• Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
venerdì, 29 Settembre 2023
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Cultura e Spettacolo

CALA IL SIPARIO SULLA XXVI ED. DEL PREMIO INTERNAZIONALE “I. SILONE”

Vince lo studioso e filantropo Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele

Redazione di Redazione
24 Agosto 2023
in Cultura e Spettacolo
A A
premio IS scatti 2 jpg
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Si è chiusa con successo la XXVI Ed. del Premio Internazionale “Ignazio Silone”, che dal 19 al 22 agosto 2023 ha riproposto sotto i riflettori la figura di militante, intellettuale dell’autore di

Fontamara, a novanta anni dalla sua pubblicazione.

 

“Uno snodo tra tradizione ed innovazione che con grande impegno ha prodotto un

risultato eccezionale di porre stabilmente la Città di Pescina (AQ) tra le grandi della cultura

nazionale e non, attraverso il suo Parco Letterario IS, con più forti relazioni di rete e di

territori”.

 

Così ha commentato il Sindaco di Pescina e Presidente del Centro Studi IS, Mirko Zauri  coinvolgendo tutta la sua Amministrazione comunale, intrecciando bene i fili della narrazione siloniana, tra storie, tradizioni ed innovazioni di una terra vitale, che ha saputo risorgere, come Ignazio Silone, dalle tragedie naturali e dell’umanità. La forza e la tenacia di un popolo antico, che dalla cultura agro-pastorale della transumanza, ha trasformato una terra avara, in fertile con il sacrificio dei suoi emigranti ed in particolare delle sue donne, architravi delle famiglie abruzzesi, come Marianna Delli Quadri amatissima madre di Secondino Tranquilli. A questa donna eccezionale si sono ispirati i progetti di RecuperArti ed Elvira La Tintora presentati alla Regione Abruzzo con l’Assessore delegato Daniele D’Amario ed il Vice Presidente del Consiglio Regionale, Roberto Santangelo.

 

Cosi nella seconda e terza giornata è stato legato questo recupero dinamico e produttivo della tradizione contadina, con i temi della narrativa siloniana: dai processi migratori storici a quelli contemporanei, complessi e controversi in corso, che non devono far dimenticare mai il valore centrale della salvaguardia della dignità umana di ogni essere umano, che Silone ha ripreso nei romanzi dell’esilio, come dopo in Avventura di un Povero Cristiano su questa Terra.

 

Il secondo tema sviluppato nel corso dei diversi confronti e dibattiti avuti, con relatori ed esperti di valenza nazionale, ha visto la cultura declinata, in maniera universale, con vecchi e nuovi strumenti di promozione, che hanno sempre la Città di Pescina al centro: dal vitalissimo Parco Letterario IS a Finalista a Capitale della Cultura 2025, all’obiettivo di esserlo dopo per la Regione Abruzzo, secondo l’impegno pubblico assunto dall’Assessore Regionale Mario Quaglieri e dal Capogruppo di maggioranza in Consiglio Regionale, Massimo Verrecchia.

 

Una promessa solenne presa davanti agli stessi ospiti di altre città finaliste a Capitale della Cultura 2025, tra cui in sala Bagnoregio (VT), con il sindaco Luca Profili e collegati il vice sindaco di Monte Sant’Angelo (FG), Rosa Palomba (Capitale per la Puglia 2024) e per Agrigento, eletta dal MIC per il 2025, il sindaco Francesco Micciché, un Premio di prestigio, che ha fatto tesoro delle sue ricche esperienze, verso le nuove generazioni, rafforzando le ricerche dello Centro Studi IS con laboratori attivi tra gli studenti, come descritto dal libro Una Manciata di Storie (Masciulli Ed), riproposto dall’Istituto Comprensivo Fontamara con il giornalista Rai, Gianni Maritati.

 

La giornata conclusiva del Premio Internazionale si è chiusa con il giusto riconoscimento tributato al Prof. Avv.Emmanuele F.M.Emanuele, grande studioso e filantropo siloniano, che ne ha più di altri esaltato la figura, come Presidente della Fondazione Terzo Pilastro Internazionale, consentendo lo splendido restauro della Casa Museo IS e sostenendo una serie di progetti del Centro Studi IS tra cui il Docufilm “Il Giovane Silone” e l’apertura della redazione della rivista Tempo Presente a Pescina, il progetto Cyber Silone concluso ufficialmente, con l’Amministrazione

comunale e la FormAbruzzo. L’intera comunità pescinese ha così omaggiato il vincitore, anche come Cittadino Onorario insieme agli altri omaggiati, presentati dal giornalista Luca Di Nicola, prima del grande bagno di folla dello spettacolo di chiusura di Giobbe Covatta, La Divina Commediola: Elena Colombo, per la sezione Tesi di Laurea sul libro Il Segreto di Luca e le Menzioni Speciali  Che Fare a Fontamara, consegnate dalle massime autorità istituzionali della Regione Abruzzo.

 

Le Menzioni Speciali:

  •  al Dottor Grimaldi Alessandro legge e consegna senatore Guido Quintino Liris;
  •  ad Alessio Guerrini, Clarissa Montilla, Dario Marani, curatori del documentario di Rai5 dedicato ad Ignazio Silone: legge e consegna On. Nazario Pagano;
  •  a Goffredo Palmerini, noto giornalista e scrittore, legge e consegna l’Assessore Regionale al Bilancio, Sport ed Aree Interne, Mario Quaglieri;
  •  al Professore Sandro Valletta legge e consegna la Consigliere Regionale Antonietta La Porta;
  •  all’associazione ANVUI- Associazione Nazionale Vittime Uranio impoverito: legge
  • e consegna l’assessore comunale di Pescina Antonio Odorisio;
  • alla dottoressa Annamaria Fantauzzi legge e consegna la professoressa Mulieri Marcella;
  • al dottor Vincenzo Parisse, presidente del consiglio comunale della Città di Pescina consegna la professoressa Liliana Biondi;
  •  alla dottoressa Elena Colombo, vincitrice della seconda sessione con la tesi “Un Uomo normale, che amava una donna normale; leggibilità e sperimentalismo ne “Il segreto di Luca “, consegna il sindaco Mirko Zauri.

 

 

1 of 15
- +
premio IS scatti 2
premio IS scatti 1
premio IS scatti 3
premio IS scatti 4
premio IS scatti 5
premio IS scatti 6
premio IS scatti 9
premio IS scatti 7
premio IS scatti 8
premio IS scatti 10
premio IS scatti 11
premio IS scatti 13
premio IS scatti 12
premio IS scatti 15
premio IS scatti 14
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

AD AVEZZANO LA MOSTRA PERSONALE DELL’ARTISTA PAOLO SISTILLI
Cultura e Spettacolo

AD AVEZZANO LA MOSTRA PERSONALE DELL’ARTISTA PAOLO SISTILLI

29 Settembre 2023

AVEZZANO - “le scatole dei balocchi” è il titolo della mostra personale dell’artista italo-olandese PAOLO SISTILLI, che viene presentata sabato...

LA STORIA DI FRA TOMMASO DA CELANO NEL RECITAL “TOMMASO RACCONTA TOMMASO”
Cultura e Spettacolo

LA STORIA DI FRA TOMMASO DA CELANO NEL RECITAL “TOMMASO RACCONTA TOMMASO”

25 Settembre 2023

L’Associazione Corale Polifonica “Giuseppe Corsi” di Celano e la Compagnia teatrale “Il Lanciavicchio”, in collaborazione con il Comune di Celano,...

Articolo successivo
DI GIROLAMO 2

DI GIROLAMO (M5S): ABRUZZO DIMENTICATO, FRA RITARDI E COLPEVOLE INDIFFERENZA. CHIESTO INCONTRO AL MIT

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi