• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
0 °c
Avezzano
5 ° Mar
7 ° Mer
10 ° Gio
10 ° Ven
martedì, 20 Aprile 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

IN SCENA ALL’AULA MAGNA DELL’ITC DI AVEZZANO LA “TRAGEDIA RUSTICANA”

Maria Paola Zaurrini di Maria Paola Zaurrini
20 Dicembre 2018
in Attualità, Eventi
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
IN SCENA ALL’AULA MAGNA DELL’ITC DI AVEZZANO LA “TRAGEDIA RUSTICANA”
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

AVEZZANO – Il 21 dicembre, alle ore 11, la bellissima Aula Magna dell’Istituto d’Istruzione Superiore Galilei di Avezzano diverrà il degno palcoscenico di un innovativo spettacolo- progetto dal titolo “TRAGEDIA RUSTICANA”, diretto dal Professor Corrado Dell’Olio, realizzato attraverso un  percorso laboratoriale.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Il progetto ha coinvolto, nella costruzione della drammaturgia originale e nella messa in scena, giovani attori quali Marco Simeoni e Donatella Stornelli che si esibirà anche in veste di cantante, l’attore professionista nonché regista e creatore dei testi, Sandro Argentieri, i cantanti lirici Bianca D’Amore, Alessandro Napolitano e Cristian Alderete che eseguiranno arie operistiche accompagnati dall’Ensemble musicale La Scala di Seta formato da Beatrice Ciofani, violino, Paolo Alfano, clarinetto, Kaori Matsui , pianoforte e Sara Ciancone, violoncello.

Gli operatori e i diversamente abili dell’Associazione Anfass cureranno la scenografia con pannelli figurativi realizzati con diverse tecniche, ispirati alle tematiche evidenziate dal testo e con riferimento ad ambientazione del territorio locale abruzzese.

Lo spettacolo mira a sensibilizzare sia i partecipanti sia la comunità dei fruitori  della performance sulle tematiche dell’amore, della gelosia, del tradimento, l’abbandono, la  violenza di genere, il senso distorto della giustizia, ma anche i valori della famiglia e della spiritualità, emergenti dai testi di base (la novella di Giovanni Verga “Cavalleria rusticana”, presente nella raccolta del 1880 «Vita dei campi», il melodramma di Pietro Mascagni “ Cavalleria rusticana”  – libretto di Giovanni Targioni Tozzeti e musica di Pietro Mascagni  e sulle loro relazioni con tematiche universali in una rilettura attuale  -grazie anche alla rielaborazione di fatti di cronaca della contemporaneità –  e contaminata, che coinvolge linguaggi diversi: la parola, l’azione, la musica, il canto, la pittura.

Il progetto, ideato da Sabrina Cardone, Bianca D’Amore e Sandro Argentieri e realizzato con il Contributo della Regione Abruzzo, è stato sviluppato dall’Associazione “La Scala di Seta” presieduta dal soprano Bianca D’Amore attraverso un partenariato con le seguenti associazioni: Anffas, Sorprendentemente Donne

La Rete ha permesso di sviluppare un approccio proattivo, di crescita individuale e collettiva, espressione artistica, partecipazione alla vita culturale del territorio e del Paese.

0
0
0
0
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: AbruzzoAssociazione AnfassAvezzanoIstituto d’Istruzione Superiore Galilei di AvezzanoL'AquilaMarsicascuolaSorprendentemente Donne
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Maria Paola Zaurrini

Maria Paola Zaurrini

Giornalista

Articoli Correlati

VACCINI MARSICA, POCHISSIME DOSI PER I CENTRI. DISAGI CON LA PRENOTAZIONE DI POSTE ITALIANE

CORONAVIRUS, VACCINI: DA MEZZANOTTE APERTA LA PIATTAFORMA PER LA FASCIA DAI 60 AI 69 ANNI

19 Aprile 2021
FERROVIA ROMA-PESCARA, NOMINATO IL COMMISSARIO MACELLO. 28 MILIARDI DEL RECOVERY AL SUD

FERROVIA ROMA-PESCARA, NOMINATO IL COMMISSARIO MACELLO. 28 MILIARDI DEL RECOVERY AL SUD

19 Aprile 2021
Articolo successivo
CASO PIERO CONCIA. IL GIP DI AVEZZANO ORDINA ALLA PROCURA DI INDAGARE ANCORA SUL PRONTO SOCCORSO DI AVEZZANO

DONNA MORTA NEL PRONTO SOCCORSO DI AVEZZANO SU UNA BARELLA. PEDICINI (M5S) SI APPELLA ALL'UNIONE EUROPEA

ADV

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • Accedi

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.