• Pubblicità
  • Contatti
venerdì, 20 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

LA NOTTE DI SANT’ANTONIO. DA COMA IN EGITTO A COLLELONGO, I MISTERI E IL FASCINO DEL SANTO DELLA GENTE

Redazione di Redazione
16 Gennaio 2019
in Attualità
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

AVEZZANO – Fuochi accesi, cottore, panette, preghiere, processioni, è la notte di Sant’Antonio Abate, uno dei santi più popolari e che raccoglie la devozione di milioni di fedeli in tutto il pianeta. In Italia ed in Abruzzo, poi, Sant’Antonio Abate  è una figura di esempio, una fonte cui rivolgersi in preghiera per ottenere protezione e intercessione.

Ma quale la vera storia di Sant’Antonio Abate? Innanzitutto veniva da molto lontano, per la precisione da Coma, in Egitto, l’attuale Qumans, un villaggio a poca distanza dal deserto, e la sua famiglia era benestante. Il futuro Sant’Antonio, però, attratto dalla vita evangelica che chiedeva di lasciare ogni bene, venderlo e darlo ai poveri per poi seguire Cristo, Sant’Antonio seguì alla lettera l’insegnamento. Vendette i suoi beni, affidò al sorella ad una comunità di vergini ed iniziò la sua vita ascetica. Aveva solo vent’anni.

Leggi anche

DITTATORI DELL’INFORMAZIONE E LA STAMPA CHE NON TOLLERA LA VERITÀ: SITE.IT, I PALADINI DELLA CENSURA

VODAFONE DOWN, SEGNALAZIONI DA AVEZZANO E L’AQUILA

Pisanello santantonio abate
Il Sant’Antonio del Pisanello

Ispirato da Dio, Sant’Antonio improntò la sua vita al lavoro e alla preghiera e tutto quello che aveva era indirizzato ai poveri. Dopo un po’, però, iniziò ad essere perseguitato dalle tentazioni di una vita più agiata, dal possesso dei beni materiai e dalle donne. Spaventato da ciò, chiese consiglio ad altri asceti che lo invitarono a recarsi  in un luogo più solitario e ad abbandonare ogni legame e possedimento. Così fece andandosi a rifugiare in una tomba scavata nella roccia di una collina, poco fuori dalla sua città. Qui oltre alle tentazioni, lo misero alla prova terrificanti visioni, suoni e frastuoni e altri dolori, strumenti con i quali Satana cercava di far cadere Sant’Antonio e che lui superò compiendo, come gli avevano insegnato altri asceti, la volontà di Dio. Alla fine Cristo gli si mostrò e Sant’Antonio gli disse: «Dov’eri? Perché non sei apparso fin da principio per far cessare le mie sofferenze?». Si sentì rispondere: «Antonio, io ero qui con te e assistevo alla tua lotta…».

La sua fama dilagò in tutto il Mediterraneo, fondò un monastero a Gaza in Palestina e un luogo di ritiro e preghiera nel Mar Rosso. Alla fine si trasferì definitivamente nella Tebaide, nall’alto Egitto dove, con alcuni discepoli, coltivava l’orto e faceva altre attività, oltre alla preghiera e all’ascolto. Qui morì il 17 gennaio del 356 all’età di 106 anni. A lui sono associate le figure del maiale, animale che gli Antoniani potevano allevare su permesso del Papa e col cui grasso si curava un herpes che poi fu chiamato “Fuoco di Sant’Antonio” dalle piaghe che Satana cercò di infliggere al santo, del Tau, dalla forma del bastone, ultima lettera dell’alfabeto ebraico, simbolo quindi delle cose più umili e del destino e ultimo simbolo è il fuoco, figlio di una leggenda secondo la quale Sant’Antonio entrò all’inferno col suo maialino per contendere della anime a Satana. Mentre il maialino portava scompiglio fra i demoni, Sant’Antonio accese il fuoco dalle fiamme eterne col suo bastone e portò fuori le anime e anche il maialino. Di qui il santo del popolo e delle campagne, protettore delle fattorie, degli animali e degli allevamenti. Ancora oggi, nella notte di Sant’Antonio, si accedono fuochi e cataste di legno per celebrare la sua festa.

Collelongo è forse il centro in Italia dove la devozione per questo santo è altissima. Fra qualche ora, infatti, inizieranno ad ardere i torcioni, grandi fuochi che illumineranno la notte di Sant’Antonio, mentre tutto intorno brilleranno altri fuochi dove sorgeranno le “cottore” per cuocere il granturco ed i “cicerocchi”, patti tipici di questa tradizione. I fuochi resteranno accesi e si pregherà Sant’Antonio per chiederne a protezione soprattutto dagli incendi delle stalle. Domani mattina, quindi, ci sarà la sfilata in processione e tutte le manifestazioni connesse questa bellissima ed antichissima festa, i primis, in Piazza Ara dei Santi, la benedizione degli animali.

A Collelongo la tradizione di Sant’Antonio risale ai primi anni del 1600 quando si hanno le prime annotazioni di nascite, morti e matrimoni nonché sepolture sotto il piano della chiesa parrocchiale. In una di queste annotazioni si parla della sepoltura sotto il pilastro di Sant’Antonio di Filippo Di Donato Cesta. Nella chiesa parrocchiale del paese, ovviamente, c’è una magnifica statua di Sant’Antonio sulla cui realizzazione sono attive due storie leggendarie. La prima vuole che due contadini, invocando il Santo, scamparono ad un masso di pietra precipitato a valle a da questo i due contadini fecero scolpire la statua. Un altro racconto, invece, vuole che la statua sia stata realizzata da un masso, proveniente da Pizzo Morrone, che, dopo vari tentativi andati a vuoto con possenti buoi, fu trasportata da una coppia di giovenche al cui padron era apparso in sogno Sant’Antonio.

Durante i giorni di festa la statua viene adornata. Fino a qualche anno fa si utilizzavano “uova fetate” salsicce e le tradizionali “panette”, ma, da qualche tempo in qua, il Santo viene contornati di arance, a simboleggiare l’unico elemento di colore e vita in un periodo in cui non fruttifera e non fiorisce nulla.

Sant’Antonio Abate santo dei poveri, delle anime, degli animali, della meditazione, del lavoro, della preghiera, della lotta al male, della resistenza a Satana. Un santo che viene da un altro modo e da un’altra civiltà. Sant’Antonio Abate, armato del suo Tau e col suo maialino, simbolo di tutto ciò che oggi vene messo all’angolo, ritenuto inutile e quasi da nascondere. La povertà, l’essere diverso e straniero, il darsi agli altri, i lavoro come valore, la ricchezza come peccato. A Sant’Antonio vogliamo chiedere, in questa notte a lui dedicata, di riportare nel modo e nelle nostre vite i suoi valori e la sua forza affinché si possa tornare semplicemente umani.

CANZONE DI SANTANTONIO

Tags: AbruzzoAvezzanoCollelongocultodevozionefestaL'AquilaleggendeMarsicaSant'Antoniostoria
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

UN’INSTALLAZIONE ARTISTICA DEDICATA AI VALORI DEL RUGBY ABBELLIRÀ LA ROTATORIA DI VIA BRUNELLESCHI SU VIA XX SETTEMBRE AD AVEZZANO

UN’INSTALLAZIONE ARTISTICA DEDICATA AI VALORI DEL RUGBY ABBELLIRÀ LA ROTATORIA DI VIA BRUNELLESCHI SU VIA XX SETTEMBRE AD AVEZZANO

16 Giugno 2025
“NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI”: AD AVEZZANO UNA SERATA TRA EMOZIONI, FUTURO E MUSICA

“NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI”: AD AVEZZANO UNA SERATA TRA EMOZIONI, FUTURO E MUSICA

16 Giugno 2025
Articolo successivo

AVEZZANO CALCIO: TORNA IL SUCCESSO IN TRASFERTA A CASTELFIDARDO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli