• Pubblicità
  • Contatti
3 °c
Avezzano
6 ° Sab
6 ° Dom
6 ° Lun
2 ° Mar
sabato, 6 Marzo 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

CONTROLLI ISPETTIVI NEL FUCINO: ADESSO BASTA. CONFAGRICOLTURA SI RIVOLGE AL PREFETTO. LE AZIENDE AGRICOLE MERITANO RISPETTO

Redazione di Redazione
5 Settembre 2020
in Attualità
Tempo di lettura: 2min lettura
A A
CASTELVECCHIO SUBEQUO. CONFAGRICOLTURA L’AQUILA SOSTIENE E PROMUOVE LA COLTIVAZIONE DELLA CANAPA

Fabrizio Lobene

5
VIEWS
Total
12
Shares
Condividi 11
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

MARSICA- “Sono esasperato. È la quarta/quinta/sesta volta che vengono. Io non ce la faccio più. Facciamo qualcosa oppure sono pronto a un gesto eclatante” è l’affermazione sul gruppo whatsapp della più grande associazione dei produttori ortofrutticola del Fucino con 48 milioni di euro di fatturato di Fabio Ciaccia Amministratore Delegato OPOA Marsia e Consigliere di Confagricoltura L’Aquila dopo l’ennesima “visita” degli ispettori del lavoro e dei Carabinieri del NIL (Carabinieri per la tutela del lavoro) che da qualche giorno sono impegnati con alcune squadre provenienti dalla Sardegna, Lazio e Abruzzo in una operazione di vigilanza straordinaria denominata “Progetto ALT Caporalato” – Task force 2020. “Questa operazione segue altre analoghe e ordinarie iniziative che sono state condotte nei mesi scorsi (e come ogni anno) sul nostro territorio del Fucino” afferma Fabrizio Lobene “nella nostra azienda sono venuti tre volte in una settimana ed hanno bloccato il lavoro per ore con interminabili interrogatori di centinaia di lavoratori e un controllo minuzioso dei documenti di assunzione e buste paga”.

Dall’ufficio sindacale di Confagricoltura fanno sapere di aver ricevuto dalle aziende associate parecchie decine di verbali di accesso. Finora è stato scoperto un lavoratore italiano in nero e comminata una sanzione di 200 euro per due operai senza mascherina in un’azienda che occupa una sessantina di operai. Confagricoltura L’Aquila ribadisce di non essere assolutamente contraria ai controlli, ma contesta le modalità, la scarsa professionalità degli ispettori e la ripetitività dei controlli nelle stesse aziende a distanza di pochi giorni e nonostante la regolarità della situazione trovata.

“Dovrei sentirmi sodisfatto perché questa ennesima campagna contro il caporalato sta sostanzialmente confermando che le ispezioni nella piana del Fucino non rilevano, come da sempre andiamo dicendo, alcun fatto riconducibile al caporalato. Purtroppo siamo molto arrabbiati perché questa ultima iniziativa, è particolarmente invasiva, reiterata più volte nelle stesse aziende e condotta con un piglio inquisitorio che sta esasperando gli imprenditori già fortemente provati da una situazione economica negativa. Per questo abbiamo chiesto un incontro urgente, nello spirito della collaborazione prevista dal “protocollo di legalità” al Prefetto della Provincia dell’Aquila e al Capo dell’Ispettorato territoriale di L’Aquila per trovare soluzioni ispettive più efficaci a combattere i presunti fenomeni di caporalato ed altre gravi violazioni praticate nella nostra provincia, per rivendicare il rispetto dei diritti delle aziende e per ristabilire un clima di serenità tra gli organi ispettivi e gli imprenditori agricoli che non sono criminali sfruttatori”. Conclude Lobene.

COMUNICATO STAMPA

11
0
1
0
Total
12
Shares
Condividi 11
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: Capo dell’Ispettorato territoriale di L’AquilaConfagricoltura L’AquilaFabio CiacciaFabrizio LobeneOPOA MarsiaPrefetto della Provincia dell'AquilaProgetto ALT Caporalato
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli correlati

APPROVATA DAL CONSIGLIO PROVINCIALE DELL’AQUILA VARIAZIONE DI BILANCIO PER INTERVENTI SU SCUOLE, VIABILITA’ ED EDILIZIA PUBBLICA
Abruzzo

LA SOCIETÀ EUROSERVIZI DELLA PROVINCIA DELL’AQUILA VERSO LA LIQUIDAZIONE

5 Marzo 2021

“Sulla vicenda della Euroservizi, società partecipata della Provincia dell’Aquila in liquidazione, è necessario fare doverosa chiarezza, fornendo un quadro aggiornato...

CINQUE MEDAGLIE PER’ L APICOLTURA MONTAGLIANI FABIO ALBERTO DI AIELLI
Attualità

CINQUE MEDAGLIE PER’ L APICOLTURA MONTAGLIANI FABIO ALBERTO DI AIELLI

5 Marzo 2021

AIELLI - Ennesimo prestigioso risultato per l’apicoltore Fabio Montagliani, premiato alla 13a edizione di Biolmiel, concorso Internazionale è riservato solo alle...

LUCO DEI MARSI FESTEGGIA I CENTO ANNI DI DOMENICO D’IGNAZIO
Attualità

LUCO DEI MARSI FESTEGGIA I CENTO ANNI DI DOMENICO D’IGNAZIO

5 Marzo 2021

LUCO DEI MARSI - Si festeggia il secolo di vita di Domenico D'Ignazio. Una mattinata piena di sole ed emozione...

Articolo successivo
65º ANNIVERSARIO DELL’ALLUVIONE “DI SANTA BARBARA” A VILLA SAN SEBASTIANO: L’OMAGGIO DEL SINDACO DI TAGLIACOZZO ALLA LAPIDE CHE RICORDA IL TRISTE EVENTO

65º ANNIVERSARIO DELL’ALLUVIONE “DI SANTA BARBARA” A VILLA SAN SEBASTIANO: L’OMAGGIO DEL SINDACO DI TAGLIACOZZO ALLA LAPIDE CHE RICORDA IL TRISTE EVENTO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.