Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
sabato, 25 Giugno 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

IL SAN BENEDETTO VENERE CONTRO LA FIBROMIALGIA: CONOSCERE LA MALATTIA INVISIBILE

Antonella D'Angelo di Antonella D'Angelo
16 Febbraio 2020
in Attualità
A A
0
SHARES
7
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

SAN BENEDETTO DEI MARSI – Sicuramente una magnifica doppia vittoria quella che ha visto protagonista la squadra di calcio del San Benedetto Venere nella giornata di domenica 16 febbraio. La partita è stata vinta in casa, presso lo stadio comunale “Manfredo Profeta” per 3-1(grazie alle reti di Cordischi, Morgani e Torre) contro gli avversari di Villa Sant’Angelo. Ma la squadra ha vinto anche per aver portato in campo, e all’attenzione di tutti, una malattia invisibile qual è la fibromialgia.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

L’ASD San Benedetto Venere, da sempre molto sensibile alle tematiche che riguardano la collettività, non è nuova nel lanciare messaggi di valenza sociale durante le partite: ricorderete ad esempio, a tal proposito, l’incontro che fu dedicato alla violenza contro le donne.

Per cui, in collaborazione con il Comitato Fibromialgici Uniti – Italia (CFU), ha voluto dedicare questa giornata ad una malattia che, seppur colpisce moltissime persone, non ha ancora un riconoscimento giuridico.

“Lo scopo della giornata è stato – ha affermato Noris Todisco, portavoce della squadra – , non solo porre l’attenzione sulla malattia, ma soprattutto invitare chi vi è preposto sia alla ricerca delle cure, sia al riconoscimento della patologia, per restituire dignità e consapevolezza di questo status di malati a tutte quelle persone che ne sono affette”.

La fibromialgia, o sindrome fibromialgica, è una malattia cronica che provoca dolore diffuso, stanchezza e rigidità muscolare, causando ripercussioni anche sotto il profilo cognitivo e neurologico.

La patologia non è associata ad alcuna evidenza di alterazione fisica o biologica e i pazienti, generalmente, appaiono in buona salute, ma fortemente sofferenti e limitati nello svolgimento delle normali attività quotidiane. Questi presentano un’amplificazione della percezione del dolore a livello centrale (con una riduzione generalizzata della soglia del dolore) in combinazione con la presenza dei tender points, cioè punti elettivi di dolorabilità, localizzati nei muscoli, nelle inserzioni tendinee o a livello delle prominenze ossee.

Quasi sconosciuta fino a pochi anni fa, la fibromialgia è stata oggetto di numerosi studi. Oggi sappiamo che è maggiormente diffusa tra le donne e che può comparire a qualsiasi età, con importanti ripercussioni sull’attività lavorativa e sul piano socio-affettivo. E’ stato stimato che in Italia ne soffrono quasi quattro milioni di persone: numeri che fanno di questa patologia la seconda malattia reumatica, in termini di diffusione, dopo l’artrosi.

Le cause che provocano la fibromialgia sono ancora sconosciute, ma si ipotizza un’origine multifattoriale.

Di questa malattia non si guarisce, ma è possibile gestire il dolore con un approccio multidisciplinare che permette di tenere a bada i sintomi più invalidanti. Ad una opportuna terapia farmacologica possono essere abbinati trattamenti riabilitativi, la psicoterapia, l’agopuntura, la balneopterapia, esercizi aerobici, l’ipnoterapia, il biofeedback.

Prima del fischio d’inizio della partita, sotto gli occhi degli spettatori, del presidente Beniamino Cerasani, di tutta la dirigenza della squadra San Benedetto Venere e del rappresentante del CFU dottor Marco Di Sipio, sono entrati in campo la squadra principale, gli juniores e tutto il settore giovanile sfilando con lo striscione che invitava a conoscere la malattia. Anche i calciatori del Villa Sant’Angelo hanno partecipato solidali all’iniziativa.

Marco Di Sipio, del CFU, ha ricordato come dal 2016, anno di nascita del Comitato, si è incessantemente lavorato per diventare visibili “davanti agli occhi della società che non ci vede. Sulla fibromialgia bisogna fare di più e presto”.

Nel corso degli anni (dal primo DDL del 2014) più volte tutta la documentazione scientifica richiesta è stata consegnata al Ministero della Salute affinché fosse giuridicamente riconosciuta la patologia, ma con l’accavallarsi delle legislature tutto è rimasto senza compimento. Per questo un appello di aiuto, sottoscritto dalla presidente del CFU Barbara Suzzi, è stato rivolto all’attuale Ministro della Salute on. Roberto Speranza affinché la fibromialgia, così come le persone da essa affette, possano avere finalmente un legittimo riconoscimento.

E’ stata, infine, lanciata una raccolta fondi le cui offerte saranno devolute per continuare la ricerca su questa malattia.

 

 

1 of 6
- +
Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram

Leggianche...

TELEMARKETING INDESIDERABILE, DAL 31 LUGLIO ARRIVA IL NUOVO REGISTRO DELLE OPPOSIZIONI, I CITTADINI POTRANNO CHIEDERE LO STOP ALLE TELEFONATE INDESIDERATE DEI CALL CENTER SUI PROPRI CELLULARI

CAPISTRELLO, SABATO 2 LUGLIO VISITA INCLUSIVA ALL’EMISSARIO DI CLAUDIO

Tags: AbruzzoASD SAN BENEDETTO VENEREcampagna sensibilizzazione fibromialgiaComitato Fibromialgici UnitifibromialgiaMarsicaSan Benedetto Dei Marsi
ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

“SE PERDI L’UDITO, NON LO RECUPERI!”. AL VIA A TRASACCO VISITE GRATUITE CON L’ASSOCIAZIONE “NONNO ASCOLTAMI”

Articolo successivo

TEATRO DEI MARSI. LA VERA ANIMA DI MICOL PICCHIONE: ARTISTA POP

Antonella D'Angelo

Antonella D'Angelo

Giornalista

Articoli Correlati

Attualità

TELEMARKETING INDESIDERABILE, DAL 31 LUGLIO ARRIVA IL NUOVO REGISTRO DELLE OPPOSIZIONI, I CITTADINI POTRANNO CHIEDERE LO STOP ALLE TELEFONATE INDESIDERATE DEI CALL CENTER SUI PROPRI CELLULARI

23 Giugno 2022

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 74 del 29 marzo 2022 è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica del 27 gennaio 2022,...

Attualità

CAPISTRELLO, SABATO 2 LUGLIO VISITA INCLUSIVA ALL’EMISSARIO DI CLAUDIO

22 Giugno 2022

Il prossimo sabato 2 luglio, in virtù dell’iniziativa di Appennini for all - Tour operator inclusivo per natura, sarà possibile...

Articolo successivo

TEATRO DEI MARSI. LA VERA ANIMA DI MICOL PICCHIONE: ARTISTA POP

CELANO: LA FACCIA DEL TRISTE DEGRADO

ADV

Articoli più letti

  • IL SASSOFONISTA VENANZIO VENDITTI OSPITE SPECIALE ALL’ITALIAN&SWISS JAZZ FESTIVAL

    4 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1
  • ARRESTATI DALLA GDF QUATTRO SOGGETTI E SEQUESTRATI OLTRE 16 KG DI HASHISH

    2 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
  • MANCATI PAGAMENTI AGLI OPERATORI DEL PS DI AVEZZANO E DELLA PROVINCIA DELL’AQUILA: AGITAZIONE TRA IL PERSONALE

    3 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
  • TRAGEDIA AD AVEZZANO, UOMO PRECIPITA DALLA FINESTRA E PERDE LA VITA

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • ESTATE DI CARUSCINO CON SAGRE DI BACCALÀ, PESCE FRITTO E SPETTACOLI

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.