Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
domenica, 26 Marzo 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

TERREMOTO IN TURCHIA E SIRIA, OLTRE 2.300 MORTI, SCOSSA DI MAGNITUDO 7,4

Rientrato l'allarme tsunami nel Mediterraneo. La Farnesina: nessun italiano fra le vittime. Il castello di Gaziantep si sbriciola dopo duemila anni "In Italia un terremoto così intenso non si è mai verificato" Le zone a rischio sismico in Italia Si muove la comunità internazionale: anche Putin pronto a mandare aiuti e soccorsi

Redazione di Redazione
6 Febbraio 2023
in Cronaca, Prima Pagina
A A
TERREMOTO TURCHIA
15
SHARES
102
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

AGI – Con dieci province colpite, dalle pianure di Adana sulla costa mediterranea alle cime di 2.500 metri di Malatya, il terremoto di questa mattina presto in Turchia non è solo uno dei più forti ma anche uno dei più grandi degli ultimi decenni. Il bilancio delle vittime si aggrava con il passare dei minuti: al momento sono oltre 2.300. Secondo l’ultimo bilancio provvisorio risultano 900 morti in Siria e 1.498 in Turchia.

L’epicentro della scossa di magnitudo 7,4 è a Pazarcik, nella provincia di Kahramanmaras, secondo il servizio di emergenza turco Afad, anche se l’osservatorio sismico di Kandilli lo localizza a Sofalici, nella vicina provincia di Gaziantep, circa 40 chilometri più a sud.

La città di Gaziantep, capoluogo di una delle due province più colpite, con due milioni di abitanti e nona città del Paese, è uno dei principali centri commerciali dell’Anatolia meridionale, situato su un altopiano di 800 metri a nord del confine siriano.

Gaziantep ospita un terzo degli 1,5 milioni di rifugiati siriani che vivono nelle province colpite dal sisma ed è il principale punto di passaggio per il commercio con la Siria. Anche Adana, la settima città più grande del Paese e uno dei suoi principali centri industriali, situata a 170 chilometri a ovest sulla pianura costiera mediterranea, ha subito danni, con il crollo di un condominio di 14 piani.

Le conseguenze sono state più gravi nella provincia montuosa di Kahramanmaras, con una popolazione di un milione di abitanti, e a Malatya, situata ad un’altitudine di 1.000 metri ai piedi di una catena montuosa che raggiunge i 2.500 metri.

Le forti nevicate in questa zona, con temperature sotto lo zero, complicano i soccorsi e aggravano la situazione dei sopravvissuti. Anche a Diyarbakir, considerata la “capitale” delle regioni a popolazione curda dell’Anatolia sud-orientale, sono crollati diversi edifici, sebbene la città, che conta più di un milione di abitanti, si trovi a 250 chilometri a est dell’epicentro. Ma è qui che passa la faglia geologica dell’Anatolia orientale, che separa le placche tettoniche dell’altopiano anatolico dalle pianure arabe e si estende fino ad Adana, nel Mediterraneo.

Leggianche...

SEQUESTRATI DALLA POLIZIA STRADALE IN A25 OGGETTI PREZIOSI

PER LA PRIMA VOLTA AL MONDO PAZIENTE CIECO RECUPERA LA VISTA A UN OCCHIO GRAZIE ALL’ALTRO OCCHIO NON VEDENTE

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

CALCIO, SERIE A: L’INTER SI AGGIUDICA IO DERBY, SALE LA ROMA. IL NAPOLI FA UNA CORSA A PARTE

Articolo successivo

CELANO, BONUS “CARO BOLLETTE” E AZZERAMENTO SUOLO PUBBLICO PER I DEHORS

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Refurtiva
Cronaca

SEQUESTRATI DALLA POLIZIA STRADALE IN A25 OGGETTI PREZIOSI

24 Marzo 2023

Una gran quantità di monili in oro custoditi all’interno di buste in plastica per un importo stimato di circa ventimila euro, centinaia di astucci-contenitori...

PAZIENTE CIECO RECUPER VISTA
Salute

PER LA PRIMA VOLTA AL MONDO PAZIENTE CIECO RECUPERA LA VISTA A UN OCCHIO GRAZIE ALL’ALTRO OCCHIO NON VEDENTE

24 Marzo 2023

Ad operarlo una équipe costituita dal professor Michele Reibaldi (Direttore della Clinica Oculistica universitaria dell'ospedale Molinette della Città della Salute di...

Articolo successivo
comune-celano

CELANO, BONUS “CARO BOLLETTE” E AZZERAMENTO SUOLO PUBBLICO PER I DEHORS

CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO AVEZZANO 6 FEB. 2023 2

ROMA-PESCARA. LA POLITICA FA SQUADRA PER IL TRENO VELOCE. TAVOLO DI MONITORAGGIO COORDINATO DA DI PANGRAZIO

Articoli più letti

  • Giornate FAI di Primavera 2023

    ALLA SCOPERTA DELLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA CON GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO “A. ARGOLI” DI TAGLIACOZZO

    24 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • DONNA ARRESTATA DAI CARABINIERI PER SPACCIO DI EROINA

    34 condivisioni
    Condividi 14 Tweet 9
  • GIORNATE FAI MARSICA PRIMAVERA 25 E 26 MARZO

    17 condivisioni
    Condividi 7 Tweet 4
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1259 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 315
  • TERREMOTO IN FORZA ITALIA, SI DIMETTONO I COORDINAMENTI REGIONALI GIOVANILI IN ABRUZZO E PUGLIA

    17 condivisioni
    Condividi 7 Tweet 4
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi