• Pubblicità
  • Contatti
venerdì, 20 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Ultim'Ora

Multe fino a 50mila euro per mancata trasparenza: la bozza del ‘ddl Ferragni’

Redazione di Redazione
23 Gennaio 2024
in Ultim'Ora
A A
Multe fino a 50mila euro per mancata trasparenza la bozza del ddl Ferragni jpg
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

Leggi anche

Harry e Meghan, biografa reale svela: “Dal principe un amore ossessivo”

Becker: “Adoro Sinner, lo rivedo in me da giovane, 'teste rosse' si intendono bene”

(Adnkronos) – Arriva il disegno di legge sulla beneficenza, già ribattezzato da alcuni 'legge Ferragni'. Il testo, in possesso dell'Adnkronos, approderà giovedì prossimo sul tavolo del Consiglio dei ministri. Prevede multe da 5mila a 50mila euro per chi viola le disposizioni previste dalla legge. Il provvedimento, composto da 5 articoli, arriva dopo l'inchiesta sul pandoro-gate che coinvolto l'influencer Chiara Ferragni. Sulle confezioni dei prodotti, i cui proventi sono in parte destinati a scopi di beneficenza, vanno indicati: "Il soggetto destinatario dei proventi della beneficenza, le finalità a cui sono destinati i proventi della beneficenza, l'importo complessivo destinato alla beneficenza se predeterminato" oppure, nel caso in cui non lo sia, "la quota percentuale del prezzo di vendita o l'importo destinati alla beneficenza per ogni unità di prodotto". 
La multa -dai 5mila ai 50mila euro- sui siti di chi è stato 'pizzicato' dall'Antitrust, sia del produttore sia dell'influencer che ha pubblicizzato il prodotto. Non solo. Anche l'Antitrust provvederà a darne notizia, passando anche dai media. Al comma 3 dell'articolo 4 -concernente 'controlli e sanzioni'- è infatti messo nero su bianco che "l'Autorità garante della concorrenza e del mercato pubblica, anche per estratto, i provvedimenti sanzionatori adottati su una apposita sezione del proprio sito internet istituzionale, sul sito del produttore o del professionista destinatario della sanzione, su uno o più quotidiani, nonché mediante ogni altro mezzo ritenuto opportuno in relazione all'esigenza di informare compiutamente i consumatori a cura e spese del produttore o del professionista". Guai per chi pensa di farla franca, ignorando al misura. "In caso di inottemperanza alle disposizioni di cui al presente comma – recita infatti la norma -, l'Autorità applica una sanzione amministrativa da 5mila euro a 50mila euro". "In caso di reiterazione della violazione è disposta la sospensione dell'attività per un periodo da un mese a un anno" si legge.  Prima di mettere in vendita prodotti i cui proventi sono in parte destinati alla beneficenza, "il produttore o il professionista" deve comunicare all'Autorità garante della concorrenza e del mercato alcune informazioni, ovvero: il soggetto e le finalità destinatarie dei proventi, oltre all'importo che va in beneficenza e "il termine entro cui sarà effettuato il versamento dell'importo destinato alla beneficenza". "Entro tre mesi dalla scadenza del termine" il produttore o il professionista "comunica all'Autorità garante della concorrenza e del mercato il versamento dell'importo destinato alla beneficenza", si legge ancora nel testo. —politicawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

Israele-Hamas, ostaggi Gaza e piano per due Stati: il punto tra guerra e dialogo

Israele-Hamas, ostaggi Gaza e piano per due Stati: il punto tra guerra e dialogo

16 Febbraio 2024
Minaccia Russia nello spazio, Usa copiano Elon Musk per difesa

Minaccia Russia nello spazio, Usa copiano Elon Musk per difesa

16 Febbraio 2024
Articolo successivo
Autonomia differenziata, via libera dal Senato. Schlein: “Ogni strumento per bloccarla”

Autonomia differenziata, via libera dal Senato. Schlein: "Ogni strumento per bloccarla"

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli