Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
martedì, 28 Giugno 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

“ALICE IN VIAGGIO NELLE METAMORFOSI”, AL VIA IL PROGETTO CHE UNISCE TEATRO E SCUOLA

Redazione di Redazione
16 Aprile 2022
in Cultura e Spettacolo
A A
0
SHARES
9
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi
Ascolta l'articolo

Una coproduzione FANTACADABRA e Teatro Stabile d’Abruzzo per i ragazzi, nell’ambito delle iniziative dell’istituzione dell’Anno ovidiano e celebrazione della ricorrenza dei duemila anni dalla morte di Ovidio promosso dal Comitato promotore delle celebrazioni ovidiane per il progetto “TeatrOvidio” che debutterà mercoledì 20 aprile a Città Sant’Angelo e proseguirà in tournée, in una prima fase, fino al 15 maggio a Montesilvano, Marina di Città Sant’Angelo, Avezzano, Civitella Roveto e Morino e successivamente a Sulmona e nella Valle Peligna per complessive 30 recite.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

 

Un progetto didattico, uno spettacolo e un gioco per una giornata di incontro con il teatro a scuola.

Il progetto “Alice in viaggio nelle Metamorfosi” nasce con l’intento di portare gli spettacoli teatrali in spazi inconsueti. Un’aula e un giardino possono facilmente trasformarsi in una sala teatrale, consentendo così agli alunni la fruizione di un’esperienza di qualità direttamente all’interno dell’istituto scolastico. Il fine è quello di costruire un’occasione di incontro intensa e importante fra il Teatro e la Scuola, tra gli artisti, gli insegnanti e gli allievi attraverso la partecipazione alla visione dello spettacolo. Una quinta come “Palazzo dei burattini” e un tappeto, faranno da sfondo alle storie che coinvolgeranno Alice, la protagonista dello spettacolo. Questa volta Alice ci dirà che :

Il racconto, il Mito e la fiaba da cui deriva sono uno specchio distorcente – dove la realtà del mondo e si trasforma attraverso i sentimenti – crea figure visibili, di carne, dalla paura e dai desideri. Molto prima di diventare strumento pedagogico o divertimento per i più piccoli, è memoria dell’uomo: tramandata oralmente, poi nella sua forma scritta, porta il segno di diverse epoche culturali, credenze religiose, pensieri, che si succedono in una data area nel tempo. Voce su voce, segno su segno, potremmo paragonare Il racconto, il Mito e la fiaba ad un terreno straordinariamente vario, formato dall’accumularsi di reperti archeologici nelle ere.

 

Incominceremo dunque a raccontare dall’inizio, dal primo evento davvero straordinario, che non ha nulla da invidiare alla magia di una strega o di un orco: la nascita della protagonista. Lo spettacolo sarà l’occasione per stimolare i bambini alla riscoperta delle storie classiche, patrimonio della nostra cultura orale e letteraria. Gli attori, al termine del racconto, utilizzando un grande tappeto “Puzzle”, daranno vita ad un “Gioco

dell’Oca” con cui analizzare le storie raccontate e inventarne delle nuove. Giocare con i miti delle origini e con la fiaba vuol dire giocare con un testo narrativo che trova origine nella più antica tradizione orale, di cui conserva la struttura e la suggestione, eco di simboli archetipi, di riti di iniziazione, ricca di immagini, personaggi e situazioni che parlano non solo il

 

linguaggio della mente ma anche il linguaggio del cuore; luogo in cui i moti dell’animo, le pulsioni nascoste, il pathos, trovano forma rappresentativa e funzione catartica. Le storie saranno raccontate mediante l’utilizzo di diverse tecniche: si andrà dal racconto “narrato” all’uso degli oggetti animati, dalla danza al mimo

Lo spettacolo rappresenta il punto di partenza per un percorso didattico più ampio, attraverso il quale la Compagnia FANTACADABRA, in coproduzione con il Teatro Stabile d’Abruzzo, nell’ambito delle iniziative delle celebrazioni Ovidiane lavorerà per stimolare la fantasia dei piccoli spettatori su più livelli: innanzitutto quello creativo attraverso la rielaborazione dello spettacolo; poi quello partecipativo tramite la condivisione di un grande gioco collettivo con cui ripercorrere i temi affrontati nello spettacolo; infine quello critico e cognitivo grazie alla creazione di schede didattiche appositamente elaborate che guideranno il bambino nel gioco col materiale emotivo ricevuto dalla visione dello spettacolo.

Durata: 60 minuti

Tematiche: Il Mito e la Fiaba, l’immaginazione e la fantasia

Interpreti: Laura Tiberi,

aiuti di scena: Santo Cicco Mario Fracassi e Pierlorenzo Puglielli

Testo e Regia: Mario Fracassi Musiche: Paolo Capodacqua Burattini e Pupazzi: Wally Di Luzio Scenografia: prof. Gianni Colangelo

Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram

Leggianche...

NOTTE ROMANTICA, GRANDE SUCCESSO A TAGLIACOZZO DEL PRIMO EVENTO ESTIVO

PRESENTAZIONE SECONDO VOLUME “LUOGHI E GENTI D’ABRUZZO”

ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

SABRINA CARRERAS TRA I BANCHI DEL VITRUVIO PER PARLARE DI GIORNALISMO E DI SCUOLA

Articolo successivo

AVEZZANO, CONTINUA A MINACCIARE LA NONNA E SCATTA IL DIVIETO DI AVVICINAMENTO PER UN 35ENNE

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Cultura e Spettacolo

NOTTE ROMANTICA, GRANDE SUCCESSO A TAGLIACOZZO DEL PRIMO EVENTO ESTIVO

28 Giugno 2022

Un fiume di gente ha invaso Piazza Duca degli Abruzzi e Piazza Obelisco. Sabato 25, la magia della Notte Romantica,...

Cultura e Spettacolo

PRESENTAZIONE SECONDO VOLUME “LUOGHI E GENTI D’ABRUZZO”

27 Giugno 2022

È uscito in libreria il secondo volume della pubblicazione Luoghi e genti d’Abruzzo: cultura e tradizioni scorrendo il calendario, di...

Articolo successivo

AVEZZANO, CONTINUA A MINACCIARE LA NONNA E SCATTA IL DIVIETO DI AVVICINAMENTO PER UN 35ENNE

COLLARMELE, IL 6 AGOSTO SI TERRÀ LA SECONDA EDIZIONE DEL FESTIVAL DEI GIOVANI DELL’APPENNINO

ADV

Articoli più letti

  • MUORE CAVALLO PER INFARTO, FANTINO DI CASTELLAFIUME RICOVERATO PER FRATTURE MULTIPLE

    31 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • IN CORSO DA IERI SERA LE RICERCHE DI UN RAGAZZO CHE SI È ALLONTANATO DALLA CASA FAMIGLIA IN CUI VIVE A PACENTRO

    4 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1
  • AGGIORNAMENTO: RITROVATO IL RAGAZZO DI PACENTRO SCOMPARSO DA IERI SERA

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I CONTAGI NEGLI OSPEDALI TORNANO PERICOLOSAMENTE A SALIRE: BEN 6487 OPERATORI SANITARI IN PIÙ SI SONO INFETTATI NEGLI ULTIMI SEI GIORNI

    3 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
  • IL SINDACO DI CELANO SANTILLI: “L’UNIONE DEI COMUNI” DELLA MARSICA ESISTE GIÀ, VI ENTRI ANCHE AVEZZANO E LO RAFFORZI

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.