Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
martedì, 28 Marzo 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

FUMO MON AMOUR. IN ABRUZZO L’AQUILANO CONTA IL MAGGIOR NUMERO DI FUMATORI INCALLITI

Redazione di Redazione
21 Dicembre 2018
in Attualità, Salute
A A
FUMATORI
8
SHARES
50
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

AVEZZANO – La provincia dell’Aquila e la Marsica sono i territori della regione dove si fuma di più. Fumatori e amanti del tabacco sono in numero prevalente e l’abitudine, in queste aree, è di quelle dure a morire. Lo certifica la Asl di Avezzano, Sulmona, L’Aquila, che ha diffuso un suo studio sul tabagismo e che ha evidenziato come questo territorio abbia un legame stretto con il fumo

I fumatori, tra i 18 e 69 anni, sono 21.500, una percentuale del 30,56 %, superiore alla provincia di Teramo (29,83), Pescara (26,31) e Chieti (24.31) oltreché alla media regionale (28,8) e nazionale (26%). I risultati prodotti dalla Asl sono il frutto di un’indagine su un campione di popolazione di oltre 1.000 persone, condotta tra il 2014 e il 2017, nell’ambito del sistema di sorveglianza “Passi”. Autore dello studio per conto della Asl Avezzano, Sulmona, L’Aquila, coordinato dalla dottoressa Cristiana Mancini, è il servizio epidemiologia e sanità pubblica della Asl stessa, diretto dal dottor Enrico Giansante.

«L’obiettivo – si legge in una nota della Asl – è quello di monitorare il fenomeno e realizzare attività specifiche di prevenzione. L’indagine, condotta con interviste telefoniche, rientra nei programmi di prevenzione sui fattori di rischio relativi  a comportamenti  connessi all’insorgenza delle malattie croniche non trasmissibili».

I risultati in pillole. Una media di 20 sigarette al giorno.  Dallo studio emerge che sono dedite alle “bionde” 3 persone su 10  tra i 18 e 69 anni che rappresentano il 31% della popolazione della provincia. Nel territorio, in media, il numero di sigarette fumate al giorno è 13 ma il 27% delle persone succubi del vizio supera le 19.

Tra 25-34 anni abitudine più diffusa. La fascia d’età in cui più alto è il consumo di tabacco è 25-34 anni (43%). Molto elevato è il numero di fumatori anche nella popolazione più giovane. Tra 18 e 24 anni, infatti, la percentuale tocca il 38% e va abbassandosi gradualmente nella fasce anagrafiche successive: è del 35% tra 35-49 anni e si riduce al 23% tra 50-59 anni.

Il profilo del patito di nicotina. Quale l’identikit del fumatore che si può trarre da questi dati? «Tracciarlo non è semplice – spigano gli esperti della Asl – perché varia in base a diversi fattori: genere, età e condizioni socio-economiche. Tuttavia, all’interno della eterogenea platea dei fumatori (estremamente variegata) ricorrono più frequentemente alcuni elementi: il genere maschile, la giovane età, l’etnia straniera e, sempre in senso ampio, una condizione economicamente e culturalmente svantaggiata».

Pochi riescono a smettere. I virtuosi, all’interno del territorio della Asl provinciale di L’Aquila, sempre tra il 2014 e il 2017, cioè coloro che hanno tentato di sconfiggere l’assuefazione alla nicotina, sono 4 fumatori su 10 nei 12 mesi precedenti il sondaggio-intervista della popolazione. L’esito è stato molto negativo a giudicare dai dati: solo l’8% ci riesce (e non del tutto), restando senza sigaretta per più di 6 mesi.

Riaprono i centri antifumo. Per contrastare il fenomeno del tabagismo la Asl ha già programmato la riapertura dei centri antifumo all’Aquila, Avezzano e Sulmona. I servizi si avvarranno di specialisti affiancati da infermieri e psicologi. La riattivazione dei centri antifumo, per la quale sono già disponibili risorse finanziarie regionali, è prevista nei primi mesi del prossimo anno, tra gennaio e febbraio.

I danni all’organismo. Oggi in Italia il tabacco costituisce la prima causa (evitabile) di morte prematura. Nella popolazione dai 30 anni in su il fumo provoca circa 80.000 morti l’anno: il 24% di tutti i decessi tra i maschi e il 7% tra le femmine, con oltre 1 milione di anni di vita potenziale persi. La dipendenza dalla nicotina causa l’insorgenza di numerose patologie croniche, in particolare oncologiche, cardiovascolari e respiratorie, oltre a numerosi altri disturbi.

Leggianche...

FARINA DI GRILLO, ALLERGOLOGI METTONO IN GUARDIA: 2% ITALIANI A RISCHIO ALLERGIE

PER LA PRIMA VOLTA AL MONDO PAZIENTE CIECO RECUPERA LA VISTA A UN OCCHIO GRAZIE ALL’ALTRO OCCHIO NON VEDENTE

Tags: AbruzzoAslAvezzanoFumatorifumoL'AquilaMarsicasanitàsigaretteSulmonatumori
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

ALL’ULTIMO CONSIGLIO COMUNALE DI AVEZZANO ARRIVA BABBO NATALE CON UN SACCO PIENO DI… IMU, TARI E TASI

Articolo successivo

AD AVEZZANO MENO RIFIUTI ABBANDONATI. DAL PROSSIMO ANNO, STOP ALLE SAGRE CON CONTENITORI “USA E GETTA” DI PLASTICA.

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

farina di grillo allergologi mettono in guardia 2 italiani a rischio allergie
Salute

FARINA DI GRILLO, ALLERGOLOGI METTONO IN GUARDIA: 2% ITALIANI A RISCHIO ALLERGIE

24 Marzo 2023

Farine di grilli, biscotti di locusta, pasta di larve: gli insetti arriveranno presto sugli scaffali dei supermercati, dopo i 4...

PAZIENTE CIECO RECUPER VISTA
Salute

PER LA PRIMA VOLTA AL MONDO PAZIENTE CIECO RECUPERA LA VISTA A UN OCCHIO GRAZIE ALL’ALTRO OCCHIO NON VEDENTE

24 Marzo 2023

Ad operarlo una équipe costituita dal professor Michele Reibaldi (Direttore della Clinica Oculistica universitaria dell'ospedale Molinette della Città della Salute di...

Articolo successivo
rifiuti sagre 2

AD AVEZZANO MENO RIFIUTI ABBANDONATI. DAL PROSSIMO ANNO, STOP ALLE SAGRE CON CONTENITORI "USA E GETTA" DI PLASTICA.

FRANCO GIUSTOLISI

IL PREMIO GIUSTOLISI TRASFERITO AL SENATO A ROMA CAUSA INCHIESTA DELLA PROCURA A CAPISTRELLO. E I SINDACI DELLA MARSICA NON CI ANDRANNO

Articoli più letti

  • ????????????????????????????????????

    DONNA ARRESTATA DAI CARABINIERI PER SPACCIO DI EROINA

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9
  • ALLA SCOPERTA DELLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA CON GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO “A. ARGOLI” DI TAGLIACOZZO

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • AVEZZANO, SI SCHIANTA CON L’AUTO CONTRO IL FURGONE DELLA CONSEGNA DEL LATTE IN PIENO CENTRO

    667 condivisioni
    Condividi 267 Tweet 167
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1261 condivisioni
    Condividi 504 Tweet 315
  • AL CASTELLO PICCOLOMINI DI CELANO, PER IL DANTEDÌ, “ANIMALI FANTASTICI E DOVE TROVARLI… NELLA DIVINA COMMEDIA”

    14 condivisioni
    Condividi 6 Tweet 4
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi