Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
domenica, 26 Marzo 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

INFORTUNI SUL LAVORO IN ABRUZZO. SPINA (CGIL): «UN’EMERGENZA CHE RESTA ANCORA TALE»

Redazione di Redazione
1 Marzo 2019
in Economia e Lavoro
A A
Sicurezza sul lavoro
8
SHARES
50
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

PESCARA – Infortuni sul lavoro in Abruzzo, un problema che era e resta drammatico. A sostenerlo è il segretario di Cgil Abruzzo e Molise, Franco Spina che parla di un tema che puntualmente si ripresenta in ogni statistica fornita dall’Inail, l’istituto pubblico nazionale cui sono assegnate le maggiori competenze su questo tema. Il segretario regionale della Cgil Abruzzo Molise parte dal bilancio che l’Inail ha reso pubblico sull’anno 2018. Numeri che riportano una realtà difficile, visto che in Abruzzo i dati evidenziano una situazione contraddittoria e confermano in generale un’emergenza ancora lontana dall’essere risolta.

FRANCO SPINA
Franco Spina

«In Abruzzo – spiega Franco Spina – l’Inail ha evidenziato una riduzione degli infortuni, che passano da 14.299 a 13.837 (-3,24%), con un calo significativo per quelli sul lavoro. E tuttavia – sottolinea – va evidenziato che la riduzione si concentra in settori specifici e non è uniforme nei vari comparti economici. In particolare, se sul versante dei settori artigianali e del terziario si registra una diminuzione, è nel comparto industriale che gli infortuni dichiarati sono al contrario aumentati: dai 2.719 del 2017 ai 2.886 dell’anno scorso. Sono dati che non possono non allarmare. Tali – afferma Franco Spina – che per noi il tema della prevenzione degli infortuni resta una priorità nell’azione sindacale. Lo è perché sono ancora migliaia i lavoratori abruzzesi che ogni giorno subiscono danni o perdono la vita. Spesso sono lavoratori precari, carenti di formazione, o lavoratori che quotidianamente operano in ambienti e condizioni difficili, in appalto o subappalto. Fatto è che l’indebolimento costante portato avanti nei confronti di chi dovrebbe vigilare sul rispetto delle regole e dei cantieri ha ulteriormente minato il sistema di prevenzione e repressione nei confronti di chi non rispetta le leggi. Servono politiche serie anche regionali – conclude Spina – bisogna potenziare i controlli e operare massicciamente sul versante della formazione e dell’informazione. Manca ancora una vera cultura della prevenzione, la sicurezza nei luoghi di lavoro viene spesso considerata solo un costo. Per invertire la rotta serve ben altro, ad esempio pretendere il rispetto delle norme che pur ci sono e costruire un sistema che premi quelle aziende che investono in sicurezza e prevenzione, evitando in tal modo una concorrenza sleale troppo spesso giocata sulla pelle dei lavoratori».

Leggianche...

CRUA: DAL PIANO CONCORDATARIO ENNESIMO DANNO PER LAVORATRICI E LAVORATORI

A PESCOCOSTANZO QUARANTA METRI DI FILA PER ASSAGGIARE I PRODOTTI DELLA BISCOTTERIA DI GIACOMO: UNA RISORSA DI GUSTO E TRADIZIONI CHE A PASQUA METTE SUL BANCONE LA “SCARSELLA”

Tags: AbruzzoAvezzanoCgilFranco SpinaInailinfortuniMolisepescara
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

LUCO DEI MARSI. RIPARTE IL “TAVOLO VERDE”. LA SINDACA DE ROSA: «A BREVE NUOVI LAVORI SULLE INFRASTRUTTURE»

Articolo successivo

POLITICA AVEZZANESE. UN TÈ CON….. NELLO SIMONELLI

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

CRUA1
Economia e Lavoro

CRUA: DAL PIANO CONCORDATARIO ENNESIMO DANNO PER LAVORATRICI E LAVORATORI

24 Marzo 2023

Nella giornata del 22 marzo, dopo che per lungo tempo abbiamo chiesto invano di essere ascoltati, una delegazione di lavoratrici...

di giacomo 7
Economia e Lavoro

A PESCOCOSTANZO QUARANTA METRI DI FILA PER ASSAGGIARE I PRODOTTI DELLA BISCOTTERIA DI GIACOMO: UNA RISORSA DI GUSTO E TRADIZIONI CHE A PASQUA METTE SUL BANCONE LA “SCARSELLA”

16 Marzo 2023

Lo scorso anno dovette intervenire la polizia municipale per gestire la fila da quaranta metri che si era creata davanti...

Articolo successivo
municipio comune avezzano1

POLITICA AVEZZANESE. UN TÈ CON….. NELLO SIMONELLI

MUNICIPIO DI TAGLIACOZZO

MAGGIORANZA COMPATTA A TAGLIACOZZO. AL VIA LAVORI PER SEI MILIONI

Articoli più letti

  • PAZIENTE CIECO RECUPER VISTA

    PER LA PRIMA VOLTA AL MONDO PAZIENTE CIECO RECUPERA LA VISTA A UN OCCHIO GRAZIE ALL’ALTRO OCCHIO NON VEDENTE

    27 condivisioni
    Condividi 11 Tweet 7
  • GIORNATE FAI MARSICA PRIMAVERA 25 E 26 MARZO

    14 condivisioni
    Condividi 6 Tweet 4
  • ALLA SCOPERTA DELLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA CON GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO “A. ARGOLI” DI TAGLIACOZZO

    14 condivisioni
    Condividi 6 Tweet 4
  • DONNA ARRESTATA DAI CARABINIERI PER SPACCIO DI EROINA

    31 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • AL CASTELLO PICCOLOMINI DI CELANO, PER IL DANTEDÌ, “ANIMALI FANTASTICI E DOVE TROVARLI… NELLA DIVINA COMMEDIA”

    12 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 3
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi