• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
4 °c
Avezzano
6 ° Dom
5 ° Lun
6 ° Mar
8 ° Mer
domenica, 18 Aprile 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

“AUT VIAM INVENIAM!”. STORIA DELLA VIA TIBURTINA VALERIA

Redazione di Redazione
13 Maggio 2019
in Attualità, Cultura e Spettacolo, Le Storie, Storia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
“AUT VIAM INVENIAM!”. STORIA DELLA VIA TIBURTINA VALERIA
Total
265
Shares
Condividi 265
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

ALBA FUCENS – La storia dell’uomo è fatta anche di percorsi, spostamenti, scoperte, viaggi ed insediamenti: signora incontrastata dello spostamento umano, per via terrena, è sempre la strada. In questo articolo vorremo esporvi la storia di un’antica strada, che forse tutti conoscono perché ormai è entrata nel gergo quotidiano: stiamo parlando della via Tiburtina Valeria.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Per un istante chiudiamo gli occhi e con la curiosità storica che è qualcosa d’innato nell’essere umano, portiamoci nel momento in cui per la prima volta venne ideata la via Valeria. Siamo intorno al 286 a.C a Roma c’era la repubblica e in quell’anno erano in carica due consoli Gaio Elio Peto e Marco Valerio Massimo Potito. Non fu un anno decisamente positivo per i due consoli visto gli effetti della Lex Hortensia de plebiscitis -emanata nell’anno prima ovvero il 287 a.C- che in qualche modo doveva porre freno ai conflitti tra patrizi e plebei. Nonostante ciò, il console Marco Valerio Massimo Potito decise, nell’anno in cui aveva il potere, di ideare una strada che da Roma collegasse il centro italico di Corfinio.

Dall’attuale piazza Vittorio in Roma, la strada si inerpicava fino a Tibur, l’attuale Tivoli, per poi proseguire verso il cuore d’Abruzzo. Dal tratto e dal console la strada prese il nome: Tiburtina da Tibur e Valeria da Valerio il nome del console. Quindi la strada romana toccava Tibur, con il suo meraviglioso tempio di Ercole Vincitore, la cittadina di Varia (attuale Vicovaro Mandela), le colonie di Carsioli e di Alba Fucens, i margini nord-est del Lago del Fucino, Marruvium l’attuale San Benedetto dei Marsi, Cerfennia l’attuale Collarmele, per poi addentrarsi nel territorio dei Peligni fino ad arrivare a Corfinio.

Con il passare del tempo, anche la strada subì delle migliorie: nel periodo dell’impero di Augusto, la Via Valeria venne prolungata fino alla città di Ostia Aterni, ovvero l’attuale Pescara. Tra il 270 ed il 275 d.C., quando l’imperatore Aureliano decise di costruire le famose mura aureliane, la partenza di tale strada venne fissata a Porta Tiburtina oppure Porta San Lorenzo.

Ultimamente, all’interno dello scavo archeologico di Alba Fucens, è stata ripulita, grazie al sapiente intervento della Sovrintendenza archeologica d’Abruzzo (e spesso ci dimentichiamo l’importante valore di questa istituzione) il tratto della Tiburtina Valeria che prende il nome nello scavo di Via del Miliario.

In foto: la via Tiburtina Valeria - meglio conosciuta come via del Miliario- che solca lo scavo di Alba Fucens

265
0
0
0
Total
265
Shares
Condividi 265
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: AbruzzoAlba FucensArcheologiaArteAvezzanoLazioRomaTiburtina Valeria
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

F1: AD IMOLA GRANDE VITTORIA DI SUPERMAX SU RED BULL

F1: AD IMOLA GRANDE VITTORIA DI SUPERMAX SU RED BULL

18 Aprile 2021
COVID, IL MODELLO “TUTTO APERTO” DI MADRID. IL RACCONTO DI UN MARSICANO IN SPAGNA

COVID, IL MODELLO “TUTTO APERTO” DI MADRID. IL RACCONTO DI UN MARSICANO IN SPAGNA

18 Aprile 2021
Articolo successivo
AVEZZANO RUGBY. POSITIVO FINALE DI STAGIONE

AVEZZANO RUGBY. POSITIVO FINALE DI STAGIONE

ADV

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • Accedi

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.