• Pubblicità
  • Contatti
venerdì, 13 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Politica

GRUPPO PD SU AGRICOLTURA: “LA REGIONE ATTIVI SOSTEGNI E UN FONDO DA 19 MILIONI DI EURO PER COMINCIARE A DARE RISPOSTE ALLE REALTÀ E ALLE IMPRESE DANNEGGIATE”

Redazione di Redazione
30 Luglio 2023
in Politica
A A
PHOTO 2023 07 29 10 49 52 01 jpg
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

“La situazione è gravissima in agricoltura, la Regione istituisca un fondo e apra un tavolo permanente per sostenere le realtà danneggiate. Serve un’azione efficace subito, perché il comparto vitivinicolo e gli altri raccolti sono segnati e aspettano da maggio un aiuto concreto. La Regione deve e può predisporre gli stanziamenti necessari a dare una prima boccata d’aria: con la nostra proposta di modifica della Legge regionale individuiamo un apposito fondo, con una dotazione di 19.537.531,73 per il triennio 23/25, per il riconoscimento di contributi a fondo perduto a titolo di ristoro dei danni subiti. Bisogna fare presto, perché il potenziale di tutta la filiera, dalle imprese ai lavoratori e al prodotto finito, è già inevitabilmente compromesso”, forte il monito del gruppo del Pd in Consiglio regionale lanciato durante la conferenza stampa di presentazione di un emendamento nato a fronte delle imponenti difficoltà del comparto agricolo a causa del maltempo della scorsa primavera.

La situazione. La Regione ha richiesto lo stato di calamità, ma non è pensabile attendere la definizione dell’iter, potendo attivare misure subito per dare ristori ai danni a campi, vigneti e coltivazioni di ortaggi, tanto ingenti da mettere persino in forse la stagione vitivinicola e olearia a causa dell’impossibilità dei trattamenti antiparassitari. A questi si aggiungono poi quelli subiti dalle aziende zootecniche che hanno visto perdite ingenti dei foraggi e quindi del trasferimento delle mandrie e greggi sui pascoli. Il servizio competente del Dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo i dati pluviometrici giornalieri delle 47 stazioni del Centro Agrometeorologico regionale ha ben evidenziato l’entità eccezionale delle precipitazioni nel periodo aprile-maggio 2023, che hanno interessato e danneggiato tutte e quattro le province.

La situazione delle colture. I settori maggiormente colpiti sono: quello della produzione vitivinicola in primis, seguono le colture orticole, la frutta, i cereali, il comparto florovivaistico e i foraggi. Le piogge hanno determinato un allagamento dei campi con conseguente asfissia radicale e marcescenza delle colture in fase di accrescimento o in fase avanzata di maturazione. L’impossibilità di effettuare i trattamenti antiparassitari ha inciso negativamente anche sui vigneti e sui frutteti favorendo lo sviluppo dei patogeni in particolare della peronospora e della botrytis cinerea. In particolare sulla vite, dal sistema di monitoraggio regionale risultano almeno 18 infezioni tra primarie e secondarie che hanno danneggiato sia l’appartato fogliare che i grappoli, compromettendo lo sviluppo di questi ultimi in maniera irreversibile e, di conseguenza la produzione collegata.

I danni sul territorio. Provincia dell’Aquila e Marsica: 60% settore cerealicolo, 60% per le patate, 50% per le carote, 40% per frumento e orzo, 80% per la vasta gamma degli ortaggi (insalata, radicchio, finocchi, sedano, spiaci, cavoli, pomodori). Chieti, Pescara e Teramo: nelle tre province si stima una perdita del potenziale produttivo compresa tra il 30 e il 70%, ma in diversi casi anche il 100% per quanto riguarda il settore vitivinicolo.

Regione e associazioni di categoria, un fronte unico. Servono tutele per tutta la filiera, reclamano da mesi le associazioni di categoria del comparto: uno schermo che parta dai campi e comprenda anche i lavoratori, che hanno subito una riduzione delle giornate lavorative, con conseguenze anche economiche pesanti. Forte è stato l’appello che le organizzazioni agricole hanno rivolto al Governo regionale con puntali richieste di intervento fra cui: l’attivazione di una linea di credito straordinario, rivolta esclusivamente alle aziende danneggiate dagli eventi calamitosi; l’attivazione del prestito di conduzione; la sospensione dei mutui e la riduzione dei tassi di interesse; un’accelerazione sulla richiesta di deroga all’articolo 5, comma 4 del Decreto Legislativo n°102/2004; misure compensative; la sospensione dei canoni dei Consorzi di bonifica; l’anticipo della PAC e le proroghe sulle misure PSR, oltre che l’istituzione di un tavolo permanente di crisi per dare risposte a tutte le richieste di sostegno.

La proposta contenuta nel nostro emendamento. L’idea che sosteniamo è quella di intervenire a sostegno del comparto con una serie di misure applicabili sin da subito, una volta sottoscritta la volontà della Regione, perché ad oggi esiste solo la deroga al DLgs. 102/2004 (e non si sa se verrà accolta), testo che definisce gli interventi a favore della ripresa dell’attività produttiva a seguito di calamità naturali o avversità atmosferiche. Dalla Regione niente. Zero assoluto. Eppure qualcosa si può fare subito, ecco cosa:

–        Costituire un apposito fondo nello stato di previsione del Bilancio di previsione finanziario 2023-2025 della Regione Abruzzo, per il riconoscimento di contributi a titolo di ristoro dei danni subiti, da destinare alle misure oggetto di confronto tra le organizzazioni di categoria agricole e la Giunta regionale. La dotazione iniziale possibile è la seguente: per l’anno 2023 di euro 10.729.380,39, per l’anno 2024 di euro 4.404.075,67, per l’anno 2025 di euro 4.404.075,67, 2.

Leggi anche

ANCHE PER L’ESTATE 2025 RIPRENDE LA COLLABORAZIONE FRA COMUNE DI AVEZZANO E TERME INN POPOLI PER CICLI DI CURE TERMALI. AL VIA LE DOMANDE PER IL TRASPORTO GRATUITO

AVEZZANO, TAGLIO DEL NASTRO PER UN NUOVO GIOIELLO DELL’IMPIANTISTICA SPORTIVA

–        Acquisire le richieste di erogazione di contributi con provvedimento della Giunta regionale, da adottare entro 30 giorni dall’approvazione dalla Legge, previa acquisizione del parere favorevole della Commissione consiliare competente del Consiglio regionale d’Abruzzo.

–        Adottare la variazione di bilancio 2023-2025 ai fini di dare copertura della misura per complessivi 19.537.531,73 di euro, secondo le modalità indicate dall’emendamento.

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

L’OPPOSIZIONE AL COMUNE DI AVEZZANO INCALZA SULLA TARI, MA L’AUMENTO È PER TUTTA LA MARSICA NON SOLO PER LA CITTÀ

AL VIA FINO AL 31 LUGLIO LE ISCRIZIONI ALLE MENSE SCOLASTICHE E LE RICHIESTE PER OTTENERE LE AGEVOLAZIONI TARIFFARIE PER L’ANNO SCOLASTICO 2025/2026

11 Giugno 2025
L’82% DEGLI AVENTI DIRITTO DI VOTO RESPINGE IL REFERENDUM SULLA CITTADINANZA, NAZIONE FUTURA ABRUZZO: “LA SINISTRA SENZA CENTRO COLPEVOLE DI VUOTO POLITICO”

L’82% DEGLI AVENTI DIRITTO DI VOTO RESPINGE IL REFERENDUM SULLA CITTADINANZA, NAZIONE FUTURA ABRUZZO: “LA SINISTRA SENZA CENTRO COLPEVOLE DI VUOTO POLITICO”

10 Giugno 2025
Articolo successivo
TORNA GIRONI DIVINI NELLE LOCATION DA FAVOLA DI TAGLIACOZZO, ECCO TUTTE LE NOVITÀ DELL’EDIZIONE 2023

TORNA GIRONI DIVINI NELLE LOCATION DA FAVOLA DI TAGLIACOZZO, ECCO TUTTE LE NOVITÀ DELL’EDIZIONE 2023

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli