Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
lunedì, 27 Marzo 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

“COMUNICARLO”- AD AVEZZANO IL CONVEGNO MEDICO SULLA COMUNICAZIONE NELL’ICTUS CEREBRALE ACUTO

Redazione di Redazione
12 Marzo 2023
in Salute
A A
COMUNICARLO
16
SHARES
105
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

Il prossimo martedì 14 marzo, in occasione della Settimana mondiale del Cervello, nella Sala Irti, ex Montessori, di via Genserico Fontana di Avezzano, si terrà il convegno medico incentrato sulla comunicazione nell’Ictus Cerebrale Acuto.

“Comunicarlo”, questo il nome assegnato all’evento; sotto la lente specialistica dei professionisti che presenzieranno all’incontro, l’importanza della buona comunicazione nei processi dell’intervento sanitario, in ognuna delle sedi pertinenti all’ambiente medico. In particolare saranno analizzati gli aspetti e i problemi comunicativi, psicologici, etici e pratici nel rapporto tra operatori sanitari e paziente/caregiver e tra gli operatori stessi.

Il focus sarà legato alla patologia dell’Ictus, secondo quelle che sono le linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità. L’obiettivo del convegno sarà fornire il giusto quadro formativo al personale sanitario coinvolto nella gestione del malore e del paziente/caregiver. Promotore del convegno è la UOC Neurologia e Stroke Unit del P.O. di Avezzano, ASL1 Abruzzo, nelle persone del Direttore, la Prof.ssa Simona Sacco e dei Dirigenti Medici, il dott. Berardino Orlandi e la dott.ssa Federica De Santis.

L’importanza della comunicazione nella gestione dell’Ictus

L’Ictus è per definizione un evento patologico improvviso, riconoscibile e diagnosticabile in virtù di una precisa sintomatologia che implica, tra le immediate conseguenze, l’interessamento di regioni cerebrali che governano il linguaggio umano. Intervenire a contrasto dell’insorgere del malore significa agire con assoluta tempestività, garantendo alla macchina operativa sanitaria un coordinamento rapido ed esaustivo. Da qui l’essenzialità di una corretta comunicazione tra gli operatori sanitari e il paziente, al fine di agire con ampia condivisione delle procedure.

L’evento si inserisce in un complesso di numerosi incontri scientifici a carattere nazionale ed internazionale in materia di Ictus Cerebrale, sotto l’egida delle società scientifiche nazionali ed europee di riferimento, sempre organizzati dalla UOC di Neurologia e Stroke Unit del P.O. di Avezzano.

La Settimana mondiale del Cervello

La Brain Awareness Week, o Settimana del Cervello, è un appuntamento globale destinato alla sensibilizzazione verso l’importanza della ricerca nelle scienze del cervello. Istituita dalla Dana Alliance for Brain Initiatives, la manifestazione è stata ripresa e diffusa in Italia dal portale di divulgazione neuroscientifica Hafricah NET.

Solo in Italia si contano oltre 270 eventi in programma. Le diverse iniziative hanno l’obiettivo comune di accrescere la consapevolezza della straordinaria complessità dell’organo umano più affascinante e, al tempo stesso, più misterioso del nostro corpo. L’imminente edizione, che si svolgerà dal 13 al 19 marzo, è già stata ribattezzata “La nuova era del cervello”. Alla base dell’attuale campagna formativa e informativa i nuovi scenari legati alla cura di patologie molto diffuse, come emicrania, demenze, malattia di Parkinson e sclerosi multipla, oltre alle patologie rare, alle quali, grazie agli enormi passi avanti della ricerca, viene finalmente affiancata una strada terapeutica.

Il programma dell’evento

 

5’         15.00   Apertura dei lavori – S. Sacco

 

5’         15.05   Saluto delle autorità presenti – Sessione I – moderano: S. Sacco, G. Pipitone

 

30’       15.10    La comunicazione in sanità: un’esperienza di cambiamento – L. Casertano, P.              Martellucci

 

20’       15.40   Comunicare l’ictus nel dipartimento d’emergenza, dal domicilio al triage – A. Urso

 

Sessione II – modera: F. De Santis, M. V. De Angelis

 

20’       16.00   Dal consulente neurologo “all’ago”: comunicazione, procedure di rivascolarizzazione e consenso informato – F. R. Pezzella

 

20’       16.20   I tempi delle procedure e la comunicazione – A. Santori

i

16.40   break

 

Sessione III – modera: E. Sgro, C. Centoletti

 

15’        17.00    Fase post-acuta in Stroke Unit: cosa e come comunicare – F. De Santis

 

15’        17.15     Outcome riabilitativo e comunicazione – C. Moretti

 

15’        17.30    Comunicare al paziente afasico/disartrico – B. Orlandi

 

Sessione IV – modera: M. L. Ianni, R. Ornello

 

15’        17.45    Inside Out: La comunicazione del Nursing Team – G. Di Vito

 

20’       18.00    Ictus e comunicazione: progetto di ricerca – A. De Santi

 

20’       18.20    Prevenzione, consapevolezza e comunicazione. il Ruolo di Alice – A. Vianello, N. Reale

 

20’       18.40    Comunicare in telemedicina nell’ictus – A. Onofri

 

19.00    Take Home Message e chiusura dei lavori

Leggianche...

FARINA DI GRILLO, ALLERGOLOGI METTONO IN GUARDIA: 2% ITALIANI A RISCHIO ALLERGIE

PER LA PRIMA VOLTA AL MONDO PAZIENTE CIECO RECUPERA LA VISTA A UN OCCHIO GRAZIE ALL’ALTRO OCCHIO NON VEDENTE

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

CONVENZIONE FRA COMUNE DI AVEZZANO, SERVIZIO VETERINARIO ASL1 E ORDINE DEI VETERINARI PER STERILIZZARE I CANI FEMMINA PADRONALI E PREVENIRE IL RANDAGISMO

Articolo successivo

AVEZZANO, QUATTRO MINORENNI TENTANO DI RAPINARE UNA DONNA CON UN COLTELLO

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

farina di grillo allergologi mettono in guardia 2 italiani a rischio allergie
Salute

FARINA DI GRILLO, ALLERGOLOGI METTONO IN GUARDIA: 2% ITALIANI A RISCHIO ALLERGIE

24 Marzo 2023

Farine di grilli, biscotti di locusta, pasta di larve: gli insetti arriveranno presto sugli scaffali dei supermercati, dopo i 4...

PAZIENTE CIECO RECUPER VISTA
Salute

PER LA PRIMA VOLTA AL MONDO PAZIENTE CIECO RECUPERA LA VISTA A UN OCCHIO GRAZIE ALL’ALTRO OCCHIO NON VEDENTE

24 Marzo 2023

Ad operarlo una équipe costituita dal professor Michele Reibaldi (Direttore della Clinica Oculistica universitaria dell'ospedale Molinette della Città della Salute di...

Articolo successivo
coltello 16

AVEZZANO, QUATTRO MINORENNI TENTANO DI RAPINARE UNA DONNA CON UN COLTELLO

Teatro dei Marsi

DUE GRANDI EVENTI AL TEATRO DEI MARSI

Articoli più letti

  • Giornate FAI di Primavera 2023

    ALLA SCOPERTA DELLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA CON GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO “A. ARGOLI” DI TAGLIACOZZO

    24 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1260 condivisioni
    Condividi 504 Tweet 315
  • DONNA ARRESTATA DAI CARABINIERI PER SPACCIO DI EROINA

    35 condivisioni
    Condividi 14 Tweet 9
  • GIORNATE FAI MARSICA PRIMAVERA 25 E 26 MARZO

    17 condivisioni
    Condividi 7 Tweet 4
  • TERREMOTO IN FORZA ITALIA, SI DIMETTONO I COORDINAMENTI REGIONALI GIOVANILI IN ABRUZZO E PUGLIA

    17 condivisioni
    Condividi 7 Tweet 4
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi