Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
martedì, 31 Gennaio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

OMAGGIO A FABRIZIO DE ANDRÉ. IL “PRINCIPE LIBERO” CON LA PASSIONE PER GLI ULTIMI

Redazione di Redazione
28 Febbraio 2018
in Cultura e Spettacolo
A A
FABRIZIO DE ANDRE
8
SHARES
55
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

di Roberta Placida

AVEZZANO – Era nato il 18 febbraio 1940, Fabrizio De Andrè avrebbe compiuto ora 78 anni. È andato via troppo presto e tutti noi siamo rimasti orfani: della sua poesia, della sua voce, della sua capacità di immergersi “tra il vomito dei respinti” per tirarne fuori una goccia di splendore. È, quella di Faber, una poetica della compassione e, nello stesso tempo, uno sguardo lucido e critico su una morale borghese e bigotta di cui destruttura e dissacra i principi, mostrandone le contraddizioni e le ipocrisie. I personaggi che popolano le canzoni di Fabrizio sono gli ultimi incontrati nei “quartieri dove il sole del buon Dio non dà i suoi raggi”, nei carruggi di Genova, tra le pagine di cronaca nera, sulla via della croce e sul Golgota e tutti, nella alchimia della parola potente e mai scontata, acquistano una nuova vita e una nuova dignità, fino a diventare fiori che nascono dal letame.

È una autentica passione per gli ultimi che porta il cantautore quasi a identificarsi con loro, fino a riconoscere a se stesso “il marchio speciale di speciale disperazione”.

Il suo viaggio in direzione ostinata e contraria è stato ben messo in evidenza da Luca Facchini, il regista de “Il principe libero”, il biopic sul cantautore genovese andato in onda su Rai 1 il 13 e il 14 febbraio scorsi.

Probabilmente chi si aspettava un viaggio nelle canzoni è rimasto deluso, ma a torto, perché,  a parere di chi scrive, il film vuole essere un viaggio nell’uomo Faber, nelle  contraddizioni del suo animo tormentato dalla bruciante passione per i respinti e dall’ansia ossessiva, quasi una angoscia pressante, di non riuscire a dire, di non saper dire e, peggio, di non aver nulla da dire. Non è facile riassumere in poco meno di tre ore un personaggio che mai ha accettato  inquadramenti di sorta, che è sempre fuggito da qualsivoglia schematizzazione e che anche nelle sue canzoni non è stato mai ripetitivo, mai uguale sia nei soggetti scelti – narra Gesù di Nazareth e, nell’album successivo, un bombarolo -, sia nello stile musicale. La scelta di Facchini è caduta sul Faber dei rapporti umani: dal rapporto con il padre, conflittuale ma sempre caratterizzato da un amore autentico e da reciproca stima, al rapporto con la prima moglie Puni a cui resta legato da un profondo affetto, a quello con Dori che ha saputo amarlo senza volerlo cambiare, a quello, infine, con i rapitori (gli esecutori materiali del sequestro, non i mandanti) che, in coerenza con quanto da lui sempre cantato, ha perdonato e per i quali ha chiesto clemenza alla legge: non gigli, sicuramente, ma vittime, come lui, della avidità umana e della crudeltà del mondo.

Magistrale nel ruolo di Fabrizio Luca Marinelli che ha saputo fuggire la tentazione di una imitazione pedissequa, avvicinandosi al “gigante” con umiltà e dando una prova interpretativa convincente e coinvolgente.

Geniale la chiusa del film in cui la rottura della finzione narrativa – tutto il cast prende posto al teatro e si apre il sipario su Fabrizio che canta Boccadirosa durante l’ultimo tour del 1998- segna il discrimine tra il Faber interpretato e il Fabrizio reale, quasi a dire “abbiamo fatto tutto quello che potevamo, ma lui è troppo grande e non ci resta che guardarlo e ammirarlo in silenzio”. Un omaggio a tutto tondo, quindi, da cui esce il ritratto anche di un uomo grande in sregolatezza e con molte debolezze, ma Fabrizio, per sua stessa ammissione, non ha mai avuto l’ansia di perfezione, era semplicemente un figlio dell’uomo, fratello di tutti e non voleva essere il depositario di una qualsivoglia verità: a lui bastava regalare qualche emozione.

Leggianche...

OGGI A LUCO DEI MARSI, LE NOTE DELL’ORCHESTRA DELL’ISTITUZIONE MUSICALE ABRUZZESE NEL CONCERTO PER LA MEMORIA

SALERNO, CARLO MARIA MARCHI VINCE CON IL SUO RACCONTO SULLA DIVERSITÀ

Tags: AvezzanocantautorecanzoniidiseredatiFabrizio De AndréMarsicamusicaPrincipe Liberotelevisioneultimi
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

UNA DONNA DOPO TRENTA ANNI SALE AL VERTICE DEL PANATHLON AVEZZANO

Articolo successivo

A MAGLIANO DEI MARSI STRADE LIBERATE DALLA NEVE A TEMPO DI RECORD

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Concerto per la Memoria Luco dei Marsi
Cultura e Spettacolo

OGGI A LUCO DEI MARSI, LE NOTE DELL’ORCHESTRA DELL’ISTITUZIONE MUSICALE ABRUZZESE NEL CONCERTO PER LA MEMORIA

29 Gennaio 2023

Un concerto per non dimenticare, per ricordare la storia e ripercorrere nella mente e nel cuore i passi dolenti e...

Carlo Maria Marchi premiato a Salerno e1674816856802
Cultura e Spettacolo

SALERNO, CARLO MARIA MARCHI VINCE CON IL SUO RACCONTO SULLA DIVERSITÀ

27 Gennaio 2023

Carlo Maria Marchi vince con il racconto “Jamila e il suo viaggio” il Concorso Nazionale di Racconto breve e poesia “Siamo uguali nella diversità”....

Articolo successivo
IMG 20180227 WA0007

A MAGLIANO DEI MARSI STRADE LIBERATE DALLA NEVE A TEMPO DI RECORD

IMG 20180228 WA0001

EFFICIENTISSIMO IL PIANO NEVE DEL COMUNE DI TAGLIACOZZO A MARSIA RAGGIUNTI I – 29°

Articoli più letti

  • 8E1B4130 AD49 4CCB 8FA8 F57A17C70291

    L’ULTIMO SALUTO A FERNANDO COLIZZA, IL “MISTER” DI TUTTI

    77 condivisioni
    Condividi 31 Tweet 19
  • AVEZZANO, 43ENNE TROVATO SENZA VITA IN CASA

    1861 condivisioni
    Condividi 744 Tweet 465
  • MESSA IN SICUREZZA DELLA S.S.5 VIA TIBURTINA VALERIA. AL VIA I RILIEVI PER IL PROGETTO ESECUTIVO

    12 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 3
  • L’OSPEDALE DI TAGLIACOZZO TORNA AD ESSERE RIABILITATIVO. GIOVAGNORIO: “LA ASL FINALMENTE BATTE UN COLPO”

    52 condivisioni
    Condividi 21 Tweet 13
  • CELANO, IMPORTANTE E PARTECIPATA GIORNATA ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETÀ A SOSTEGNO DELLA LEGA DEL FILO D’ORO NEL RICORDO DI SABINA SANTILLI

    12 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 3
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.