• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
sabato, 10 Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Politica

IL COMUNE DI SULMONA E LA HORIZON SERVICE HANNO SOTTOSCRITTO UN PROTOCOLLO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE E LA VIOLENZA ASSISTITA

L’iniziativa rientra nelle attività conclusive del progetto europeo “Children First” di cui la Horizon Service di Sulmona (AQ) è capofila

Redazione di Redazione
21 Giugno 2022
in Politica
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Lo scorso venerdì 17 giugno 2022 presso il Comune di Sulmona il Sindaco di Sulmona, Gianfranco Di Piero, ha sottoscritto l’“Accordo operativo per la promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della violenza di genere e della violenza assistita”.

L’Accordo è il risultato del lavoro svolto negli ultimi due anni dalla Horizon Service Società Cooperativa Sociale di Sulmona (AQ) in collaborazione con il CISMAI – Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia e le altre organizzazioni partner del progetto europeo “Children First – Improving Local Service for a More Effective and Child-Centred Approach to Witnessed Violence”, di cui la Horizon Service è capofila. Alla conferenza finale per la presentazione dei risultati del Progetto, che si è tenuta lo scorso 2 maggio a Milano, hanno partecipato anche l’Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Sulmona, Katia Di Marzio, e l’Assessore alle Politiche Sociali, Attilio D’Andrea.

“Children First” è un progetto che ha mirato a migliorare il livello di assistenza e di supporto in favore dei bambini vittime di violenza assistita, aumentare e rafforzare le competenze dei professionisti attivi in questo campo nel trattare e rilevare, anche in anticipo, casi di violenza domestica assistita, rafforzando la cooperazione tra i vari attori chiave coinvolti in queste dinamiche.

Nell’Accordo sottoscritto dal Sindaco di Sulmona, Gianfranco Di Piero, e dal Presidente della Horizon Service, Gennarino Settevendemie, viene richiamata la Convenzione di Istanbul del 2011 e le differenti tipologie di violenza domestica e violenza assistita agita ai danni di donne vittime di violenza e dei loro figli.

L’Accordo ha la finalità generale di promuovere e rafforzare il sistema integrato dei servizi per la presa in carico delle donne vittime di violenza di genere e dei minori vittime di violenza assistita nel nostro territorio e nei territori delle organizzazioni partner, al fine di uniformare le procedure di valutazione del fenomeno e le modalità di intervento e presa in carico. Come fatto a Sulmona, anche gli altri partner di “Children First” hanno firmato protocolli specifici con le autorità locali per rafforzare e integrare il sistema di servizi per la cura dei bambini vittime di violenza assistita; il protocollo definisce ruolo, compiti e funzioni dei Comuni, dei Servizi Sociali, dei Centri Antiviolenza e delle Case Rifugio.

Per il rafforzamento delle competenze, nei due anni di progetto, si sono tenuti incontri di formazione dedicati agli operatori sociali del territorio e degli enti locali, riunioni di pianificazione e di coordinamento rispetto alle modalità di riconoscimento e di presa in carico della violenza domestica e della violenza assistita.

La sottoscrizione dell’Accordo, oltre a rafforzare il rapporto di collaborazione già esistente tra l’Ente di Ambito Peligno e la Horizon Service, va nella direzione di uniformare la presa in carico delle donne vittime di violenza nel nostro territorio: la sensibilità per la tematica dimostrata, nel corso degli anni, dal Comune di Sulmona ha permesso di rispondere con tempestività e professionalità al crescente bisogno di intervento. Dai primi anni Duemila è attivo nel territorio di Sulmona, a servizio di tutto l’Ente di Ambito, una casa rifugio (“La Casa delle Donne”, la prima istituita in Abruzzo) e il Centro Antiviolenza “La Libellula”, che ogni giorno contrastano, con professionalità, il fenomeno della violenza sulle donne.

A tal proposito si ricorda che il Comune di Sulmona, lo scorso novembre, ha messo a disposizione due alloggi destinati alle donne vittime di violenza.

Nell’ottica del consolidamento della rete operativa e del rafforzamento degli interventi di sensibilizzazione e prevenzione rivolti alla cittadinanza, la sottoscrizione dell’Accordo, non solo dà lustro all’iniziativa, ma rappresenta una spinta notevole e un impegno concreto che le Istituzioni prendono per affiancare le realtà del Terzo Settore come la Horizon Service a lavorare ogni giorno per la costruzione di una società libera dalla violenza attraverso l’adozione di pratiche comuni, di interventi coordinati per il soddisfacimento di bisogni sempre crescenti nel nostro territorio e iniziative di monitoraggio per la valutazione della qualità degli stessi.

Molto interessante e attuale ci sembra la proposta dell’istituzione di un Tavolo permanente di confronto e discussione sulla tematica, utile a valutare anche la proposta di strutturazione di nuovi servizi di supporto o per misurare l’impatto di quelli già esistenti.

È realistico affermare che, con la sottoscrizione di questo Accordo e la partnership che ne discende, il nostro territorio diventa capofila in Italia per l’adozione di buone prassi di intervento coordinate; vera forza del documento è la replicabilità dello stesso negli altri territori che vorranno adottarlo, proprio come vuole la logica della Progettazione Europea.

 

Tags: Centri antiviolenzaComune di SulmonaHorizon Service
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

SICUREZZA E TRANQUILLITÀ NELLA ZONA DELLA CATTEDRALE, INCONTRO IN COMUNE CON IL PARROCO DON CLAIDE
Politica

SICUREZZA E TRANQUILLITÀ NELLA ZONA DELLA CATTEDRALE, INCONTRO IN COMUNE CON IL PARROCO DON CLAIDE

10 Giugno 2023

Illuminazione, telecamere, servizio di controllo della Polizia locale con unità mobile: sono le prime iniziative condivise nell’incontro tenuto ieri sera...

L’OPPOSIZIONE AL COMUNE DI AVEZZANO INCALZA SULLA TARI, MA L’AUMENTO È PER TUTTA LA MARSICA NON SOLO PER LA CITTÀ
Politica

OPPOSIZIONE COMUNALE DI AVEZZANO ESPRIME PREOCCUPAZIONE PER LE SPESE FOLLI DELL’AMMINISTRAZIONE DI PANGRAZIO, MA DIMENTICANO I LORO INCARICHI DEL PASSATO

10 Giugno 2023

I consiglieri comunali di opposizione del Comune di Avezzano, Mario Babbo, Iride Cosimati, Tiziano Genovesi, Stefano Lanciotti, Alfredo Mascigrande, Lorenza...

Articolo successivo

LE DONNE SONO PIÙ A RISCHIO LONG COVID DEGLI UOMINI

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Altro

DRONI: REGIONE ABRUZZO “FUORI ORDINANZA”

DRONI: REGIONE ABRUZZO “FUORI ORDINANZA”

1 ora fa
F1: A MIAMI, MONACO E SPAGNA LA LITANIA RED BULL PROSEGUE LA SUA MARCIA

F1: A MIAMI, MONACO E SPAGNA LA LITANIA RED BULL PROSEGUE LA SUA MARCIA

2 ore fa
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Contatti
  • Home
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Redazione
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi