANNO SONO SEMPRE PIÙ ITALIANI

24 Marzo 2023

Oltre due terzi degli imprenditori (67 per cento) sarebbe favorevole a lasciare l’ora legale tutto l’anno. È quanto emerge da...

337358468 634744975073189 4297818455457859554 n
Attualità

“LA FÊTE DE LA FRANCOPHONIE” AL CASTELLO ORSINI

24 Marzo 2023

Il 23 marzo si è tenuta presso il Castello Orsini-Colonna di Avezzano “La Fête de la Francophonie”. L’evento è stato...

Articolo successivo
tavolo alternanza 26.1.23

TAVOLO MINISTERIALE SULL’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO: “DARE PIÙ SPAZIO ALLE REALTÀ TERRITORIALI”

CARABINIERI

AVEZZANO, FUGGE ALLA VISTA DELLA PATTUGLIA DEI CARABINIERI: ARRESTATO UN 27ENNE

Articoli più letti

  • Giornate FAI di Primavera 2023

    GIORNATE FAI MARSICA PRIMAVERA 25 E 26 MARZO

    14 condivisioni
    Condividi 6 Tweet 4
  • PER LA PRIMA VOLTA AL MONDO PAZIENTE CIECO RECUPERA LA VISTA A UN OCCHIO GRAZIE ALL’ALTRO OCCHIO NON VEDENTE

    28 condivisioni
    Condividi 11 Tweet 7
  • ALLA SCOPERTA DELLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA CON GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO “A. ARGOLI” DI TAGLIACOZZO

    14 condivisioni
    Condividi 6 Tweet 4
  • DONNA ARRESTATA DAI CARABINIERI PER SPACCIO DI EROINA

    32 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 8
  • TERREMOTO IN FORZA ITALIA, SI DIMETTONO I COORDINAMENTI REGIONALI GIOVANILI IN ABRUZZO E PUGLIA

    15 condivisioni
    Condividi 6 Tweet 4
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi