• Pubblicità
  • Contatti
sabato, 14 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Economia e Lavoro

NUCLEO INDUSTRIALE AVEZZANO. SERGIO DI CINTIO: «LE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE RISALGONO AL 1999»

Redazione di Redazione
22 Maggio 2018
in Economia e Lavoro
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

AVEZZANO – Nucleo Industriale, gestione ferma a norme di quasi venti anni fa. L’Ingegnere Sergio Di Cintio, sulla questione della gestione dell’area industriale di Avezzano, ci ha inviato un suo intervento a precisazione di alcune situazioni normative che destano non poche perplessità.

«Sono riuscito a portare all’attenzione del nuovo Presidente della Provincia Dell’Aquila, Angelo Caruso, la situazione del Piano Particolareggiato del Nucleo Industriale di Avezzano, abbiamo delle N.T.A. adottate nel 1999 e pubblicate, insieme al Piano, sul B.U.R.A. del 2001. La situazione, invece, è ben diversa per le città di L’Aquila e Sulmona. L’Aquila, che aveva un Piano risalente al 2011, ha avuto una variante tramite Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 5 del 29/01/2018, e, nello stesso giorno, ma con il n. 4, è stata approvata la variante al Piano Regolatore Territoriale del Nucleo Industriale di Sulmona, il quale era stato adottato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 22 il 07/06/2017, ad Avezzano siamo fermi al 1999.

Leggi anche

“AMBIENTIAMOCI”: IL 29 MAGGIO, IL CRUA DI AVEZZANO PRESENTERÀ IL SUO RINNOVATO CENTRO DI ECCELLENZA, UNICO IN ABRUZZO “FAR LAB”

PIANA DEL FUCINO: LA VERTENZA DEI BRACCIANTI

SERGIO DI CINTIO e1527011297467
AVEZZANO Sergio Di Cintio

Le problematiche che ho riportato, e per le quali ho avuto incarico da proprietari di fabbricati che insistono nel Nucleo Industriale, sono, il cambio di destinazione d’uso, attualmente non consentito, per gli edifici esistenti, argomento vitale, per il non consumo di suolo e quindi per il riuso di questi contenitori vuoti, in modo da evitare la desertificazione del nucleo industriale, come sta accadendo, in virtù di nuove forme di imprenditorialità moderne, che non vengono annoverate fra le industriali, ma che di fatto hanno una loro collocazione nell’area industriale. Il relativo recepimento della L.R. 15/10/2012 N°49 che permetterà di avvalersi delle premialità e degli gli incentivi previsti dalla stessa, tale legge è stata già recepita sia a L’aquila che a Sulmona con le deliberazioni sopra richiamate. Il problema del vecchio cimitero e delle fasce di rispetto, e gli espropri.

Questi sono gli argomenti che verranno discussi la settimana prossima nella convocazione di un tavolo di concertazione.

Il Piano vigente non risponde più alle esigenze attuali delle aziende e della viabilità prevista rispetto a quella realizzata.

Se vogliamo rendere di nuovo attivo il Nucleo industriale si deve tener conto della possibilità del cambio di destinazione d’uso, altrimenti abbiamo aziende che vogliono investire ma fabbricati vuoti inutilizzati, attuando questo processo si andrà nella direzione della legge nazionale sulla riduzione del consumo di suolo. tenendo presente che, l’area è già urbanizzata e dotata di tutte le infrastrutture e servizi indispensabili, (acqua luce gas, ecc).

Questi sono motivi di fondamentale importanza per parlare di pianificazione urbanistica.

Gestire il territorio mediante Pianificazione e progettualità mirata, mediante il riuso di fabbricati esistenti e lo sviluppo delle aree non costruite, porta ad azioni lungimiranti per la crescita della Città di Avezzano. – Ing. Sergio Di Cintio».

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

ASL1

SANITÀ: A PAGARE SONO SEMPRE GLI STESSI! LA RIDUZIONE DELLA SPESA NON PUO’ PENALIZZARE LAVORATRICI, LAVORATORI E SERVIZI

14 Maggio 2025
8,3 MILIARDI DI RISPARMI INVIATI IN PATRIA DAGLI IMMIGRATI IN ITALIA. UN QUARTO VERSO BANGLADESH E PAKISTAN. FINO A 12 MILIARDI CON I FLUSSI “INVISIBILI”

8,3 MILIARDI DI RISPARMI INVIATI IN PATRIA DAGLI IMMIGRATI IN ITALIA. UN QUARTO VERSO BANGLADESH E PAKISTAN. FINO A 12 MILIARDI CON I FLUSSI “INVISIBILI”

14 Maggio 2025
Articolo successivo

COMUNE DI MAGLIANO DEI MARSI. SI DIMETTE IL CONSIGLIERE ANDREA CIOFANI CHE PASSA ALL'OPPOSIZIONE

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli