Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
venerdì, 20 Maggio 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

16 GENNAIO, LA NOTTE MAGICA DELLA FESTA DI SANT’ANTONIO ABATE A COLLELONGO: L’ACCOGLIENZA È DONARSI AGLI ALTRI SENZA CHIEDERE…

Redazione di Redazione
16 Gennaio 2019
in Attualità
A A
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

di Sandro Valletta*

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Il Prof. Sandro Valletta

COLLELONGO – C’è un paese nella Marsica dove da quasi quattrocento anni la gente si riversa in strada e rimane sveglia per tutta una notte, quella tra il 16 e il 17 gennaio, nel periodo più freddo dell’anno, con la temperatura che, a 915 metri di altitudine, scende diversi gradi sotto lo zero. In questa occasione Collelongo vede più che quadruplicare la sua popolazione: le strade di questo Comune in questa notte vedono l’andirivieni di più di diverse migliaia di persone, giunte da diverse parti d’Italia e dalle zone limitrofe, per omaggiare Sant’Antonio Abate, in una tradizione che da secoli si ripete con lo stesso Spirito di Devozione e di sano divertimento.  Per questa occasione ho fatto questa Riflessione sull’Evento ultracentenario, unico in Italia nel suo genere, che si svolge solo a Collelongo, dal 1689, il Paese cui Vivo e mi Onoro appartenere:
“….. questa Festa serve a noi tutti per ritrovare una parte di noi stessi in quelle che sono state e sono le Tradizioni dei nostri Antenati e del nostro Popolo. Tradizioni fondate sulla Tolleranza e sull’Accoglienza per i Pellegrini ma anche per tutti i Paesani che,in questa Nottata,visitano le “COTTORE”, e rendono indimenticabile il Ricordo per i Forestieri. L’Ospitalità come bene primario della nostra Tradizione, che non guarda a chi bussa alla nostra porta e accoglie con un Sorriso e con l’offerta che la casa mette a disposizione, senza guardare se e’ povero o ricco,simpatico o antipatico, paesano o forestiero ma, anzi, dando maggiore attenzione a coloro che sono in condizioni disagiate. Questa Disponibilità evoca Sentimenti che oggi,seppure sotto l’effetto della modernità,non spingono verso l’indifferenza e la freddezza. Si fa un gran parlare di Accoglienza,specie in questo periodo post-natalizio,ma tale convinzione deve essere Dentro ciascuno di noi nel momento in cui apriamo la porta e mettiamo a disposizione,seppure per una sola sera,ma dovrebbe essere sempre cosi’,quello che e’ lecito e doveroso Offrire. L’Accoglienza trova un esempio vivente in questa Magica Notte. Non ci turbino le considerazioni,infarcite di nostalgismo,di qualche compaesano che evoca la mancanza o la rarefazione di cristianità in questa Festa,ricordando i tempi antichi. La vita di un Popolo e’ anche questa: DARE SENZA CHIEDERE. Offrire e’ Donare e questo implica Sentimenti ed atteggiamenti che poco hanno a che fare con il cosiddetto consumismo ed il Sorriso e la Disponibilità di chi Offre in questa notte a Collelongo ne e’ la più Alta e Nobile Testimonianza”.

Sono molti i Centri dove questa tradizione rivive ogni anno, da Trasacco a Fara Filiorum Petri, ma,sicuramente,Collelongo è il posto in cui la Manifestazione Culturale è la più Suggestiva e la più Antica. E questa Verità sta Scritta anche in quel che dice la tradizionale Canzone, scritta dal Maestro Pasquale CIANCIUSI e “musicata” dal Maestro Luigi PISEGNA, entrambi collelonghesi d.o.c., dedicata al Santo: “Pretettore d’ogne lloche, delle véstie e de jj foche, a Chellonghe selamente se festeggia degnamente”. (“Protettore d’ogni luogo, delle bestie e del fuoco, a Collelongo solamente si festeggia degnamente”).

Vi aspettiamo tutte/i, il 16 sera, dalle ore 21, per Vivere insieme questa meravigliosa serata!

*Storico, critico, scrittore e professore                                                                                    

Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram

Leggianche...

CELANO. DEHORS: PER I PUBBLICI ESERCIZI AZZERAMENTO DELLA TARIFFA FINO AL 31 DICEMBRE 2022

LE TELECAMERE DI LINEA VERDE (RAI), AD AIELLI ALLA SCOPERTA DEL MUSEO A CIELO APERTO. DI NATALE, RIFLETTORI ANCORA ACCESI SUL NOSTRO PICCOLO COMUNE, MOTIVO DI SODDISFAZIONE PER L’INTERA COMUNITÀ

Tags: AbruzzoAvezzanoCollelongofestaL'AquilaMarsicaSandro VallettaSant'Antoniotradizione
ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

OVINDOLI ANCHE QUEST’ANNO CONTINUA LA TRADIZIONE DEI CANTORI DI SANT’ANTONIO

Articolo successivo

LA NOTTE DI SANT’ANTONIO. DA COMA IN EGITTO A COLLELONGO, I MISTERI E IL FASCINO DEL SANTO DELLA GENTE

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

setttimio santilli
Attualità

CELANO. DEHORS: PER I PUBBLICI ESERCIZI AZZERAMENTO DELLA TARIFFA FINO AL 31 DICEMBRE 2022

20 Maggio 2022

Dopo l’approvazione all’unanimità dell’Assise civica del nuovo Regolamento sui dehors, ancora una buona notizia per gli esercenti e i titolari...

Attualità

LE TELECAMERE DI LINEA VERDE (RAI), AD AIELLI ALLA SCOPERTA DEL MUSEO A CIELO APERTO. DI NATALE, RIFLETTORI ANCORA ACCESI SUL NOSTRO PICCOLO COMUNE, MOTIVO DI SODDISFAZIONE PER L’INTERA COMUNITÀ

20 Maggio 2022

Aielli continua a far parlare di sé a livello nazionale. Questa volta il piccolo centro marsicano sarà protagonista, insieme ad...

Articolo successivo

LA NOTTE DI SANT'ANTONIO. DA COMA IN EGITTO A COLLELONGO, I MISTERI E IL FASCINO DEL SANTO DELLA GENTE

AVEZZANO CALCIO: TORNA IL SUCCESSO IN TRASFERTA A CASTELFIDARDO

ADV

Articoli più letti

  • INCENDIO GEA, IL COMUNE DI BALSORANO SOSPENDE L’ATTIVITÀ DIDATTICA

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • SAN VINCENZO VALLE ROVETO, VASTO INCENDIO ALL’IMPIANTO TRATTAMENTO RIFIUTI GEA

    4 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1
  • CELANO. DEHORS: PER I PUBBLICI ESERCIZI AZZERAMENTO DELLA TARIFFA FINO AL 31 DICEMBRE 2022

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • VIRUS DEL VAIOLO DELLE SCIMMIE: UN CASO IN ITALIA E DUE CASI SOSPETTI

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’AQUILA, TRAGEDIA IN ASILO, TRAVOLTI BAMBINI DA AUTO SFRENATA

    20 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.