• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
10 °c
Avezzano
7 ° Mer
9 ° Gio
11 ° Ven
11 ° Sab
mercoledì, 21 Aprile 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

ACIAM. IMPIANTO DI AIELLI: L’ECONOMIA CIRCOLARE A KM 0

Redazione di Redazione
27 Novembre 2018
in Attualità, Infrastrutture
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
UTILI ACIAM PER IL SECONDO ANNO CONSECUTIVO. PANEI: «SARANNO INVESTITI SULL’IMPIANTO DI AIELLI»

AIELLI L'impianto di compostaggio dell'Aciam

Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

AIELLI – Un esempio di economia circolare a filiera corta nel cuore agricolo dell’Abruzzo. Si tratta dell’impianto Aciam di Aielli, in cui si produce compost di altissima qualità e certificato, in primo piano, venerdì scorso al teatro dei Marsi, della giornata di convegni e formazione organizzata dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Avezzano e Marsica, presieduta dalla dottoressa Rosa Maria Pomponio, con il patrocinio del Mipaaf, della Regione Abruzzo, della Provincia dell’Aquila e del Comune di Avezzano. Al centro della tavola rotonda, il connubio tra Agricoltura e Turismo quale volano di sviluppo per l’Abruzzo.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

L’ambiente, dunque, ancor più inteso quale preziosa risorsa da preservare e valorizzare, «Un processo che passa inevitabilmente attraverso il ripristino e la tutela degli ecosistemi presenti e che su questi due cardini deve necessariamente innestarsi perché possa definirsi e compiersi», ha rimarcato nel corso della conferenza la presidente di Aciam, Lorenza Panei. L’Aciam, l’Azienda Consorziale di Igiene Ambientale Marsicana, attualmente partecipata da 48 Comuni Soci delle province di L’Aquila e di Rieti, è entrata a buon diritto negli ultimi anni tra le Partecipate virtuose italiane, con positivi bilanci consolidati e un piano di sviluppo a marcia costante.

ACIAM Lorenza Panei

Una “crescita felice” accompagnata di pari passo da una visione “green” che caratterizza l’azione dell’Azienda nel territorio: accanto alla raccolta e all’implementazione dei servizi, le attività di comunicazione e formazione, a partire dagli addetti fino ai cittadini, per la diffusione e il radicamento di «un più marcato senso civico e di attenzione all’ambiente – ha sottolineato la Presidente – . Sono elementi fondamentali, perché lo è la cooperazione dei cittadini e ne è un esempio l’impianto di Aielli: con il mutare della disponibilità di rifiuti raccolti, via via che si è diffusa la raccolta porta a porta, l’impianto è stato sottoposto a varianti autorizzative gestionali per l’aumento dell’impegno sulla linea di compostaggio/recupero, e ciò grazie alla modularità ed alla versatilità delle soluzioni tecnologiche installate. Da quest’impianto si ottiene il prezioso fertilizzante da utilizzare in agricoltura. Un esempio di economia circolare realizzato, che include il connubio tra gestione virtuosa dei materiali, dalla prima differenziazione, quella che si fa in casa, fino alla tecnologia più avanzata, che permette di adattare, nel tempo, gli impianti alle mutate esigenze e prospettive».

Tra gli obiettivi a breve e medio termine, «L’avvio a compostaggio degli scarti agroindustriali, spesso oggetto di indiscriminata ed incontrollata prassi di spandimento sui terreni, e l’ampliamento della capacità di trattamento dell’impianto TMB per far fronte al progressivo incremento di disponibilità di frazioni organiche differenziate, derivanti dallo sviluppo di sistemi di raccolta porta a porta dei rifiuti, con la costituzione di un polo per il trattamento del rifiuto organico, in crescita con contestuale diminuzione dell’indifferenziato», ha spiegato la presidente Panei.

In particolare,  la possibilità di recupero energetico da digestione anaerobica dei materiali compostabili con produzione di energia da fonti rinnovabili (biogas), in una inedita e straordinaria prospettiva, illustrata dal direttore tecnico di Aciam, Paolo Recchia, che, rimarcando la centralità dell’Azienda nella gestione e trattamento dei rifiuti sul territorio marsicano e regionale, ha evidenziato «la possibilità, allo studio, di effettuare la produzione di biometano attraverso l’upgrading del metano prodotto dalla digestione, per l’immissione nella rete di trasporto nazionale del gas metano».

 

0
0
0
0
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: AbruzzoAielliAvezzanobiogasImpianot di compostaggioL'AquilaLorenza PaneiMarsicaPaolo Recchia
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

COVID, BOZZA DEL DECRETO: “GREEN PASS” E COPRIFUOCO FINO AL 31 LUGLIO

COVID, BOZZA DEL DECRETO: “GREEN PASS” E COPRIFUOCO FINO AL 31 LUGLIO

21 Aprile 2021
COVID, 11 REGIONI PUNTANO ALLA ZONA GIALLA DAL 26. RICHIESTA AL GOVERNO: “COPRIFUOCO ALLE 23”

COVID, 11 REGIONI PUNTANO ALLA ZONA GIALLA DAL 26. RICHIESTA AL GOVERNO: “COPRIFUOCO ALLE 23”

20 Aprile 2021
Articolo successivo
ACCORDO PER LA VALENTI NASTRI DI AVEZZANO. CASSA INTEGRAZIONE

ACCORDO PER LA VALENTI NASTRI DI AVEZZANO. CASSA INTEGRAZIONE

ADV

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • Accedi

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.