• Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
venerdì, 29 Settembre 2023
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Politica

BIMBI PREMATURI, IL COMUNE DI AVEZZANO È AL FIANCO DELLE FA-MIGLIE CON LA PRIMA RETE ECONOMICA E PSICOLOGICA DELLA RE-GIONE ABRUZZO

Il 17 novembre, in occasione della Giornata mondiale della Prematurità, alle ore 11, conferenza stampa in sala consiliare

Redazione di Redazione
16 Novembre 2022
in Politica
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Il Comune di Avezzano – primo in Abruzzo – ha deciso di attivare un supporto mirato di tipo economico e psicologico dedicato a tutte quelle famiglie che si trovano ad affrontare una nascita prematura.

É stata fissata per il prossimo 17 novembre, alle ore 11, non a caso, in occasione della Giornata Internazionale della Prematurità, la conferenza stampa tesa ad illustrare, punto per punto, la svolta ‘viola’ dell’amministrazione.

Nasce, ufficialmente un progetto unico nel suo genere, per essere più vicini ai genitori di bimbi prematuri, nati, secondo la tabella di marcia, prima delle 37 settimane.

Ogni anno, infatti, nascono in Italia oltre 30 mila neonati prematuri. Secondo gli ultimi dati aggiornati e diramati dalla Società Italiana di Neonatologia, corrispondono al 6,9% delle nascite totali.

Spiega la consigliera comunale Federica Collalto, promotrice dell’iniziativa, in accordo con tutta la Giunta: “Come amministratori, tendiamo la mano per colmare un vuoto di presenza e di vicinanza fattive. Da ora in avanti, le mamme e i papà dei bimbi prematuri potranno contare anche su di noi: non verranno più lasciati soli”.

Il Comune di Avezzano adotterà il kit viola salva-energia come simbolo di sensibilizzazione, ma, da quest’anno farà di più: sarà presente per i cittadini che ne hanno bisogno, assieme ad una valida equipe di esperti, di medici e di psicologi della Asl. “Vogliamo attivare – aggiunge la Collalto – una rete sul territorio, nel rispetto della medicina ‘vicina di casa’, che aiuti tutti coloro che si trovano a dover fronteggiare giornalmente le conseguenze e gli sviluppi di una nascita prematura”. La nascita di una nuova vita è il momento più gioioso per una famiglia e per tutti coloro che ruotano attorno ad un nucleo familiare. Per i genitori di bimbi prematuri, però, si apre una parentesi fatta di preoccupazioni ed ansie. Madri e padri vengono catapultati in una realtà sconosciuta, in cui si impara ad essere genitori tra un groviglio di fili che pesano sull’addome.

Il contatto pelle a pelle e l’allattamento al seno sono momenti essenziali per un sano sviluppo del neonato e per questo ogni bambino ha il diritto di beneficiare sempre della presenza dei genitori. Occorre sostenere il più possibile la cosiddetta “Zero separation”, cioè garantire la vicinanza genitori-neonato. In conferenza stampa, verranno illustrare le linee guida della nuova forma di aiuto. Seguirà, nel mese successivo il convegno “NASCERE PREMATURI: dalla vulnerabilità biologica alla solitudine affettiva”.

“Una società civile deve tendere la propria mano sempre a chi lascia un pezzo del proprio cuore in un materasso di flebo, tubi e coraggio”, questa la conclusione della consigliera Collalto.

 

Parteciperanno alla conferenza stampa:

 

  • Il sindaco della città di Avezzano, Gianni Di Pangrazio;
  • Il vicesindaco con delega alle Politiche Sociali, Domenico Di Berardino;

– Il capo dipartimento della Asl 1, Rossella De Santis;

– La consigliera comunale Federica Collalto;

– Il primario del Reparto di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale San Salvatore ‘Aquila, Sandra Di Fabio;

  • La dirigente del Settore Servizi Sociali, Educativi e Culturali del Comune di Avezzano, Maria Laura Ottavi;
  • La coordinatrice della Scuola di Alta Formazione “SapereAude”, Annamaria Di Gianfilippo.

 

La stampa è invitata a partecipare.

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

L’AQUILA, NUOVA CENTRALE 118: VIA AI LAVORI
Politica

L’AQUILA, NUOVA CENTRALE 118: VIA AI LAVORI

28 Settembre 2023

L’AQUILA - Via ai lavori per la realizzazione della nuova centrale operativa del 118 di L’Aquila. La cerimonia d’inaugurazione, con...

IL PUNTO SULLE ZONE FRANCHE DOGANALI IN AREA ZES AD AVEZZANO, IL SINDACO DI PANGRAZIO: “LE AMMINISTRAZIONI LOCALI SIANO CONSIDERATE TUTTE COME ALLEATE: SCOMMETTIAMO ANCORA SULLA MARSICA”
Politica

IL PUNTO SULLE ZONE FRANCHE DOGANALI IN AREA ZES AD AVEZZANO, IL SINDACO DI PANGRAZIO: “LE AMMINISTRAZIONI LOCALI SIANO CONSIDERATE TUTTE COME ALLEATE: SCOMMETTIAMO ANCORA SULLA MARSICA”

28 Settembre 2023

Scommettere di nuovo sulla Marsica, sulla sua forza motrice e sul suo quid produttivo e imprenditoriale. Ad Avezzano, oggi pomeriggio,...

Articolo successivo

LA GIORNATA DIOCESANA DEL RINGRAZIAMENTO VESCOVO: "IN RETE CHIESA E COMUNITÀ CIVILE PER RAFFORZARE LA LOTTA ALL’ILLEGALITÀ"

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi