Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
martedì, 31 Gennaio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

VACCINO ANTINFLUENZALE IN TEMPO DI COVID: CHI L’HA VISTO? UN FLOP INACCETTABILE

Redazione di Redazione
26 Ottobre 2020
in Salute
A A
vaccino antinfluenzale
9
SHARES
53
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

AVEZZANO – Dopo l’iniziativa dell’Associazione CREDICI e del CODACONS che  hanno annunciato un ricorso per  accertamenti sulle responsabilità relative all’intasamento dei centri deputati ai tamponi, scende in campo Laboratorio Civiltà per denunciare il pressante problema del grave ritardo della procedura delle  vaccinazioni antinfluenzali nella Marsica dovuto alla mancata fornitura di un adeguato quantitativo di dosi da somministrare. 

Pierluigi Palmieri, come Presidente dell’Associazione Credici per i Diritti Civili,  sul caso “tamponi” , aveva  spezzato una lancia in favore dei Medici di Base,  ai quali il sistema  in Abruzzo ha creato problemi pressoché insormontabili, caricandoli di responsabilità decisionali che vanno oltre i loro compiti istituzionali. Sulle “vaccinazioni” rincara la dose: il problema è, se possibile, ancora più grave perché il medico più vicino al cittadino è totalmente “disarmato” a causa della cronica carenza di lungimiranza progettuale. “Di fronte a questo inaccettabile flop organizzativo,” ha dichiarato Palmieri “siamo costretti ancora una volta a diffidare pubblicamente i “responsabili della ‘insicurezza’ dei cittadini”. In proposito ci avvaliamo del contributo  del dott. Massimo Cardilli, cardiologo ed internista,  componente di Laboratorio Civiltà, che riportiamo qui di seguito. 

La disorganizzazione sanitaria imperante

di Massimo Cardilli

Quest’anno, per la sommazione del contagio pandemico da COVID-19, vaccinarsi contro l’influenza è diventato un problema ulteriore a causa della disorganizzazione sanitaria imperante. Il Medico di Famiglia, primo baluardo a difesa della propria salute, è contrariato nero (eufemismo!) nei confronti della ASL, che non provvede a rifornirlo con quantità adeguate di dosi di vaccino. Laboratorio Civiltà si domanda perché mai non vi siano sufficienti scorte di vaccino antinfluenzale a disposizione dei Medici di Famiglia, la maggior parte dei quali hanno ricevuto un numero di dosi  ridotte a un quinto rispetto allo stesso mese dello scorso anno , che ovviamente hanno esaurito in pochi giorni.   Specialmente in questa era del COVID, in presenza delle raccomandazioni del mondo scientifico per vaccinarsi contro l’influenza e  dei contestuali  appelli, talvolta assillanti, lanciati sui mezzi di comunicazione (TV innanzitutto), i cittadini “normali” trovano ostacoli a non finire nella procedura che li vede costretti a lunghe file nelle strutture della ASL , mentre quelli che  appartengono alle categorie più fragili (in presenza di pluripatologie e/o invalidanti), affidati alle cure proprio dei medici di base ne restamo in gran parte esclusi.

Viviamo un periodo di vera e propria angoscia per la recrudescenza del COVID-19, per la sua enorme velocità di contagio, per tutte le conseguenze sui veri malati (per fortuna finora in numero tollerabile dal nostro Sistema Sanitario) e, non ultime, sulle conseguenze socio-economiche ad esso strettamente correlate. Tralasciando solo per un momento la disamina delle numerose problematiche materialmente esistenti circa la fattibilità del tampone (unico attuale gold-standard per la diagnosi di COVID),  rileviamo che in questo periodo dell’anno, l’attenzione sanitaria era rivolta verso la vaccinazione antinfluenzale, mandatoria per soggetti ultrasessantacinquenni, considerati quindi categoria di persone “più fragili”, sovente già affetti da altre comorbidità o comunque più predisposti all’aggressione virale; ad essa, per molti, è raccomandata anche la contemporanea vaccinazione antipneumococcica.

Dunque, siamo alle solite vicende italiane: le responsabilità di una situazione negativa vengono rimpallate allo stadio superiore, non trovandosi dunque “il capo della matassa” per sbrogliare la situazione. Lo Stato demanda il governo sanitario alle Regioni; la Regione Abruzzo, pertanto, si interfaccia con la ASL, al cui vertice la Legge “impone” un soggetto politico. Auspichiamo che il Comune di Avezzano, come capoluogo della Marsica, si impegni  in primis per l’attuale emergenza sanitaria. Gli antichi nostri consigli risalgono all’ormai lontano marzo scorso (vedi  “IL CILINDRO NEL CONIGLIO”), ribaditi qualche giorno fa anche  da CREDICI e CODACONS per l’istituzione di un drive-in all’Interporto di Avezzano (esempio di Cattedrale nel deserto), per fronteggiare l’emergenza  COVID.

La neonata Amministrazione Comunale di Avezzano con maggiore solerzia segua le sollecitazioni del nostro Laboratorio e si attivi  con la  ASL affinché  in questo autunno 2020 la preziosa vaccinazione antinfluenzale venga effettuata tempestivamente ed in forma efficace.

 

Leggianche...

TUMORE SENO, SÌ DEGLI ESPERTI ALLE ‘TERAPIE INTEGRATE’: “AUMENTANO L’ADERENZA E RIDUCONO GLI EFFETTI COLLATERALI”

COMMISSIONE VIGILANZA, VERRECCHIA (FDI): CHIESTO LEGITTIMO RINVIO. FEDELE (5STELLE) ASSUMA PIU’ CAUTELA NELLE DICHIARAZIONI

Tags: AvezzanoCODACONSCrediciMassimo CardilliPierluigi PalmieriVaccino Antinfluenzale
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

RIUNIONE IN VIDEO CONFERENZA TRA I SINDACI, IL PRESIDENTE DELLA REGIONE ABRUZZO E L’ASSESSORE ALLA SANITÀ: LA RELAZIONE DI GIOVAGNORIO

Articolo successivo

IL CURA ABRUZZO 2 E I TIROCINANTI DELLA GIUSTIZIA

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

TUMORE AL SENO
Salute

TUMORE SENO, SÌ DEGLI ESPERTI ALLE ‘TERAPIE INTEGRATE’: “AUMENTANO L’ADERENZA E RIDUCONO GLI EFFETTI COLLATERALI”

29 Gennaio 2023

Dallo yoga all’agopuntura, dalla nutrizione personalizzata a specifici programmi di fitness, fino a consulenze psicologiche e integratori naturali. Le cosiddette...

marsilio verrecchia e1644867343835
Politica

COMMISSIONE VIGILANZA, VERRECCHIA (FDI): CHIESTO LEGITTIMO RINVIO. FEDELE (5STELLE) ASSUMA PIU’ CAUTELA NELLE DICHIARAZIONI

25 Gennaio 2023

"Nessuno scappa, c’è stata una legittima richiesta dei commissari della Commissione Vigilanza che, per impegni assunti in concomitanza, hanno chiesto...

Articolo successivo
REGIONE ABRUZZO

IL CURA ABRUZZO 2 E I TIROCINANTI DELLA GIUSTIZIA

coronavirus 6

CORONAVIRUS: ABRUZZO, DATI AGGIORNATI AL 26 OTTOBRE. CASI POSITIVI A 8414* (+348 SU 3204 TAMPONI)

Articoli più letti

  • 8E1B4130 AD49 4CCB 8FA8 F57A17C70291

    L’ULTIMO SALUTO A FERNANDO COLIZZA, IL “MISTER” DI TUTTI

    77 condivisioni
    Condividi 31 Tweet 19
  • AVEZZANO, 43ENNE TROVATO SENZA VITA IN CASA

    1860 condivisioni
    Condividi 744 Tweet 465
  • L’OSPEDALE DI TAGLIACOZZO TORNA AD ESSERE RIABILITATIVO. GIOVAGNORIO: “LA ASL FINALMENTE BATTE UN COLPO”

    52 condivisioni
    Condividi 21 Tweet 13
  • CELANO, IMPORTANTE E PARTECIPATA GIORNATA ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETÀ A SOSTEGNO DELLA LEGA DEL FILO D’ORO NEL RICORDO DI SABINA SANTILLI

    12 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 3
  • MESSA IN SICUREZZA DELLA S.S.5 VIA TIBURTINA VALERIA. AL VIA I RILIEVI PER IL PROGETTO ESECUTIVO

    12 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 3
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.