• Pubblicità
  • Contatti
domenica, 15 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Tecnologia

Apple Music, bonus per gli artisti che pubblicano in audio spaziale

Redazione di Redazione
23 Gennaio 2024
in Tecnologia
A A
Apple Music bonus per gli artisti che pubblicano in audio spaziale jpg
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

Leggi anche

Novità Google: Pixel 8 in verde e menta e nuove funzioni di intelligenza artificiale

SAP punta sull’intelligenza artificiale e annuncia un taglio di 8.000 posti di lavoro

(Adnkronos) – Apple Music ha annunciato un incentivo significativo per gli artisti e le etichette discografiche che optano per la distribuzione delle loro canzoni nel formato audio spaziale. Secondo una comunicazione inviata ai partner delle etichette discografiche, a partire dal pagamento di fine gennaio, gli artisti riceveranno un bonus del 10% in royalty per ogni brano disponibile anche in audio spaziale. Questa decisione segue una notizia di dicembre, secondo cui Apple prevedeva di offrire incentivi finanziari per incoraggiare la pubblicazione di brani nel formato supportato da Dolby Atmos. La mossa si inserisce in un contesto in cui la maggior parte dei nuovi smartphone, tablet e auricolari wireless enfatizza il supporto all'audio spaziale come punto di forza. Apple Music, che ha introdotto la funzionalità audio spaziale nel 2021, ha registrato un aumento del 5.000% di brani disponibili in questo formato. Tuttavia, non è stato fornito un numero esatto che quantifichi questo aumento. L'audio spaziale, che offre un'esperienza sonora più immersiva e tridimensionale, è supportato su tutti i nuovi dispositivi Apple, tra cui AirPods, iPhone, iPad, Mac, Apple TV e HomePod. Anche i modelli più recenti di smartphone Samsung Galaxy e Pixel supportano questo formato. La crescita del catalogo di Apple Music in termini di contenuti audio spaziali si inserisce in un trend più ampio, con piattaforme come Tidal e Amazon Music Unlimited che offrono già questa tecnologia. Anche le piattaforme di streaming video come Netflix e HBO Max hanno adottato l'audio spaziale. In netto contrasto, Spotify non ha ancora adeguato la sua offerta audio in modo simile. Nonostante l'annuncio di un livello HiFi premium nel 2021, la compagnia svedese non ha ancora fissato una data di rilascio per questa novità. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

Negli Usa la National Science Foundation lancia progetto pilota per la ricerca sull’Intelligenza Artificiale

Negli Usa la National Science Foundation lancia progetto pilota per la ricerca sull’Intelligenza Artificiale

25 Gennaio 2024
Samsung lancia il nuovo hard disk SSD 990 Evo, 5 mila MB al secondo

Samsung lancia il nuovo hard disk SSD 990 Evo, 5 mila MB al secondo

24 Gennaio 2024
Articolo successivo
Multe fino a 50mila euro per mancata trasparenza: la bozza del ‘ddl Ferragni’

Multe fino a 50mila euro per mancata trasparenza: la bozza del 'ddl Ferragni'

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli