Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
lunedì, 27 Giugno 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

L’AQUILA, CASE. IL PROGETTO STRATEGICO C’È GRAZIE ALL’AMMINISTRAZIONE BIONDI

Redazione di Redazione
20 Aprile 2022
in Politica
A A
0
SHARES
38
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi
Ascolta l'articolo

L’AQUILA – Il “necessario progetto strategico” affinché il progetto CASE non versi in condizione di abbandono continuando a gravare sulle spalle degli aquilani, c’è. Non serve che lo chieda Stefania Pezzopane, non serve che il centrosinistra se ne faccia paladino perché allora dovrebbero spiegarci anche, vista la consapevolezza acquisita (finalmente!), dove fossero dal 2010 al 2017, quando la gestione fu ceduta dalla Protezione civile al Comune, quando il Comune riceveva ingenti somme per la manutenzione, quando non riscuoteva le bollette dagli utenti, quando ben 22 piastre furono dichiarate inagibili, quando si assegnavano gli alloggi con ordinanze sindacali ad hoc, quando infuriava il dibattito su abbattimento-sì/abbattimento-no versus riqualificazione.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
È talmente vero che si tratta di un “patrimonio pubblico da non disperdere” che l’Amministrazione Biondi ha già stabilito di favorirne il riuso e, in casi limite e non strategici al territorio, l’abbattimento. L’Amministrazione Biondi non solo ha stabilito questo, ma ha reso organica e omogenea la popolazione delle piastre. L’Amministrazione Biondi ha attivato fin dal suo insediamento convenzioni per consentire che quegli alloggi fossero abitati da forze dell’ordine e famiglie che prestano il loro servizio in città, da famiglie con bimbi autistici per percorsi turistici esperienziali, da famiglie afghane e ucraini in fuga dalla guerra, da famiglie con bimbi che hanno necessità di cure al San Salvatore. È bene ricordare che quel progetto CASE, ritenuto strategico dall’Amministrazione Biondi, è stato utilizzato per ospitare il nostro personale sanitario in periodo di lockdown e i positivi che non potevano alloggiare nelle proprie abitazioni affinché portassero a termine la loro quarantena.
Raccogliamo l’”appello affinché non avvenga mai più” e lo restituiamo al centrosinistra. Sì, non avverrà mai più perché grazie al progetto di rifunzionalizzazione e rigenerazione iniziato, CASE e MAP, che costavano ai cittadini aquilani, in termini di manutenzione, circa 3milioni di euro l’anno, si avvia all’autosostentamento. La scuola nazionale dei Vigili del Fuoco, finanziata dallo Stato con 15 milioni di euro, occuperà 18 piastre dell’area di Sassa, per un totale di circa 500 appartamenti che saranno adeguati alle esigenze dell’istituto di formazione. Il 10% del totale del patrimonio immobiliare, solo per questo progetto, sarà rigenerato senza consumare suolo, favorendo l’abbattimento dei costi per le casse comunali, e dunque per i cittadini, e creando un indotto considerevole. Allo stesso modo, il centro nazionale della Servizio Civile Universale, finanziato con 60 milioni di euro del Fondo complementare al PNRR per le aree sisma 2009 e 2016, occuperà 1000 alloggi, tra cui quelli al momento inagibili. Infine, l’Amministrazione Biondi, in partenariato con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in qualità di capofila, la Regione Abruzzo, il Politecnico di Torino, l’Università degli Studi di Messina, l’Università degli Studi “Kore” di Enna, la società Match 4.0 – Digital Innovation Hub Abruzzo, In Più Broker Srl, SITEC Srl, Smart Elicotteri Spa, ha presentato a valere sul PNRR, rispondendo a un bando dell’Agenzia della Coesione sugli ecosistemi di innovazione, il progetto HUB CEM3, CEntro Multidisciplinare per la sperimentazione sui Materiali e la Mitigazione dei rischi naturali e antropici, primo nel suo genere in Europa. Il progetto prevede l’utilizzo di 5 piastre (ca 100 alloggi) del progetto CASE di Coppito 2 per un centro di eccellenza sullo sviluppo di materiali, dispositivi e sensori di ultima generazione per mettere in campo tecniche innovative nell’edilizia antisismica.
Bene le proposte, ma avremmo voluto sentirle prima del 2017 e non in area da “campagna elettorale”.
Solo qualche dato, infine, per dare la misura di quello che è accaduto negli ultimi cinque anni, anche a proposito di velocizzazione della ricostruzione (e tralasciamo i due anni di covid che hanno bloccato i lavori edili): nel 2010 gli occupanti del progetto CASE, sfollati per il sisma, erano 14576 (4344 FAMIGLIE), dei MAP 2852 (1211 FAMIGLIE); nel 2017 erano 6485 (2456 FAMIGLIE) per le CASE e 1743 (870 FAMIGLIE) per i MAP. Oggi, gli sfollati da sisma sono 3778 per le CASE e 1269 per i MAP: praticamente dimezzati. Ma i progetti di rigenerazione che contavano 79 persone in totale nel 2010, oggi ne contano 3036 nelle CASE e 650 nei MAP. A cui aggiungeremo quelli sopra elencati.
Il centrosinistra, in difetto, manipola le informazioni e mente a se stesso e agli aquilani, sapendo di mentire.
Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram

Leggianche...

SUPERBONUS, PEZZOPANE, SBLOCCARE IL 110 URGENTE TAVOLO PER SOLUZIONE

AREE INTERNE, APPROVATA NUOVA AREA VALLE DEL SAGITTARIO E ALTO SANGRO SINDACI PLAUDONO ALL’ASSESSORE LIRIS

ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

GUIDA CICLOTURISTICA, PRIMO CORSO DI FORMAZIONE ALL’AQUILA

Articolo successivo

AFFLUENZA RECORD AL CASTELLO PICCOLOMINI DI CELANO. LUNEDI’ DI PASQUA STACCATI OLTRE 1000 BIGLIETTI

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Politica

SUPERBONUS, PEZZOPANE, SBLOCCARE IL 110 URGENTE TAVOLO PER SOLUZIONE

27 Giugno 2022

”Una grande innovazione come il Superbonus è  messo in sofferenza da continue modifiche e soprattutto da interpretazioni ai limiti dell’ostruzionismo...

Riserva Naturale Regionale delle Gole del Sagittario
Politica

AREE INTERNE, APPROVATA NUOVA AREA VALLE DEL SAGITTARIO E ALTO SANGRO SINDACI PLAUDONO ALL’ASSESSORE LIRIS

27 Giugno 2022

L’AQUILA - La Strategia Nazionale delle Aree Interne si arricchisce, per la programmazione 2021-2027, di 23 nuove aree approvate dal...

Articolo successivo

AFFLUENZA RECORD AL CASTELLO PICCOLOMINI DI CELANO. LUNEDI’ DI PASQUA STACCATI OLTRE 1000 BIGLIETTI

“GIARDINI DI PIETRE. IL CIMITERO MONUMENTALE DELL’AQUILA”, OGGI POMERIGGIO LA PRESENTAZIONE

ADV

Articoli più letti

  • MUORE CAVALLO PER INFARTO, FANTINO DI CASTELLAFIUME RICOVERATO PER FRATTURE MULTIPLE

    2 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
  • I CONTAGI NEGLI OSPEDALI TORNANO PERICOLOSAMENTE A SALIRE: BEN 6487 OPERATORI SANITARI IN PIÙ SI SONO INFETTATI NEGLI ULTIMI SEI GIORNI

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • TRAGEDIA AD AVEZZANO, UOMO PRECIPITA DALLA FINESTRA E PERDE LA VITA

    7 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • LEGA ED ABUSA DELLA EX COMPAGNA PER UNA NOTTE INTERA: ARRESTATO

    2 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
  • KROMOSS, INDUSTRIA CARDIOPROTETTA, ACQUISTATI DEFIBRILLATORI E FORMATO IL PERSONALE

    2 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.