• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
lunedì, 5 Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Salute

MALATTIE CARDIACHE: DOPO IL COVID NON SONO PREVENIBILI PER CIRCA LA METÀ DEI GIOVANI E IL CANCRO È RITENUTO 4 VOLTE PIÙ MORTALE

Gli esperti della Fondazione “Il Cuore Siamo Noi” richiamano l’attenzione dei giovani sull’importanza della prevenzione e sui corretti stili di vita da mettere in pratica a tutte le età

Redazione di Redazione
25 Maggio 2023
in Salute
A A
malattie cardiache jpg
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Nonostante le malattie cardiovascolari rappresentino ancora oggi la prima causa di mortalità nel nostro Paese, responsabili del 44% di tutti i decessi, con una prevalenza più elevata della media europea (7.499 casi ogni 100mila abitanti), quasi la maggior parte dei giovani è convinta che la prevenzione sia inutile e che i loro comportamenti non influenzino la salute cardiovascolare. Lo dimostrano i dati di un un’indagine su 10mila studenti di età compresa tra i 12 e 19 anni, condotta dall’Associazione Laboratorio Adolescenza e Istituto di ricerca IARD, in collaborazione con la Fondazione A. De Gasperis di Milano. Ai partecipanti è stato chiesto quale fosse secondo loro la malattia più diffusa e quale la più grave tra quelle che causano maggiore mortalità tra tumore, malattie cardiovascolari, diabete e Covid-19. I risultati dell’indagine rilanciati e accolti con preoccupazione dagli esperti della Fondazione “Il Cuore Siamo Noi”, in occasione della giornata dedicata alla lotta ai fattori di rischio prevenibili, mostrano che i i giovani dopo la pandemia sono diventati più scettici riguardo alla prevenzione cardiovascolare e meno preoccupati della gravità e della diffusione delle malattie cardiache. Stando ai risultati dell’indagine dal 2019 a oggi la percentuale dei ragazzi che non credono esistano comportamenti idonei a prevenire le malattie cardiovascolari. è aumentata dal 30% a oltre il 45%. Dimezzata invece la percezione della gravità delle patologie cardiache: in calo dal 30 al 16% tra quelle che causano maggior mortalità, tanto che i giovani ritengono il cancro ben 4 volte più mortale,

“Il Covid e la complessa situazione in cui i giovani si sono ritrovati a vivere in questi anni, hanno ridotto la fiducia dei ragazzi verso la prevenzione cardiovascolare e anche la percezione della diffusione e della gravità delle malattie cardiache, spingendoli ad abbassare la guardia, anche perché l’emergenza sanitaria ha determinato la sospensione delle campagne di prevenzione cardiovascolare – commenta Francesco Barillà, Presidente della Fondazione “Il Cuore Siamo Noi”, professore Associato di Cardiologia e Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare all’Università Tor Vergata di Roma -. Tutto ciò ha comportato un eccesso di cibo compensativo, maggiore sedentarietà, aumento del consumo di alcol e fumo, tutti elementi che mettono a rischio la salute del cuore, quando buona parte delle malattie cardiovascolari sono prevenibili seguendo corretti stili di vita che dovrebbero essere messi in pratica sin dall’adolescenza”.

I dati più allarmanti sul peggioramento degli stili di vita, in particolare dei più giovani, riguardano in primis il fumo. Stando ai dati dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) emerge che il 37,5% dei ragazzi di età compresa tra 14 e 17 anni, ha già avuto contatto con il tabacco. Ancora più preoccupanti le cattivi abitudini relative a dieta ed attività fisica. Uno studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità mostra che l’88% dei giovani italiani di età compresa tra gli 11 e i 17 anni non raggiunge i livelli di attività fisica raccomandati e sono meno del 10% quelli che arrivano a un’ora al giorno. Sul fronte dell’alimentazione non va meglio: 3 su 10 non fanno la prima colazione con un eccessivo consumo di snack, bevande gassate e zuccherate, mentre solo una parte residuale consuma porzioni adeguate di frutta (17%) e di verdura (13%).

“Tutti questi comportamenti non fanno che esporre i ragazzi a rischi cardiovascolari molto seri una volta diventati adulti – sottolinea Pasquale Perrone Filardi, Presidente SIC, professore Ordinario di Cardiologia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare all’Università di Napoli Federico II -. Ma è proprio partendo da corretti stili di vita, troppo spesso sottovalutati in particolare dai giovani, che si può invertire questo trend, visto che le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte e una delle prime cause di ospedalizzazione nel nostro Paese. Occorre pertanto sensibilizzare a corretti stili di vita a tutte l’età. Ed è proprio la promozione e la sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione delle malattie cardiache, come arma più efficace per combatterle, la mission che si propone di perseguire la nostra Fondazione a tutela della salute pubblica”.

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

L’INFARTO ARRIVA DI LUNEDI’. STUDIO IRLANDESE SU 10MILA PERSONE
Salute

L’INFARTO ARRIVA DI LUNEDI’. STUDIO IRLANDESE SU 10MILA PERSONE

5 Giugno 2023

Gli infarti gravi e fatali sono più comuni di lunedì. A inizio settimana, infatti, il rischio di subire un attacco...

SABATO 10 GIUGNO 2023 AD AVEZZANO, LA GIORNATA DELLA BUONA SALUTE, PROMOSSA DA FIPAC CONFESERCENTI
Attualità

SABATO 10 GIUGNO 2023 AD AVEZZANO, LA GIORNATA DELLA BUONA SALUTE, PROMOSSA DA FIPAC CONFESERCENTI

5 Giugno 2023

La FIPAC – Federazione Italiana Pensionati di Confesercenti, quest’anno, dopo la pausa dovuta alla Pandemia, ripropone la “Giornata della Buona Salute”. La FIPAC ha...

Articolo successivo
CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO DI TAGLIACOZZO: MARSILIO RICHIAMA ALL’ORDINE I CONSIGLIERI REGIONALI MARSICANI DI MAGGIORANZA, NON DEVONO INTERESSARSI DELL’OSPEDALE UMBERTO I

CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO DI TAGLIACOZZO: MARSILIO RICHIAMA ALL’ORDINE I CONSIGLIERI REGIONALI MARSICANI DI MAGGIORANZA, NON DEVONO INTERESSARSI DELL’OSPEDALE UMBERTO I

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Altro

A FINE GIUNGO PARTIRANNO I LAVORI PER TRE DEI SETTE NUOVI PARCHI GIOCHI INCLUSIVI DELLA CITTÀ DI AVEZZANO

A FINE GIUNGO PARTIRANNO I LAVORI PER TRE DEI SETTE NUOVI PARCHI GIOCHI INCLUSIVI DELLA CITTÀ DI AVEZZANO

21 minuti fa
RAGAZZE IN GIOCO E TUTTI IN GOAL AD AVEZZANO

RAGAZZE IN GIOCO E TUTTI IN GOAL AD AVEZZANO

35 minuti fa
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Contatti
  • Home
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Redazione
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi