• Pubblicità
  • Contatti
domenica, 20 Luglio 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Ambiente

ASSEMBLEA DEI SINDACI DEL “CONTRATTO DEL FIUME E DEL PAESAGGIO DELLA VALLE DEL LIRI”: CHIEDIAMO ALL’ARTA UNA COSTANTE VIGILANZA

Redazione di Redazione
21 Aprile 2024
in Ambiente, Attualità
A A
schiuma fiume liri
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

Nel corso dell’Assemblea dei Sindaci del “Contratto del fiume e del paesaggio della Valle del Liri”, riunitasi presso il Comune di Morino il 11 aprile 2024, i Sindaci, che hanno costantemente seguito per le loro competenze istituzionali i fatti recentemente verificatisi, hanno ricevuto specifiche comunicazioni da parte del Dott. Dionisio, Direttore di ARTA Abruzzo in merito alle attività in corso in relazione agli eventi di inquinamento verificatisi nel corso dei primi mesi del 2024, essendo le responsabilità in fase di accertamento presso l’autorità giudiziaria competente .

Nel merito dei problemi di inquinamento ambientale verificatisi nel bacino Fucino Liri, l’ARTA, ha inviato la seguente informativa:

Leggi anche

RIPULITA E CHIUSA AI MEZZI A MOTORE L’AREA DELLA “PANCHINA DELL’AMORE” NELLA RISERVA DEL SALVIANO

CALOROSA ACCOGLIENZA DEL CELANO CANADIAN CLUB DI MISSISSAUGA AL VICESINDACO DI OVINDOLI

“Il Distretto Provinciale di L’Aquila di ARTA Abruzzo nei mesi di Maggio e Giugno 2020, a seguito di numerose segnalazioni pervenute per la presenza di schiume sul fiume Liri, ha avviato un monitoraggio di indagine della durata di un anno, dal mese di Luglio 2020 fino al mese di Giugno 2021, in sinergia con ARPA Lazio –Dipartimento Provinciale di Frosinone, nel tratto compreso tra il Comune di Capistrello e il Comune di Balsorano.

Nei mesi di gennaio e febbraio 2024, sono arrivate nuove segnalazioni di presenza di schiume in due dei fossi presenti nella piana del Fucino e da cui, attraverso un canale collettore principale, vengono avviate all’emissario nel fiume Liri. I tecnici dell’ARTA, congiuntamente al Corpo Forestale dei Carabinieri di Canistro, hanno effettuato, nell’immediato, sopralluoghi con stima visiva per escludere eventuali morie di pesci e, successivamente, campionamenti di acque superficiali nei due fossi e in due punti, uno a monte del punto di immissione sul fiume Liri e l’altro a valle, in seguito anche ad avviata indagine di Polizia Giudiziaria. Le analisi effettuate dal laboratorio del Distretto Provinciale di L’Aquila non hanno evidenziato nessun superamento dei parametri considerati ma si è previsto, a partire dal mese di aprile, un monitoraggio (attuazione della Direttiva 2000/60/CE, del D.Lgs 152/06 e del D.M.260/10) con cadenza  trimestrale su un nuovo punto identificato con il nominativo “N005LR7”, nella località individuata come ”A monte dello sbarramento della Centrale Enel Green Power di Morino”  .

I risultati delle analisi effettuate per i parametri richiesti, secondo direttiva, hanno evidenziato sul fiume Liri una significativa pressione dovuta alle numerose derivazioni a scopo irriguo, industriale e idroelettrico, nonché da pressioni antropiche dovute alla presenza di scarichi di impianti di depurazione di acque reflue urbane e aziende agro–zootecniche, che influiscono significativamente su tale corpo idrico, soprattutto sul tratto intermedio del fiume. 

Nei mesi di gennaio e febbraio 2024, sono arrivate nuove segnalazioni di presenza di schiume sempre sul fiume Liri, soprattutto a ridosso del Comune di Canistro.  I tecnici dell‘ARTA hanno effettuato una serie di sopralluoghi e campionamenti e si è deciso di avviare un monitoraggio con cadenza trimestrale, individuando un punto significativo di campionamento che   raccoglie tutte le acque provenienti dalla Piana del Fucino.”

I Sindaci, nel corso dell’Assemblea, nell’acquisire l’informativa hanno chiesto ad ARTA una costante vigilanza sugli eventi in corso e sulle attività di prevenzione poste in essere, anche all’esito delle riservate attività d’indagine in corso sulle cause dei fattori all’origine degli eventi inquinanti.

I Sindaci hanno inoltre approvato il protocollo d’intesa con gli Uffici del Genio Civile per avere una costante e preliminare informativa preventiva sugli interventi previsti nell’alveo fluviale e il regime idraulico, al fine di verificarne preliminarmente la conformità ambientale e di tutela dell’ecosistema fluviale del Liri.

L’Assemblea ha rivolto inoltre un motivato appello a tutte le rappresentanze ambientaliste,  associative,  e sociali del territorio affinché vogliano rendersi parte attiva, attraverso una costante partecipazione al “Forum dei portatori d’interesse”, istituito e con sede presso la Riserva di Zompo lo Schioppo per tutto il territorio del Contratto del fiume Liri. Il Forum è normativamente riconosciuto dai Comuni e dalla regione Abruzzo, quale soggetto sussidiario dell’attività istituzionale per la salvaguardia ambientale del fiume e di tutto il territorio della Valle del liri.

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

fucino piana 1

FERMO IRRIGUO NEL FUCINO: IL CONSORZIO DI BONIFICA LASCIATO SOLO DI FRONTE ALL’EMERGENZA SICCITÀ

15 Luglio 2025
CITTADINANZA ONORARIA A RICCARDO MILANI E VIRGINIA RAFFAELE: GIOIA DEI MARSI RENDE OMAGGIO A “UN MONDO A PARTE”

CITTADINANZA ONORARIA A RICCARDO MILANI E VIRGINIA RAFFAELE: GIOIA DEI MARSI RENDE OMAGGIO A “UN MONDO A PARTE”

14 Luglio 2025
Articolo successivo
MAXI ROTATORIA KILLER, VIOLENTA CARAMBOLA, LA SINDACA DE ROSA: “SOLLECITI E INIZIATIVE DI FATTO CADUTE NEL VUOTO, DOVE SONO ENTI E ISTITUZIONI COMPETENTI?”

MAXI ROTATORIA KILLER, VIOLENTA CARAMBOLA, LA SINDACA DE ROSA: “SOLLECITI E INIZIATIVE DI FATTO CADUTE NEL VUOTO, DOVE SONO ENTI E ISTITUZIONI COMPETENTI?”

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli