• Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
1 °c
Avezzano
4 ° Ven
5 ° Sab
6 ° Dom
5 ° Lun
venerdì, 5 Marzo 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

RE PERSEO DI MACEDONIA. CRONACA DI UN RE SCONFITTO ED IMPRIGIONATO AD ALBA FUCENS

Redazione di Redazione
25 Marzo 2019
in Cultura e Spettacolo, Le Storie
Tempo di lettura: 3min lettura
A A
RE PERSEO DI MACEDONIA. CRONACA DI UN RE SCONFITTO ED IMPRIGIONATO AD ALBA FUCENS
17
VIEWS
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

MAGLIANO DEI MARSI – La terra dei Marsi è stata solcata dai passi di uomini e donne che hanno reso grande la storia dell’umanità: vincitori e sconfitti, ricchi e poveri, sapienti ed ignoranti, tutti sono stati osservati dallo sguardo del monte Velino e cullati dal cuore della Marsica. In questo articolo vi  racconteremo le vicende di un re sconfitto, che forse qualcuno conosce già: re Perseo, l’ultimo sovrano di Macedonia.

Perseo di Macedonia, figlio del re Filippo V – sconfitto nella battaglia di Cinoscefale (Grecia) nel 197 a.C dall’esercito della repubblica romana- apparteneva alla nobile casata degli Antigonidi, discendenti di Antioco I Monoftalmo generale di Alessandro Magno. Ma cosa c’entra questa figura storica con la Marsica? Per capire questo rapporto, dobbiamo portare la nostra memoria storica nella battaglia campale di Pidna, nel lontano anzi lontanissimo 168 a.C. Il sommo storico Tito Livio, nel capitolo VII del 45° libro della Storia di Roma dalla sua fondazione – in latino Ab Urbe Condita- scrive: “Perseo era a capo di quella guerra – la terza guerra macedonica- ne solamente lo rendeva illustre ed importante la sua fama e quella di suo padre e del nonno, ai quali apparteneva per cognome e per sangue. I quali avevano fatto, della Macedonia, il regno più importante del Mondo”.

La battaglia, inizialmente stava volgendo a favore delle truppe macedoni con l’immortale falange creata da re Filippo II ed ampiamente utilizzata da suo figlio, Alessandro Magno. Plutarco, storico greco, nelle Vite Parallele, in particolare nella vita di Emilio Paolo, ricorda il grande eroismo delle truppe italiche proprio al servizio di Emilio Paolo. Sottolineando il coraggio dei Peligni e dei Marrucini – popolazioni abruzzesi- comandanti da Salvio. Nonostante la sconfitta quasi imminente, il console romano riuscì a trovare un punto debole nella falange: e lì lanciò i suoi legionari. Con i gladi ed il coraggio, sconfissero il prestigioso esercito macedone, facendo circa 20.000 vittime. Perseo venne sconfitto e fu costretto alla fuga. Catturato dai romani, il re sconfitto si lasciò cadere in gesti davvero poco regali. Il comportamento del sovrano sconfitto, ce lo ricorda sia Tito Livio sia Eutropio nel 4° libro del Breviarium, dove possiamo leggere un particolare finale della vicenda bellica: “Ma lui il console – Emilio Paolo- lo fece onorare come se non fosse stato mai vinto: che volendo quello – re Perseo- gettarsi ai piedi di lui, ma non lo permise e lo collocò accanto a sé”. Portato a Roma con la famiglia ed un gruppo di amici fidati, il re sconfitto venne scortato nella colonia latina di Alba Fucens per esser tenuto lì prigioniero.

Jean-François-Pierre Peyron, Perseo di Macedonia inginocchiato di fronte a Emilio Paolo

Sempre Plutarco, nella Vita di Emilio Paolo, ci racconta due particolari: il primo la presunta morte di Perseo e la seconda la sorte dei figli del sovrano. Nella prima parte lo storico greco scrive: “ nei confronti di Perseo, anche se ne commiserava la fortuna mutata ed era ben disposto ad aiutarlo, non trovò altro rimedio se non il trasferimento da quello che i Romani chiamano carcer in un luogo pulito e in una dimora più umana dove, sotto sorveglianza, come per la maggior parte è stato scritto, si lascio morire d’inedia; alcuni invece danno un racconto particolare e diverso della sua fine: gli uomini che lo sorvegliavano, lamentandosi di lui per qualcosa e presi dall’ira nei suoi confronti, dato che non potevano affliggerlo e maltrattarlo in altro modo, gli impedivano il sonno, facendo particolare attenzione ad ostacolare i momenti in cui si abbandonava al riposo e a tenerlo continuamente sveglio con ogni mezzo, fintanto che stremato da questa condotta morì”. Re Perseo morirà nel 166 a.C due anni dopo la sconfitta di Pidna. Nella seconda parte, riguardante i figli del re, racconta la vicenda di Alessandro: “Dicono che il terzo, Alessandro, fosse invece abile a lavorare a sbalzo e nell’intaglio, e che, avendo imparato a leggere e a parlare latino, ricoprì il ruolo di segretario dei magistrati, in quanto era valutato capace e bravo in questo tipo di servizio”.

Una leggenda vuole, avvalorata anche da una forte tradizione orale, che i presunti resti della “tomba” del sovrano macedone fossero quelli che sorgono nel territorio di Magliano dei Marsi lungo la via Tiburtina Valeria.

0
0
0
0
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: AbruzzoAlba FucensArcheologiaAvezzanoL'AquilaMarsiMarsicaPerseoPrigioniastoria

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle nostre notizie direttamente sul tuo dispositivo

Cancellati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli correlati

IL RICORDO TRA LE COLLEGHE DELLA MAESTRA PINA MAZZA DI SAN SIMEO
Le Storie

IL RICORDO TRA LE COLLEGHE DELLA MAESTRA PINA MAZZA DI SAN SIMEO

3 Marzo 2021

AVEZZANO - Dopo due anni dalla scomparsa della maestra Pina Mazza, il ricordo è rimasto vivo tra le colleghe della...

“A STAR IS BORN”: FUORI IL NUOVO SINGOLO DI AMARAL, GIOVANE RAPPER AVEZZANESE
Musica

“A STAR IS BORN”: FUORI IL NUOVO SINGOLO DI AMARAL, GIOVANE RAPPER AVEZZANESE

3 Marzo 2021

AVEZZANO - “A star is born” è il titolo del nuovo singolo del rapper avezzanese Amaral Ercole, 20enne diplomato al...

NASCE A PESCINA L’ASSOCIAZIONE “ARTE CAFFÈ LETTERARIO”, LA SODDISFAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE
Cultura e Spettacolo

NASCE A PESCINA L’ASSOCIAZIONE “ARTE CAFFÈ LETTERARIO”, LA SODDISFAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE

2 Marzo 2021

PESCINA - Il Sindaco di Pescina, Mirko Zauri, il Consigliere delegato della Cultura, Ing. Paolo Tranquilli, e l’Amministrazione Comunale tutta,...

Articolo successivo
AL VIA AD AVEZZANO LA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA “CINEMAMBIENTE”

AL VIA AD AVEZZANO LA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA "CINEMAMBIENTE"

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.