Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
mercoledì, 1 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

JACOPO SIPARI CON LA BOHEME SUL PODIO DELL’OPERA DI TIRANA

Redazione di Redazione
13 Dicembre 2021
in Cultura e Spettacolo
A A
LA BOHEME FOTO
20
SHARES
132
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

“Riprendiamo da dove avevamo lasciato”  – così Jacopo Sipari di Pescasseroli, il direttore abruzzese oscar della lirica 2020, torna sul podio del nuovo Teatro dell’Opera e del Balletto di Tirana per 4 recite dal 14 al 17 dicembre con la Bohème di Puccini, dopo due anni dall’inizio della Pandemia che è scoppiata proprio mentre Sipari era in produzione con questo titolo. “Sono contento di essere ancora qua con un’orchestra che amo particolarmente. La Bohème è un titolo a me molto caro poiché è stata la prima opera di Puccini che ho diretto e la prima che ho visto quando ero bambino”.

Il Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto dell’Albania (Teatri Kombetar i Operas dhe i Baletit) o TKOB è il principale teatro di Tirana e dell’intera Albania e fu fondato il 29 novembre 1953. Vanta una gloriosa tradizione storica.

Quattro i cast che si succederanno da domani sul palco del Teatro Nazionale completamente rinnovato: di assoluto prestigio la presenza di Eva Golemi, Mimì del primo cast, insieme al tenore italiano Raffaele Abete, fresco di Don Carlo a Berna, Dorina Selimaj (Musetta), Armando Likaj  (Marcello), Ogert Islami  (Schaunard), Bledar Domi (Colline), Genc Vozga (Benoit), Sokol Hidersha (Alcindoro). Una regia molto accattivante quella della giovane Ada Gurra che strizza l’occhio alla tradizione senza mai risultare banale. Negli altri cast Renisa Lackaj, Simona Karafili, Nina Muho (Mimi) e l’italiano Paolo Ingrasciotta (Marcello).

La bohème è un’opera in quattro “quadri” di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, ispirato al romanzo di Henri Murger “Scene della vita di Bohème” e rappresentata per la prima volta nel 1896.

Nasce da una sfida fra Giacomo Puccini e Ruggero Leoncavallo, i quali gareggiarono a scrivere contemporaneamente due opere omonime tratte dalla stessa fonte. Dopo oltre un secolo l’opera di Puccini è ancora fra le più popolari al mondo, mentre quella di Leoncavallo non ha mai avuto molto successo. Il libretto pucciniano venne scritto da Illica e Giacosa ed ebbe una gestazione abbastanza laboriosa per la difficoltà di adattare le situazioni e i personaggi del testo originario ai rigidi schemi e all’intelaiatura di un’opera musicale.

Il 1º febbraio 1896, La bohème fu rappresentata per la prima volta al Teatro Regio di Torino diretta dal ventinovenne maestro Arturo Toscanini. Il successo di pubblico fu buono, mentre la critica ufficiale, dimostratasi all’inizio piuttosto ostile, dovette presto allinearsi ai generali consensi. Dopo la rappresentazione torinese l’opera venne leggermente ritoccata da Puccini: questa seconda versione, considerata oggi quella definitiva e usualmente eseguita, venne messa in scena per la prima volta al Teatro Grande di Brescia, riscuotendo così tanti applausi da far tremare le pareti di scena.

Sipari che sarà in Italia per dirigere i concerti di capodanno dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese il 29 dicembre all’Aquila e il 30 al Teatro Marrucino di Chieti, è atteso poi nella leggendaria Gewandhaus di Lipsia con la Leipzig Symphony Orchestra, tra le principali orchestre d’Europa, per il secondo concerto per pianoforte e orchestra di Rachmaninov affidato al vincitore del concorso internazionale Cleveland Alexander Ghindin.

Leggianche...

OGGI A LUCO DEI MARSI, LE NOTE DELL’ORCHESTRA DELL’ISTITUZIONE MUSICALE ABRUZZESE NEL CONCERTO PER LA MEMORIA

SALERNO, CARLO MARIA MARCHI VINCE CON IL SUO RACCONTO SULLA DIVERSITÀ

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

L’ATTORE ABRUZZESE ANTONIO PELLEGRINI CONQUISTA IL RICONOSCIMENTO “VINCE AWARD” IX EDIZIONE 2021

Articolo successivo

CONTRASTO AL SOMMERSO DA LAVORO – SCOPERTI OLTRE 100 “RIDERS” IN NERO DALLA GDF

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Concerto per la Memoria Luco dei Marsi
Cultura e Spettacolo

OGGI A LUCO DEI MARSI, LE NOTE DELL’ORCHESTRA DELL’ISTITUZIONE MUSICALE ABRUZZESE NEL CONCERTO PER LA MEMORIA

29 Gennaio 2023

Un concerto per non dimenticare, per ricordare la storia e ripercorrere nella mente e nel cuore i passi dolenti e...

Carlo Maria Marchi premiato a Salerno e1674816856802
Cultura e Spettacolo

SALERNO, CARLO MARIA MARCHI VINCE CON IL SUO RACCONTO SULLA DIVERSITÀ

27 Gennaio 2023

Carlo Maria Marchi vince con il racconto “Jamila e il suo viaggio” il Concorso Nazionale di Racconto breve e poesia “Siamo uguali nella diversità”....

Articolo successivo
Contratto riders

CONTRASTO AL SOMMERSO DA LAVORO – SCOPERTI OLTRE 100 “RIDERS” IN NERO DALLA GDF

alba24

ALBA FUCENS TRA STORIA E INCLUSIVITÀ: GRAN SUCCESSO PER IL TOUR RIVOLTO ANCHE ALLE PERSONE DISABILI

Articoli più letti

  • 8E1B4130 AD49 4CCB 8FA8 F57A17C70291

    L’ULTIMO SALUTO A FERNANDO COLIZZA, IL “MISTER” DI TUTTI

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21
  • MESSA IN SICUREZZA DELLA S.S.5 VIA TIBURTINA VALERIA. AL VIA I RILIEVI PER IL PROGETTO ESECUTIVO

    17 condivisioni
    Condividi 7 Tweet 4
  • AVEZZANO, 43ENNE TROVATO SENZA VITA IN CASA

    1866 condivisioni
    Condividi 746 Tweet 467
  • L’OSPEDALE DI TAGLIACOZZO TORNA AD ESSERE RIABILITATIVO. GIOVAGNORIO: “LA ASL FINALMENTE BATTE UN COLPO”

    54 condivisioni
    Condividi 22 Tweet 14
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1083 condivisioni
    Condividi 433 Tweet 271
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.