• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
11 °c
Avezzano
11 ° Gio
10 ° Ven
6 ° Sab
5 ° Dom
giovedì, 25 Febbraio 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

CORONAVIRUS: COSA SI PUÒ FARE E COSA NO IN AUTO, IL PRIMO WEEKEND DELLA FASE 2

Redazione di Redazione
9 Maggio 2020
in Attualità
Tempo di lettura: 2min lettura
A A
DAL 5 GENNAIO PARTONO I SALDI. CRITICHE E GUIDE DI CONFCOMMERCIO E CONFESERCENTI
Total
9
Shares
Condividi 8
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

Comincia il primo fine settimana della Fase 2, e le possibilità di utilizzare l’auto per spostarsi aumentano.
Attenzione però alle regole da seguire, prima di tutto per scongiurare quanto più possibile il contagio, e poi anche per evitare le sanzioni previste per chi contravviene alle norme dettate dal Dpcm del 26 aprile.

Prima regola, la mascherina, obbligatoria in tutti quei casi in cui non si riesce a mantenere la distanza di almeno un metro tra le persone, anche in auto. L’obbligo della distanza decade se a a bordo ci sono persone conviventi. Il Decreto indica anche come mantenere la distanza e impone di mantenere libero il posto centrale di ciascuna fila di sedili (sulle comuni automobili la fila posteriore a tre posti), salvo che su una fila ci sia un solo passeggero. Che può mettersi anche sul sedile centrale, a patto che ci sia almeno un metro di distanza dal conducente o da un altro passeggero seduto avanti o dietro. La mascherina va indossata sempre (salvo che nell’abitacolo ci sia solo il guidatore), anche nei casi in cui l’abitacolo è tanto spazioso da consentire agli occupanti di stare a più di un metro di distanza ed è quantomeno consigliabile evitare di sedere su un posto contiguo a uno già occupato.

Anche in moto la mascherina è obbligatoria se si viaggia con passeggeri. Con il casco integrale però si può fare a meno di indossarla se si tiene chiusa la visiera, mentre con i jet è obbligatoria. Non è possibile andare in due in moto, non essendo possibile la distanza minima di un metro, a meno che a bordo non ci siano persone conviventi.

L’autocertificazione è sempre obbligatoria, e chi esce di casa deve essere giustificato tramite una versione aggiornata dell’autocertificazione. Chi va al lavoro può farne a meno, ma dovrà avere un altro documento: un tesserino o l’autorizzazione del datore di lavoro.

E’ possibile utilizzare l’automobile o la moto per raggiungere le attività commerciali aperte, comprese quelle deputate alla manutenzione del veicolo e al lavaggio. Si può prendere l’auto personale per allontanarsi dal proprio domicilio e fare attività sportiva all’aperto, ad esempio per avvicinarsi ad un parco, purché entro i limiti della propria regione (salvo normative regionali più stringenti).

Non è consentito l’utilizzo dell’auto (o della moto) per passeggiate senza una meta precisa e giustificata dai casi previsti dal Dcpm. Non è tantomeno consentito l’uso dell’automobile per il raggiungimento delle seconde case. Alcune variazioni sono stabilite a livello regionale, ed è sempre consigliabile consultare i regolamenti regionali prima di mettersi in auto per motivazioni varie.

(ANSA)

8
0
1
0
Total
9
Shares
Condividi 8
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: CORONAVIRUSCOSA SI PUÒ FARE E COSA NO IN AUTOfase 2Fase 2 emergenza Coronavirus

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle nostre notizie direttamente sul tuo dispositivo

Cancellati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli correlati

NUOVO DIRETTIVO PER IL GRUPPO VINCENZIANO DI AVEZZANO. LA PRESIDENTE È LUCIA STINELLIS
Attualità

NUOVO DIRETTIVO PER IL GRUPPO VINCENZIANO DI AVEZZANO. LA PRESIDENTE È LUCIA STINELLIS

25 Febbraio 2021

AVEZZANO - Con il nuovo anno, il Gruppo Vincenziano, organizzazione di Volontariato attivo ad Avezzano rinnova il Direttivo. Mercoledì 24/02/2021...

SCONFIGGE IL COVID A 90 ANNI, MASTRO TONINO TORNA AD EMOZIONARE L’ABRUZZO
Attualità

SCONFIGGE IL COVID A 90 ANNI, MASTRO TONINO TORNA AD EMOZIONARE L’ABRUZZO

25 Febbraio 2021

CHIETI - Nonostante le storie a lieto fine siano poche durante questa grave emergenza sanitaria, sono comunque abbastanza per regalare...

RITARDI PER LE TERAPIE INTENSIVE AD AVEZZANO, “LE IMPRESE PRIVATE NON POSSONO PAGARE IL CONTO”
Attualità

RITARDI PER LE TERAPIE INTENSIVE AD AVEZZANO, “LE IMPRESE PRIVATE NON POSSONO PAGARE IL CONTO”

24 Febbraio 2021

AVEZZANO - "Le nostre aziende vogliono tornare a lavorare, chiedono a gran voce di avere ristori congrui e tempestivi, ma...

Articolo successivo
SERGIO DI CINTIO (PSI): TRE PROPOSTE PER IL RILANCIO DELL’EDILIZIA INVIATE AL SEN. NENCINI PER RISOLLEVARE L’ECONOMIA ITALIANA

SERGIO DI CINTIO (PSI): TRE PROPOSTE PER IL RILANCIO DELL’EDILIZIA INVIATE AL SEN. NENCINI PER RISOLLEVARE L’ECONOMIA ITALIANA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.