• Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
venerdì, 29 Settembre 2023
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Abruzzo

100ANNI PARCO ABRUZZO: CONVEGNO A OPI SUL CAMOSCIO

Redazione di Redazione
14 Settembre 2023
in Abruzzo, Ambiente
A A
545x427 16 settembre jpg
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Il camoscio d’Abruzzo è custode dell’identità culturale e della nostra storia regionale. La sua presenza e conservazione continuano a intrecciarsi con le tradizioni e la cultura delle comunità circostanti, rafforzando il legame profondo tra le persone e il loro ambiente naturale. Su questo tema si incentra il quinto evento “Il Camoscio appenninico, una storia di conservazione su vasta scala”, corollario della manifestazione itinerante che sta celebrando i 100 anni del Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise. L’incontro, che si terrà nel comune di Opi (Aq), sabato 16 settembre alle 10.00, sarà ospitato nella sala polivalente in  viale  Domenico Ursitti. Il programma prevede il saluto del vicepresidente del Consiglio regionale Roberto Santangelo e del presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Giovanni Cannata.

Il primo cittadino Antonio Di Santo, aprirà i lavori del convegno, che dalle 10.30 verrà introdotto dal confronto “Dagli appennini ai cantabrici: fasti e nefasti del camoscio meridionale” con Sandro Lovari, professore di etologia nell’Università di Siena. Al centro del dibattito, dalle 11, “Status e Criticità Del Camoscio Appenninico sull’Appennino Centrale” con Roberta Latini, Ufficio Ricerche Faunistiche Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise; Antonio Antonucci, Ufficio Monitoraggio Faunistico Parco Nazionale della Maiella; Carlo Artese, Servizio Scientifico Parco Nazionale Gran Sasso e Monti Laga; Alessandro Rossetti, Servizio gestione del Territorio e sviluppo sostenibile Parco Nazionale Monti Sibillini; Paola Morini, Ufficio Scientifico e Naturalistico Parco Regionale Sirente-Velino. Stefano Grignolio del Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell’università di Ferrara, si occuperà invece della “La Dinamica Del Camoscio Nel Pnalm: Una Visione D’insieme e Nei Diversi Settori”. Chiuderà i lavori Luciano Sammarone, direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, con un intervento sulla prospettiva futura per il monitoraggio della specie.

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

LUCIANO D’AMICO SI PRESENTA: “AL LAVORO SU UN PATTO PER L’ABRUZZO”
Politica

LUCIANO D’AMICO SI PRESENTA: “AL LAVORO SU UN PATTO PER L’ABRUZZO”

28 Settembre 2023

Luciano D’Amico ha presentato la sua candidatura alla Presidenza della Regione Abruzzo. Si contrapporrà a Marco Marsilio alle elezioni regionali...

MAXI–OPERAZIONE “TRANSUMANZA”. PASCOLI-FANTASMA E SPECULAZIONI SUI TITOLI DI COLTURA
Prima Pagina

MAXI–OPERAZIONE “TRANSUMANZA”. PASCOLI-FANTASMA E SPECULAZIONI SUI TITOLI DI COLTURA

28 Settembre 2023

Truffe all’Unione Europea per intascare milioni di euro di fondi pubblici per pascoli inesistenti. Dall'alba, è scattata la maxi–operazione “Transumanza”,...

Articolo successivo
guido quintino liris 1

CICLISMO, LIRIS: MONDIALE IN ABRUZZO SFIDA DA RACCOGLIERE

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi