• Pubblicità
  • Contatti
venerdì, 13 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Ultim'Ora

Migranti, nel 2023 oltre 1 milione di assunti: record storico

Redazione di Redazione
13 Febbraio 2024
in Ultim'Ora
A A
Migranti nel 2023 oltre 1 milione di assunti record storico jpg
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

Leggi anche

Harry e Meghan, biografa reale svela: “Dal principe un amore ossessivo”

Becker: “Adoro Sinner, lo rivedo in me da giovane, 'teste rosse' si intendono bene”

(Adnkronos) – Il 2023 ha segnato il record storico delle assunzioni di migranti in Italia. Le assunzioni di personale immigrato programmate dalle imprese italiane sono infatti state pari a 1.057.620 persone (fonte Unioncamere – Anpal). Lo evidenzia il XXIX Rapporto sulle migrazioni 2023, elaborato da Fondazione Ismu Ets e presentato oggi a Milano. "L’importazione di forza lavoro dall’estero – evidenzia il Rapporto – si sta dunque affermando come un’opzione condivisa da molti Paesi europei, a dispetto di un quadro politico dominato dalla preoccupazione di ridurre la pressione migratoria irregolare e gestire i flussi di richiedenti asilo". Nel 2022 in Italia gli stranieri rappresentano il 10,8% delle forze di lavoro tra i 15 e i 64 anni, il 10,4% degli occupati e il 15,9% dei disoccupati. Dal punto di vista settoriale, il comparto con la più elevata incidenza di stranieri sul totale di occupati è quello dei servizi personali e collettivi (31,6%), seguito a distanza da agricoltura (17,7%), ristorazione e turismo (17,3%), costruzioni (15,6%). Nel 2022, per i lavoratori extracomunitari occupati a tempo indeterminato la retribuzione media annua è stata pari a 19.251 euro, quella del totale dei lavoratori pari a 27.523 euro. Per i dipendenti a tempo determinato, per gli extra-europei è stata pari a 9.508 euro, cioè inferiore dell'8,3% rispetto a quella del totale dei lavoratori (10.365 euro). 
A essere penalizzate sono soprattutto le donne: nel 2022 i tassi di occupazione femminili delle donne extra-Ue sono molto più bassi rispetto alle italiane (43,7% contro 51,5%). Invece, nell’ambito della popolazione proveniente da Paesi dell’Unione, i tassi di occupazione femminili risultano più elevati rispetto a quelli delle italiane. Particolarmente coinvolte nel fenomeno dell’inattività sono le donne provenienti da Bangladesh (92,3%), Pakistan (89,8%) ed Egitto (85,1%). Le più colpite dalla disoccupazione sono le egiziane (68,5% nel 2022).  Rispetto agli altri Paesi – spiega il Rapporto – l'Italia attrae una immigrazione poco istruita: la metà degli immigrati nati all'estero ha una bassa istruzione formale e solo il 12% ha una laurea, rispetto al 20% dei nativi. Nonostante questo, la quota di lavoratori stranieri laureati occupati in una professione low o medium skill è pari al 60,2% nel caso dei cittadini non Ue e al 42,5% nel caso degli Ue, a fronte del 19,3% stimato per gli italiani. Secondo Fondazione Ismu a pesare è il mancato riconoscimento dei titoli acquisiti all’estero: meno del 3% degli stranieri possiede un titolo estero riconosciuto in Italia.  Secondo i dati di uno studio ad hoc Istat (2023a) discussi all'interno del Rapporto, sul problema dell'overqualification incidono anche fattori legati alla cittadinanza – italiana per nascita, straniera o italiana per acquisizione – e al genere. Per esempio, il vantaggio di possedere la laurea, rispetto alla licenza media, è di circa 40 punti percentuali in termini di tasso di occupazione tra gli italiani dalla nascita, quasi si dimezza tra i naturalizzati e scende sotto i 9 punti tra gli stranieri. Tra le donne, possedere una laurea migliora il tasso di occupazione di ben 51 punti tra le autoctone, di 29 punti tra le naturalizzate e di soli 17 punti tra le straniere. Per chi ha al massimo la licenza media, il tasso di occupazione degli stranieri è invece superiore a quello degli autoctoni e dei naturalizzati.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

Israele-Hamas, ostaggi Gaza e piano per due Stati: il punto tra guerra e dialogo

Israele-Hamas, ostaggi Gaza e piano per due Stati: il punto tra guerra e dialogo

16 Febbraio 2024
Minaccia Russia nello spazio, Usa copiano Elon Musk per difesa

Minaccia Russia nello spazio, Usa copiano Elon Musk per difesa

16 Febbraio 2024
Articolo successivo
Accessibilità: fino a 100mila euro di incentivi alle imprese locali dalla Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia

Accessibilità: fino a 100mila euro di incentivi alle imprese locali dalla Camera di Commercio Gran Sasso d'Italia

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli