Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
lunedì, 6 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

IL GSSI ENTRA NELLA RETE DELLE UNIVERSITÀ PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE (RUS)

Redazione di Redazione
5 Dicembre 2020
in Scuola
A A
20201023 105224
8
SHARES
51
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

L’AQUILA – Promossa dalla CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, la RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile è la prima esperienza di coordinamento e condivisione tra tutti gli Atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale.

Tra le finalità principali della rete ci sono la diffusione della cultura e delle buone pratiche di sostenibilità, sia all’interno che all’esterno degli Atenei; la promozione e il raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU (UN SDGs – Sustainable Development Goals) e contribuire al loro raggiungimento.

“Per il GSSI è un’adesione importante – afferma il Rettore Eugenio Coccia – crediamo sia fondamentale condividere esperienze e competenze tra le Università italiane. È mettendo a sistema le azioni messe in atto dai singoli Atenei che possiamo moltiplicarne gli impatti positivi”.

I 500 membri dalle 77 Università iscritte alla rete hanno un ulteriore comune obiettivo, quello di rafforzare la riconoscibilità e il valore dell’esperienza italiana a livello internazionale. La RUS si pone inoltre come modello di buona pratica da estendere anche ad altri settori della P.A., dell’istruzione e del territorio in generale, incentivando lo sviluppo di collaborazioni tra università e città, diffondendo innovazione sociale sul territorio e fornendo stimoli culturali per l’intero sistema paese.

 

“La rete opererà attraverso 7 gruppi di lavoro macrotematici – spiega Alessandro Palma, ricercatore in Scienze Sociali e delegato GSSI per le attività RUS – Sui temi della mobilità, dell’educazione dell’inclusione sociale, ad esempio, il GSSI è coinvolto direttamente sin dall’inizio della sua fondazione. In più, grazie alla multidisciplinarietà delle proprie aree di ricerca, potrà dare un contributo scientifico anche sui temi del cambiamento climatico e dell’energia”.

 

Tra i membri fondatori della RUS c’è anche ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile).

 

Per seguire le attività della RUS e i prossimi appuntamenti si rimanda al sito web ufficiale.

Leggianche...

NEI DUE LICEI DEL TORLONIA-BELLISARIO PRESENTATO IL VOLUME “AVEZZANO. STORIA DELLA CITTA’ MODERNA”

LICEO SCIENTIFICO “VITRUVIO”: VIA ALLO SCAMBIO INTERNAZIONALE DI CLASSE CON L’ISTITUTO SUPERIORE DI VELBERG-GERMANIA

Tags: Alessandro PalmaCRUI - Conferenza dei Rettori delle Università ItalianEugenio CocciaGSSI - Gran Sasso Science InstituteRUS - Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

SULMONA: I RISULTATI DELLA PRIMA GIORNATA DI SCREENING

Articolo successivo

ADDIO AL PROFESSOR GIANANDREA ELTI DI RODEANO, CHIRURGO DI ECCELLLENZA AVEZZANESE

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Lic Classico presentazione volume Avezzano storia della citta moderna
Cultura e Spettacolo

NEI DUE LICEI DEL TORLONIA-BELLISARIO PRESENTATO IL VOLUME “AVEZZANO. STORIA DELLA CITTA’ MODERNA”

5 Febbraio 2023

Lo scorso 28 gennaio, l’Aula Magna del Liceo Classico “A. Torlonia” ha ospitato la presentazione del volume collettaneo “Avezzano. Storia della città moderna” (Radici Edizioni), pubblicato con il...

IMG20220228113453
Scuola

LICEO SCIENTIFICO “VITRUVIO”: VIA ALLO SCAMBIO INTERNAZIONALE DI CLASSE CON L’ISTITUTO SUPERIORE DI VELBERG-GERMANIA

29 Gennaio 2023

Nella settimana del 29 gennaio - 3 febbraio la classe 2H dell’indirizzo Cambridge del Liceo Scientifico “M. Vitruvio P.”  si...

Articolo successivo
eti

ADDIO AL PROFESSOR GIANANDREA ELTI DI RODEANO, CHIRURGO DI ECCELLLENZA AVEZZANESE

coni

CONI ABRUZZO: PREMIAZIONE TUTELA TALENTO ATLETICO

Articoli più letti

  • pietrucci

    SUPER BONUS 110, PIETRUCCI “UNA BATTAGLIA TRASVERSALE CHE DEVE VEDERCI TUTTI DALLA STESSA PARTE”

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • INDAGINI TRIBUTI, I FATTI: GUARDIA DI FINANZA ACQUISISCE DOCUMENTI AL COMUNE DI AVEZZANO

    21 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • ARCHIVI ONLINE E PROCESSI MEDIATICI, LA CASSAZIONE ORDINA: RIFERITE DELL’ASSOLUZIONE

    14 condivisioni
    Condividi 6 Tweet 4
  • NEI DUE LICEI DEL TORLONIA-BELLISARIO PRESENTATO IL VOLUME “AVEZZANO. STORIA DELLA CITTA’ MODERNA”

    11 condivisioni
    Condividi 4 Tweet 3
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1096 condivisioni
    Condividi 438 Tweet 274
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.